Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Pressione pneumatici 225/45 R17

  1. #1
    Super Beetler L'avatar di zephyr
    Registrato
    Jul 2005
    Messaggi
    141
    Zona
    Bergamo
    Modello
    Beetle
    Anno
    2014
    Motore
    2.0 tsi 210cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    03/04/2025
    Immagini
    463

    Predefinito Pressione pneumatici 225/45 R17

    Prima di aprire questo thread ho cercato in archivio se già non era stato trattato questo argomento (con termini come "pneumatici", "gonfiaggio" e "pressione"), ma non ho trovato nulla di pertinente...

    Sul mio Kite ho "di serie" i cerchi da 17 pollici con i pneumatici Continental 225/45 R17. La pressione consigliata di gonfiaggio, riportata su un adesivo sullo sportellino del carburante, è di 1,9 bar sulle ruote anteriori e 2,1 sulle ruote posteriori (per utilizzo normale fino a 3 persone a bordo).
    Tuttavia regolandole in questo modo (pressione verificata sia con manomentro analogico del compressore che con un misuratore digitale) mi sembrano davvero... sgonfie! Ovvero visibilmente "schiacciate" nel punto di contatto con il terreno e lo sterzo particolarmente duro nelle manovre a bassa velocità.

    Mi trovo molto meglio gonfiandole tutte e quattro a circa 2,2 o addirittura 2,3 bar... C'e' per favore qualche altro possessore di Kite o 1.8Turbo o comunque con cerchi e ruote da 17 pollici che mi possa dire a quanto tiene gonfiati i pneumatici?

    Grazie!!
    Ultima modifica di zephyr; 09/01/2007 alle 19:19

  2. #2
    Socio Ordinario
    Mega Beetler
    L'avatar di giluca
    Registrato
    Sep 2005
    Messaggi
    278
    Zona
    Genova
    Modello
    New Beetle Cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    14/04/2025
    Immagini
    9

    Predefinito

    ho le tue stesse gomme ed il mio gommista mi ha consigliato di stare su 2.3 2.4 in quanto col profilo così basso, con pressione standard, si rischia di rovinare le spalle. quello che posso dirti io è che con le continental originali ho fatto 42.000 km ed il consumo del battistrada è stato uniforme.
    spero di essere stato utile

  3. #3
    Mega Beetler L'avatar di gnappo
    Registrato
    Feb 2007
    Messaggi
    281
    Zona
    Campobasso
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio pietra met (J4)
    Attività
    09/04/2013
    Immagini
    8

    Predefinito

    anche io ho un kite, devo dirti che ho le stesse impressioni, tuttavia ho un consumo uniforme ( 36.000 Km per adesso), anche se dopo l'inversione delle gomme il mio gommista le ha messe a 2.2.

  4. #4
    Super Beetler L'avatar di zephyr
    Registrato
    Jul 2005
    Messaggi
    141
    Zona
    Bergamo
    Modello
    Beetle
    Anno
    2014
    Motore
    2.0 tsi 210cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    03/04/2025
    Immagini
    463

    Predefinito A proposito di inversione...

    Citazione Originariamente Scritto da Gnappo
    ...anche se dopo l'inversione delle gomme il mio gommista le ha messe a 2.2.
    A proposito, è ancora consigliabile effettuare l'inversione delle gomme?
    Non mi sembra di averlo visto consigliato nel manuale d'uso e manutenzione, o forse mi è sfuggito? (probabile...)

  5. #5
    Mega Beetler L'avatar di gnappo
    Registrato
    Feb 2007
    Messaggi
    281
    Zona
    Campobasso
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio pietra met (J4)
    Attività
    09/04/2013
    Immagini
    8

    Predefinito

    è un'operazione consigliata ma solamente se si effettua entro un kilometraggio (che si consiglia non superiore a 15 mila km).
    entro questo kmetraggio le gomme posteriori sono ancora abbastanza morbide per essere spostate sull'asse anteriore.
    se lo effettui a un kmetraggio maggiore cè il rischio che le gomme ormai troppo indurite producano un rumore maggiore il che è abbastanza fastidioso.
    Io l'ho fatto intorno ai 30 mila e questo problema l'ho avuto ma il gommista mi ha garantito che se fatto in tempo si ha un notevole risparmio..

  6. #6
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Dunque....
    La pressione di gonfiaggio è quella consigliata dalla casa. Al massimo la si può aumentare di 0.2 bar se si viaggia molto in autostrada. In genere una pressione maggiore riduce gli angoli di deriva = si ha la sensazione di una maggiore precisione di guda. Per contro cala il confort e la capacità di assorbimento dei colpi da parte della gomma e aumenta la sensibilità ai piccoli angoli di sterzo e al vento laterale. Ergo, le sospensioni "lavorano" di più, con conseguente minor durata degli ammortizzatori e al limite si corre il rischio di fessurare i cerchi in lega con una "botta" come quella che si ha prendendo un tombino profondo. I cerchi in lega hanno una resistenza inferiore a quella dei cerchi in lamiera. Ma con 0,2 bar non è che si rischia gran che.
    E' importante che la pressione sia misurata a freddo e con un buon manometro. Quelli forniti con i kit allegati ai compressori economici spesso sono delle ciofeche immonde. Quello di casa dei miei segna 0,4 bar in più rispetto al mio, che ho verificato smontandolo dalla pistola e verificandolo per confronto con un manometro certificiato.

    L'inversione delle gomme ogni 10-15 mila km (scambio davanti/dietro) sullo stesso asse è consigliabile. Nelle trazioni anteriori le gomme davanti si consumano più di quelle dietro, perchè su di esse gravano trazione e gran parte della frenata. Succede quindi che, quando le gomme anteriori sono da sosituire, quelle posteriori abbiano ancora molto battistrada. Questo provoca delle disomogeneità di tenuta, che possono arrivare a compromettere il comportamento del veicolo nelle manovre di emergenza. Poi, quando arriva il momento di sostituirle, la maggior parte degli automobilisti cambia solo le gomme anteriori, con il risultato di avere una falsa sensazione di sicurezza, perchè nel frattempo le posteriori si sono indurite e possono dare reazioni non previste. Scambiando le gomme davanti/dietro ogni 10-15 mila km, l'intero treno di gomme si usura in modo uniforme, il decadimento di prestazioni è lo stesso sui due assi, e quando arriva il momento di cambiarle, si cambiano tutte e quattro. Le gomme andrebbero sostituite comunque dopo 6 anni, indipendentemente dal fatto che sono consumate o meno (in molti paesi la macchina non passa la revisione se ha gomme più vecchie di sei anni). L'unico inconveniente è una leggera maggiore rumorosità nei primi chilometri dopo il cambio, ma neanche tanto, se rimangono sullo stesso asse e quindi con lo stesso senso di rotazione.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  7. #7
    Mega Beetler L'avatar di gnappo
    Registrato
    Feb 2007
    Messaggi
    281
    Zona
    Campobasso
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio pietra met (J4)
    Attività
    09/04/2013
    Immagini
    8

    Predefinito

    ecco.....è proprio quello che volevo dire io......

  8. #8
    Super Beetler L'avatar di zephyr
    Registrato
    Jul 2005
    Messaggi
    141
    Zona
    Bergamo
    Modello
    Beetle
    Anno
    2014
    Motore
    2.0 tsi 210cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    03/04/2025
    Immagini
    463

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Phormula
    Dunque....
    La pressione di gonfiaggio è quella consigliata dalla casa. Al massimo la si può aumentare di 0.2 bar se si viaggia molto in autostrada....
    Grazie Luca, come sempre molto preciso ed esauriente!!

  9. #9
    Pro Beetler L'avatar di pierluigionthebug
    Registrato
    Feb 2008
    Messaggi
    91
    Zona
    Roma
    Anno
    2004
    Motore
    1.4 75cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    26/03/2013
    Immagini
    12

    Predefinito

    E per pneumatici 205/50/R17??? Qual'è la pressione giusta?
    Non essendo ............. della casa (sono stati smontati da una TT e messi sulla mia Giovanna) non so proprio a che pressione regolarli!
    Io li metto tutti e 4 a 2,5...ma mi sembra di capire che anteriori e posteriori vanno gonfiati a pressioni differenti...
    Inoltre...gli pneumatici hanno sempre un aspetto schiacciato verso l'asfalto....ma penso sia solo una sensazione....oppure dipende dal fatto che non sono stati costruiti per il New Beetle?
    PS...non rimproveratemi! I cerchi da 17 donano molto di più rispetto alle borchie da 16!

  10. #10
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Difficile darti una risposta, mancando una esperienza specifica. Io proverei 2.1 davanti e 2.3 dietro, 2.4 mi sembra un pochino eccessivo. Infatti sto cercando di capire come mai VW ha ridotto i valori di pressione raccomandati sull'anteriore. Inizialmente (1998) avevano consigliato 2.1 e poi hanno ridotto a 1.9, per le gomme da 16 /55.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  11. #11
    Ex Moderatore (dal 2010 al 2014)
    EX Staff (dal 2010 al 2014)
    L'avatar di gero77
    Registrato
    Feb 2008
    Messaggi
    4.382
    Zona
    Venezia
    Modello
    Beetle
    Anno
    2012
    Motore
    2.0 tsi 200cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    19/09/2024
    Immagini
    452

    Wink

    Giusto ieri gli ho dato una controllata alla pressione delle gomme anteriori perchè mi sembravano un pò basse, per sapere la pressione precisa ho aperto lo sportellino ed era segnato che le ant. vanno 2.1 e le post. a 2.2 , metto la pistola e alla fine scopro che la pressione era più alta circa 2.4 ma la gomma comunque era bassa... "un effetto ottico" BHOO!!!

  12. #12
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    No, semplicemente effetto del peso, che nella niu grava per oltre il 60% sull'assale anteriore. Inoltre una certa deformazione è indispensabile per aumentare l'impronta a terra, dalla quale dipendono la motricità e la frenata. La pressione stabilita dal costruttore è quella che garantisce l'impronta a terra ideale per quel tipo di veicolo con quella misura di gomma.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  13. #13
    Socio e Socio Sostenitore
    Super Beetler
    L'avatar di johnmclane
    Registrato
    Feb 2008
    Messaggi
    173
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    2.0 115cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    01/04/2025
    Immagini
    46

    Predefinito

    Io vado a 2,5 davanti e dietro.

    Non so se è il cambio automatico, che ha una deriva di frenata sempre un pochino più lunga se non usato in modalità selettiva, o cosa altro, ma ho fatto diversi tentativi a pressioni inferiori (da quelle consigliate dalla casa che sono appunto sullo sportello benzina) a un decimo di bar alla volta e a mio modesto parere il punto di equilibrio è questo.

    Beninteso, mi trovo volentieri a farne un uso un po' sportivo (nella relatività del tipo di mezzo) sul misto tornanti, e non di rado il tiptronic lo uso....come dire....fino al limite del suo potenziale....

    Però a pressioni inferiori la guidabilità mi sembra veramente compromessa, nè mi sembra che il confort ne abbia poi questo gran vantaggio.

    Sul consumo (gomme) non mi esprimo perchè sono a 20.000 km e per ora sono nuove, su quello carburante, ovviamente, si passa - marcia autostradale tra i 130 e i 160 - da una media dei 8 / 8,5 litro a quasi 12.

    Anche io ho avuto i dubbi che le pressioni della Casa siano un po' troppo al ribasso, comunque.

    JohnMcLane

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. rotolamento pneumatici
    Di evilzone nel forum New Beetle - Assetto, cerchi e pneumatici
    Risposte: 0
    Ultimo Post: 09/04/2006, 21:50
  2. i tappini degli pneumatici
    Di silviob nel forum New Beetle - Assetto, cerchi e pneumatici
    Risposte: 13
    Ultimo Post: 03/03/2006, 14:49
  3. Pneumatici per cerchi 17"
    Di zephyr nel forum New Beetle - Assetto, cerchi e pneumatici
    Risposte: 8
    Ultimo Post: 03/02/2006, 07:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •