Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 108

Discussione: Sostituzione ammortizzatori

  1. #76
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.895
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    30/03/2025
    Immagini
    19

    Predefinito Catalogo Bilstein

    Dopo il post non mi sono dato per vinto e ho contnuato a cercare.

    Mi sono imbattutto in un catalogo bilstein del 2015 dove sembra abbastanza chiara la sitauzione. Ho estratto quanto concerne le new beetle sia coupè che cabrio:



    Da qui si evince che entrambe le motorizzazioni di cui sono in possesso il codice è il medesimo.

    Se avete comunque anche il codice VW siete più tranquilli.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  2. #77
    Neo Beetler L'avatar di alcompassi
    Registrato
    Oct 2018
    Messaggi
    35
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    28/09/2019

    Predefinito

    Sto aspettando un set completo Kayaba excel g, vi farò sapere come vanno!

  3. #78
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.895
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    30/03/2025
    Immagini
    19

    Predefinito

    Arrivato il set ammortizzatori bilstein b4! Verificati gli imballi e i componenti e sono originali e in perfette condizioni! Prezzo imbattibile!

    Per il montaggio sarà un lavoro da ritagli di tempo che non mancherò di documentare!

    A presto!
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  4. #79
    Neo Beetler L'avatar di alcompassi
    Registrato
    Oct 2018
    Messaggi
    35
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    28/09/2019

    Predefinito

    Ammo arrivati, giovedì li installo e riferirò (ci vorrà un pochino, ho comprato anche supporti ant e post, silent Block del braccio oscillante e della barra stabilizzatrice)

  5. #80
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.895
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    30/03/2025
    Immagini
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alcompassi Visualizza Messaggio
    Ammo arrivati, giovedì li installo e riferirò (ci vorrà un pochino, ho comprato anche supporti ant e post, silent Block del braccio oscillante e della barra stabilizzatrice)
    Wow! Perchè non documenti l'attività con qualche foto e qualche spiegazione?!

    Questo inverno anche io devo sostituire gli ammo!

    Inoltre sarebbe davvero utile qualche consiglio per i silent block!

    Inoltre quali sarebbero i supporti ateriori e posteriori??

    Grazie in anticipo!
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  6. #81
    Ultra Beetler L'avatar di maffix
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    845
    Zona
    Piacenza
    Modello
    Mi piacerebbe...
    Anno
    -----
    Motore
    -----
    Colore
    -----
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    133

    Predefinito

    Se non fosse per la distanza direi che se dovessi avere bisogno di sostituire gli ammortizzatori saprei dove recarmi,ovviamente pagamento con prelibatezze della mia zona

  7. #82
    Neo Beetler L'avatar di alcompassi
    Registrato
    Oct 2018
    Messaggi
    35
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    28/09/2019

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da iosonofrancesco Visualizza Messaggio



    Inoltre quali sarebbero i supporti ateriori e posteriori??

    Grazie in anticipo!
    Supporti ammortizzatore e mi sono spiegato male, farò fare il lavoro al mecca dato che non sono attrezzato e sopratutto il lavoro non mi lascia tempo, contemporaneamente farò montare le flangie elimina EGR e riporterò anche in merito.
    P.S. Sul sito autoparti.it ho speso per tutto, compreso para polvere e tamponi fine corsa ammo ant e post più pasticche ferodo post, 307 neuri, consigliatissimo!

  8. #83
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.895
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    30/03/2025
    Immagini
    19

    Predefinito

    Conosco di solito mi appoggio al portale nuovo che è AutoDoc. Per gli ammortizzatori bilstein mi è convenuto ebay. tutti e 4 115€ spedizioni comprese.

    Però non ho trovato i parapolvere che prendero nel mio prossimo ordine di Autodoc (unico vincolo arrivare ai 140€ per la spedizione gratuita).

    Allora aspettiamo aggiornamenti. Sulla manodopera non chiedo perchè credo che la differenza con Varese/Milano è imbarazzante.
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  9. #84
    Neo Beetler L'avatar di alcompassi
    Registrato
    Oct 2018
    Messaggi
    35
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    28/09/2019

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da iosonofrancesco Visualizza Messaggio

    Però non ho trovato i parapolvere che prendero nel mio prossimo ordine di Autodoc (unico vincolo arrivare ai 140€ per la spedizione gratuita).
    Per montare i para polvere e cosa più importante i tamponi fine corsa (che salvano l'ammo dalla distruzione) bisognerebbe rimontare tutto, quindi ti conviene ordinarli e montare tutto insieme, se l'auto ha più di 100.000km cambia anche i supporti ammo

  10. #85
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.895
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    30/03/2025
    Immagini
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alcompassi Visualizza Messaggio
    Per montare i para polvere e cosa più importante i tamponi fine corsa (che salvano l'ammo dalla distruzione) bisognerebbe rimontare tutto, quindi ti conviene ordinarli e montare tutto insieme, se l'auto ha più di 100.000km cambia anche i supporti ammo
    Certo certo ho visto che nella procedura si smontano per cambiare l'ammortizzatore.

    Come scritto non è un lavoro urgente ma da fare nei ritagli di tempo. Tanto la cabrio adesso è nel letargo invernale.
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  11. #86
    Neo Beetler L'avatar di gulliver
    Registrato
    Apr 2015
    Messaggi
    9
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    22/02/2022

    Predefinito

    ho letto tutta la discussione e mi sarebbe venuta l'idea come dice qualcuno di rettificare i propri così da non fare casini con misure ecc.. ma quanto può costare e quanto può essere opportuno?

  12. #87
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.895
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    30/03/2025
    Immagini
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gulliver Visualizza Messaggio
    ...non fare casini con misure ecc.. ma quanto può costare e quanto può essere opportuno?
    In che senso fare casini con le misure? Basta trovare il codice adatto e sei a posto.

    Secondo me tra rettifica e nuovo la differenza è davvero bassa se trovi le giuste offerte.

    Inoltre non devi sottovalutare il fatto che tra smontaggio e rettifica hai la macchina ferma e mezza smontata per un bel pò di tempo...
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  13. #88
    Neo Beetler
    Registrato
    Mar 2019
    Messaggi
    11
    Zona
    Poland
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    2.0 115cv
    Colore
    verde cyber met (L9)
    Attività
    04/08/2019

    Predefinito Assetto duro o morbido?

    Domandona

    Il new beetle (cabrio se dovesse differenziarsi) con sospensioni originali è morbido o rigido come un cavolo di kart?

    Devo capire perché appena prendo un tombino o un avvallamento o una buchetta il mio è veramente tosto.

    E questo fa vibrare pure tutto, accentuando notevolmente scricchiolii vari del cruscotto.

    Ora mi chiedo...visto che il precedente proprietario ha fatto dei lavori sulle sospensioni....non è che ha montato dei sassi che col new beetle originale non c'entrano niente?

  14. #89
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.302
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    25/04/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da loro77 Visualizza Messaggio
    Il new beetle (cabrio se dovesse differenziarsi) con sospensioni originali è morbido o rigido come un cavolo di kart?
    [cut]...visto che il precedente proprietario ha fatto dei lavori sulle sospensioni....non è che ha montato dei sassi che col new beetle originale non c'entrano niente?
    C'è (ovviamente) una discussione dedicata agli assetti con cui potrai sfogare tutte le tue curiosità ma ti anticipo che le NB cabrio sono tutte "morbidose"... la 1800t 150cv meno delle altre, ma sempre anni luce rispetto alle corrispondenti NB coupè

    Perciò nel tuo caso sicuramente la responsabilità è da attribuire a chi pensavi, ma per eventuali altri chiarimenti è meglio utilizzare l'altra discussione
    Grazie per la collaborazione.
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  15. #90
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Exclamation Ammortizzatori anteriori Bilstein B4 più grandi degli originali (ATTENZIONE...)

    Reduce da una sanguinosa sostituzione delle sospensioni anteriori, ed in attesa di proporre un più estensivo simil-tutorial in materia per i temerari che decidessero di avventurarsi in autonomia verso analoga operazione (opzione non così serenamente consigliata, dopo i litri di sudore e gli innumerevoli improperi dovuti versare) provvedo a dare anticipata ed auspicabilmente salvifica segnalazione del "dettagliuccio" riportato nel titolo, non senza ragionato ricorso al sensazionalismo dei maiuscoli caratteri.

    Ebbene, il cilindro alla base dei summenzionati B4 (codice Bilstein 22-045744, equivalenti al codice VW per ammortizzatori comfort=standard 1J0 413 031 BJ) risulta avere un diametro superiore di circa 1 mm agli originali (Sachs). Un singolo millimetro che a tavolino parrebbe un'autentica inezia, soprattutto in virtù della struttura aperta (fatta a C) dell'elemento in ghisa destinato ad accoglierli (noto come fuso a snodo della sospensione, o portacuscinetti della ruota, di cui allego un paio di foto in fondo: nel proprio 'ambiente naturale', ed 'in laboratorio'), ma che è stato capace di tradursi in ORE di lavoro, laddove minuti sarebbero dovuti essere sufficienti.
    La cronaca nei dettagli, sorvolando sulle fasi preliminari (che non hanno mancato di offrire già una buona quantità di imprevisti ed asperità superflue), e con prevedibilmente fallimentare sforzo alla sintesi.

    Sganciato il suddetto fuso dal braccio oscillante ed estratto il vecchio ammortizzatore sinistro, quando già pregustavo la fase in discesa del lavoro, ovvero il più semplice riassemblaggio degli elementi, il nuovo candidato non sembra voler entrare così docilmente nello spazio preposto... tanto che la prima conseguenza della sua, faticosa, introduzione per appena un paio di millimetri, è la completa "spellatura" dello strato di vernice nera che lo ricopre.
    Seguono in assai conciso ordine: perplessità, metodi decisi, controllo della coincidenza del codice ricambio con quanto ordinato online, e della sua confermata idoneità per New Beetle, nuovi ed ulteriormente decisi nonché infruttuosi metodi, confronto ottico con gli originali tramite giustapposizione delle due basi (operazione che sembra confermare la perfetta identità dei due elementi), ricorso alle prime forme di ingegno e brutalità ai fini dell'inserimento (comunque vane), tentativo rivelatore di rimontare il vecchio ammortizzatore - il quale, a dispetto della prevista ed apparente, assoluta uguaglianza, calza senza rilevanti resistenze - conseguente misurazione con calibro della base dei due ammortizzatori ed emersione del suddetto millimetro (scarso, a dirla pure tutta) di differenza diametrale. Sgomento ed incredulità per le abnormi ripercussioni da una così minuta differenza perpetrate.
    Nel proseguente impegno alla limitazione delle parole, riferisco succintamente come a questo punto si sia fatto ricorso ad una disgraziatamente prolungata progressione di tentativi più o meno sperimentali (e più o meno ortodossi), alla fine dei quali - non prima di un'abbondante coppia di ore, senza aggiungere al computo quanto preteso dalle varie operazioni descritte nel precedente paragrafo - l'elusivo traguardo è stato raggiunto con una combinazione di abbondante lubrificazione degli elementi, imperterriti colpi battenti dal basso, e soprattutto con l'inserimento (a suon di martellate) di punte di metallo nella fessura del fuso (all'altezza dei fori per il bullone di chiusura), onde allargarla, poi proseguendo tale sforzo di divaricazione con l'azione di altre leve, a mo' di piede di porco.

    Purtroppo non sufficientemente annientato da questo per così dire "successo", ed anzi illuso di aver, ormai, almeno individuato la "tecnica vincente", vengo spinto dall'autolesionistica ostinazione di cui soffro a volermi prendere cura personalmente anche del secondo ammortizzatore, anziché più saggiamente delegare al meccanico.
    Mai castigo più efferato avrebbe potuto abbattersi su simili coraggiosi propositi, poiché l'omologo destro, mostrandosi indifferente all'applicazione di tutte le argute e caparbie strategie sviluppate e applicate con buon esito finale nella precedente manche, costrinse a stratagemmi inediti, sforzi multipli, tentativi interminabili, ed inenarrabile strazio (sorvolando sulle prorompenti quantità di gratificazione e buonumore a scorta dell'intera operazione, ed in particolare in occasione del puntuale rivelarsi inadeguata di ogni nuova iniziativa messa in atto...).
    In questo di caso, il risultato è stato raggiunto dopo un inferno di una mezza dozzina di ore (senza arrotondamenti per eccesso), attraverso iniziative non dissimili nella natura da quelle usate per la controparte sinistra ma più radicali e logoranti, e che schematicamente riassumo in ordine di applicazione:
    - inserimento di spessi cunei nell'apertura del fuso a snodo (lasciatici per un giorno intero) e pesanti giochi di leva per provare ad 'ammorbidirla';
    - caparbia e paziente limatura manuale del cilindro degli ammortizzatori per ridurne la circonferenza, e velatamente anche del fuso di ghisa (è stata l'ultima opzione contemplata, che avrei pure preferito evitare, ma che si è rivelata determinante);
    - copiosa ungitura con grasso sia della base degli ammortizzatori, che dell'apertura del fuso;
    - pressione dell'ammortizzatore verso l'alloggiamento accompagnata da movimenti di torsione ed oscillazione dello stesso;
    - feroci e frenetici colpi di martello dal basso;
    - ricorso ad una lunga leva inserita nella solita fessura del fuso a snodo, ed azionata poi all'estremo (non prima del piacevole smontaggio di vari elementi circostanti teoricamente ininfluenti, solo per ricavare il necessario spazio di distensione della sbarra).

    Annoto in coda come le ultime tre operazioni abbiano necessariamente ricevuto esecuzione in contemporanea: una mano per premere e movimentare l'ammortizzatore verso il basso, l'altra per martellare dal lato opposto, una gamba per spingere il piede di porco. Sono certo che una ripresa video mi avrebbe garantito una promettente candidatura nel settore circense.
    E, a scanso di equivoci, preciso anche come con ambo gli ammortizzatori il "successo" abbia consistito nel riuscire a farli penetrare nell'alloggiamento del fuso solo di quei 3-4 cm iniziali, necessari per renderli stabilmente inseriti, e poter riagganciare il braccio oscillante per il completamento dell'operazione (sfruttando un cric dal basso, e la forza della molla dall'alto). Dato che superiore è la resistenza offerta dall'inserimento nell'ultima parte...

    In chiusura, oltre a rinnovare lo sbigottimento per quanto appurato con agonia (e per un singolo millimetro di diametro... diamine), osservo come nessuna menzione di casistiche analoghe avessi incontrato tra le varie pagine e video premurosamente consultati prima di avviarmi verso l'impresa. Da qui la speranza/illusione che una simile, tragica testimonianza, possa mettere in guardia o aiutare a guidare le scelte d'acquisto di eventuali ossessivi del fai-da-te par mio, fra i frequentatori del forum...


    P.S.: Riporto come una successiva ricerca mirata, spinta da turbata curiosità, mi abbia permesso di rinvenire la documentazione video di un caso (ed uno solo) in cui di fronte allo stesso inconveniente, il protagonista avesse proceduto smontando completamente il fuso di snodo (il che significa: pinza freno, mozzo e cuscinetti ruota, etc., etc., davvero un bel lavoretto anche di per sé) per poi spingerci dentro l'ammortizzatore con il ricorso ad una di quelle pompe idrauliche grosse quanto l'anta di un armadio.
    Inizio a capire... Ma credo che sentirò il desiderio di astenermi da ogni ulteriore cimento attorno alle ruote, più o meno fino al 2048.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #91
    Neo Beetler L'avatar di damdam
    Registrato
    Jun 2020
    Messaggi
    33
    Zona
    Venezia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2002
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    23/04/2025

    Predefinito

    sospensioni appena cambiate e riporto per quanto scritto TORTILIO

    è vero che l'ammortizzatore è ben conficcato nel mozzo ma io ho risolto allargandolo con un cacciavite robusto piantato da sotto in su e poi spinto verso l'alto con il crikko

    in questo modo è la forza verso il basso di ammortizzatore e molla (quelli vecchi ancora montati) che incastra il cacciavite e regala il lasco necessario a sfilare l'ammortizzatore e a infilarci poi quello nuovo

    aggiungo WD40 in abbondanza e martellate energiche facendo attenzione a non centrare dischi o tubi o tiranti vari


    per amor del vero devo dire che ho trovato un tipo con video su youtube che aveva avuto bisogno di smontare il mozzo e metterlo sotto una pressa idraulica ma a me è andata meglio... ho trovato pure un altro tipo che ha dovuto trapanare i piattelli dai duomi perchè non gli si sfilavano ma anche qui non ho avuto problemi... e poi un altro ancora che ha dovuto allenntare la culla per avere abbastanza spazio di manovra ma ... bho

    sta macchina non è troppo complessa da manutenzionare e anche se con 20 anni alle spalle sembra "pensata" per non far diventare matti


    - - - Aggiornato - - -

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg nb1.jpg (70,0 KB, 136 Visualizzazioni)

  17. #92
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da damdam Visualizza Messaggio
    sospensioni appena cambiate e riporto per quanto scritto TORTILIO
    Aloha damdam,
    sfruttare la pressione della molla "in andata" è sicuramente una buona strategia, alla quale non avevo avuto l'astuzia di fare ricorso, tuttavia in quello stesso interstizio ho successivamente e a suon di vibranti martellate conficcato prima delle spesse punte (si era trattato della manovra vincente con la prima sospensione), poi addirittura un estrattore a forca per giunti sferici (una sorta di forchettone da 30 con con spesse punte a cuneo). E questo ce lo ho pure lasciato dentro un'intera notte, nella speranza che contribuisse a divaricare la sede in ghisa, ma evidentemente l'allargamento di quest'ultima non si traduceva in una sufficiente apertura della parte circolare.

    Però, soprattutto: in foto vedo un Sachs... eh eh eh, troppo facile così!! [Ah ah]
    Per aggiuntiva cronaca, dopo i vari tentativi di allargamento sopra narrati, mentre con strenuo sforzo, divaricatori ancora conficcati, traboccanti dosi di lubrificante, e persino la temporanea sinergia di quattro mani (lode al vicino, impietosito dal mio protratto armeggiare a vuoto) il Bilstein non ne voleva sapere di muoversi oltre il primo centimetro (equivalente alla parte lievemente svasata dell'ammortizzatore), l'originale VW - vale a dire proprio Sachs - se ne sguizzava invece sino alla fine della sede, ormai con il solo e disinvolto gesto di una singola mano, e più o meno con lo sforzo necessario ad inserire una spina elettrica in una presa a muro.

    Diciamo che, alla luce della truce esperienza, qualora un domani volessi ripetere l'operazione (che per fortuna le mie moderate percorrenze chilometriche pospongono a data sufficientemente lontana) virerò senza l'ombra di un dubbio verso gli ammortizzatori tal quali agli originali, altrettanto continuando a raccomandare a chiunque avesse l'intraprendenza di lanciarsi nell'operazione in solitaria. Non che abbia pregiudizio verso i ricambi di marca differente da quella di primo equipaggiamento, anzi... ma in questo caso una lieve difformità (lieve quanto quella di prezzo, peraltro) si è mostrata capace di conseguenze esiziali, ed efficacissime nel dissuadere perlomeno me da ulteriori accanimenti sperimentali in ambito.

  18. #93
    Socio Ordinario
    Moderatore dal 2022
    L'avatar di alpgigi
    Registrato
    Aug 2018
    Messaggi
    1.470
    Zona
    Modena
    Modello
    Beetle
    Anno
    2015
    Motore
    2.0 tdi 110cv
    Colore
    arancio habanero met (V9)
    Attività
    24/04/2025

    Predefinito

    Nel mio caso ho sostituito gli ammortizzatori originali con i classici bilstein comprati in rete.

    50 € di lavoro al mio meccanico e passata la paura.

    Ho assisitito al lavoro, nessun impedimento e nessuno sforzo, evidentemente la tua sede era rovinata da qualcuno che aveva operato precedentemente. Ancor più, dato che uno è andato a posto senza problemi e l'altro no.
    Furlan a tôr par Modena.

    MY2006 New Beetle Cabrio >>> MY2015 The Beetle "Club"

  19. #94
    Neo Beetler L'avatar di damdam
    Registrato
    Jun 2020
    Messaggi
    33
    Zona
    Venezia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2002
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    23/04/2025

    Predefinito

    vero è che ho smontato i SACHS (e a fatica martellando non poco) ma poi ho montato ST che praticamente sono KW, anche quelli tedeschi ... non penso ci siano problemi di diametro

    comunque ho cercato quel video su YouTube del tipo che aveva dovuto tirare giù il mozzo e metterlo in una pressa per spingerci dentro il nuovo ammo causa diametro leggermente maggiore ma la marca non si vede. sono di colore blu e certamente non SACHS perchè la sede di appoggio per la molla ho riconosciuto essere diversa

  20. #95
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alpgigi80 Visualizza Messaggio
    50 € di lavoro al mio meccanico e passata la paura.
    A posteriori ho ovviamente, amaramente rimpianto il non aver delegato (meccanico da tenersi nella lista degli amici buoni il tuo, in ogni caso, alla luce del benevolo tariffario).

    Ad ogni modo, il secondo ammortizzatore si è rivelato quello tragico, ma neppure il primo aveva mancato di infliggere grane largamente superiori a quelle d'ordinanza. Sulla sede non ho notato difetti lampanti, né deformazioni sul tronco dei precedenti ammortizzatori che potessero testimoniarle, e fatico un poco a pensare che interventi passati possano aver inciso in quella direzione (l'abbinamento di dotazioni originali e percorrenza chilometrica, mi fa inoltre propendere per l'idea che si trattasse degli esemplari di primo montaggio). Mi domando infine se una decina d'anni sotto la pressione del bullone possa essere stata sufficiente a deformare ed irrigidire il fuso di ghisa, ma anche in questo caso mi sentirei abbastanza scettico.

    Citazione Originariamente Scritto da damdam Visualizza Messaggio
    comunque ho cercato quel video su YouTube del tipo che aveva dovuto tirare giù il mozzo e metterlo in una pressa per spingerci dentro il nuovo ammo causa diametro leggermente maggiore ma la marca non si vede. sono di colore blu e certamente non SACHS perchè la sede di appoggio per la molla ho riconosciuto essere diversa
    Il video dovrebbe essere questo, con titolo VW New Beetle - Front Strut Assembly Replacement (non lo ho guardato nella sua interezza, ma allego un paio di estratti con parti dell'etichetta degli ammortizzatori, se qualcuno volesse giocare ad "Indovina quale" e restituire ipotesi). Devo dire che mi pareva di ricordarne uno lievemente diverso di video (qualità di ripresa peggiore ed un protagonista meno giovane), ma su questo rimango cautamente dubbioso. In ogni caso, apparirebbe confermarsi in alcuni casi la discrepanza fra sede di alloggio ed ammortizzatori nuovi.

    Se ad altri capitassero sotto mano esemplari di differente marca, potrebbe forse essere utile confrontarne il diametro (operazione per la quale rimane raccomandabile qualcosa di simile ad un calibro) per appurare eventuali disomogeneità tra modello sostituito e modello di sostituzione, e correlarle all'esperienza di montaggio osservata.

  21. #96
    Socio Ordinario
    Staff dal 2024
    Supporto Tecnico dal 2014
    Supporto Operativo dal 2019
    L'avatar di peoquattro
    Registrato
    May 2015
    Messaggi
    48
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    arancio habanero met (V9)
    Attività
    31/03/2025

    Predefinito

    Io ho montato personalmente su due diverse NB i soliti ammortizzatori Bilstein B4 senza alcun problema.
    Perchè una leggera resistenza è normale su qualsiasi auto, quindi i casi che avete raccontato sono senz'alto dei casi particolari dovuti a circostanze particolari che non conoscete.

    Visto poi che avete comprato degli usati non potete sapere a che razza di gente hanno fatto fare i lavori di manutenzione. Perchè ce ne sono di tutti i tipi: da quelli che usano i guanti bianchi e la loro officina sembra una sala operatoria a quelli che come attrezzi hanno incudine e mazzuolo e se ti guardi in giro ti chiedi dove sono i topi...

  22. #97
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Predefinito

    Alla luce delle vostre esperienze indolore, il mio avrà evidentemente da considerarsi un caso inconsueto, oltre che poco fortunato. Però rimarco - a testimonianza di come una differenza dimensionale ci sia (e di quanto la sua minima entità possa arrivare ad incidere nello svolgimento dell'operazione) - che gli originali rientrassero in sede senza il minimo sforzo, addirittura fino alla fine della propria corsa senza nemmeno il bisogno di ricorrere alla pressione delle molle per il tratto finale.
    Ed inoltre, pur nelle perenni incognite che l'usato sa riservare, ogni dettaglio del caso suggerirebbe che dell'allestimento natale si trattasse.

    Alla prima occasione (che, coincidenzialmente, potrebbe anche essere prossima) farò attenzione ad annotarmi il codice del fuso in ghisa, nel caso fosse stato quello a finire oggetto di impropria sostituzione, seppur anche questo mi appaia piuttosto improbabile.

  23. #98
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tortilio Visualizza Messaggio
    a testimonianza di come una differenza dimensionale ci sia (e di quanto la sua minima entità possa arrivare ad incidere nello svolgimento dell'operazione)
    Beh, chiaramente sei stato vittima di tolleranze che non si stavano vicendevolmente simpatiche.

    Il reggiruota dovrebbe essere un pezzo realizzanto colando il metallo in una forma, quindi la sede dell'ammortizzatore dev'essere lavorata dopo il fatto, altrimenti sarebbe impossibile anche solo sperare di montare l'ammortizzatore in quel modo.

    Un'altra cosa che potrebbe aver contribuito alla difficoltà in uscita ed in entrata è un'ossidazione della sede che, appunto, può aver ridotto il diametro della stessa, rendendo il lavoro un'impresa.

    Curiosamente, anche i reggisella delle biciclette sono tenuti in posizione con un meccanismo simile e sono noti per dare problemi se non ingrassati. Non credo che VW raccomandi di ingrassare le sedi e gli ammortizzatori (*), perché le loro officine avranno gli strumenti per portare a termine il lavoro indipendentemente dalla resistenza che l'interfaccia offre.

    Alla fine della giornata, penso che la variabile più significativa che determina la facilità con cui l'estrazione e l'inserzione dell'ammortizzatore nella sede del portaruota sia la cara vecchia fortuna (o, per meglio dire, la sua meno piacevole e dotata di ottima vista sorella).

    ~~~


    (*) Nota: non fatelo. Almeno non fatelo finché non avete una conferma scritta in qualche manuale ufficiale della casa e, comunque, non vi venga in mente di usare un grasso a casaccio: nel caso, viene raccomandato un prodotto specifico che non è progettato per lubrificare ma per impedire reazioni chimiche tra reggiruota e stelo dell'ammortizzatore.

  24. #99
    Neo Beetler L'avatar di damdam
    Registrato
    Jun 2020
    Messaggi
    33
    Zona
    Venezia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2002
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    23/04/2025

    Predefinito

    quando i supporti degli ammortizzatori sono particolarmente usurati, diciamo alla frutta o al dolce, può essere che si verifichi un lasco tra lamiera del duomo e piattello che ne fa da ritenuta sopra al duomo di anche 10 15 mm ?

    "supporto ammortizzatore" intendo il cilindro di gomma rigida che sta sopra il cuscinetto e appoggia tra piattello molla e lamiera inferiore del duomo

    - - - Aggiornato - - -

    ......................
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #100
    Socio Ordinario
    Staff dal 2024
    Supporto Tecnico dal 2014
    Supporto Operativo dal 2019
    L'avatar di peoquattro
    Registrato
    May 2015
    Messaggi
    48
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    arancio habanero met (V9)
    Attività
    31/03/2025

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da damdam Visualizza Messaggio
    quando i supporti degli ammortizzatori sono particolarmente usurati, [cut] può essere che si verifichi un lasco tra lamiera del duomo e piattello che ne fa da ritenuta sopra al duomo di anche 10 15 mm ?
    Si, se il bullone superiore dell'ammortizzatore è avvitato del tutto, si è consumato il gommino sotto al duomo.
    Verificare prima però il serraggio del bullone stesso, perchè a volte può succedere che col tempo si allenti.

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ammortizzatori
    Di spinnaker57 nel forum Reception
    Risposte: 2
    Ultimo Post: 06/07/2017, 15:23
  2. Ammortizzatori trevigiani.
    Di gian77 nel forum Reception
    Risposte: 1
    Ultimo Post: 28/12/2015, 21:38
  3. kit frizione e ammortizzatori
    Di peppebug nel forum New Beetle Service
    Risposte: 5
    Ultimo Post: 02/04/2015, 11:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •