"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Ciao a tutti! Comprato il nostro maggi cabrio a febbraio, anno 2005 importata dalla Germania, unico proprietario tenuta bene.
Il mese scorso c accorgiamo che la capotte esterna al lunotto posteriore si sta scollando. Siamo di Brescia e abbiamo chiesto al famoso riparatore di Brescia che è stato citato in alcuni commenti, 600 euro più iva. Troppo secondo noi! Adesso attendiamo indicazioni da un tipo di Bergamo che con poco dovrebbe sistemare il problema, vi faremo sapere!!!!
Peccato cambiare la capotte che si ha 10 anni ma è un ottimo stato, sempre riparata in garage la notte, molto usata quest'anno apri chiudi perché desideravamo il cabrio da tanto! Abbiamo anche il problema del distacco interno della guarnizione ma per quello non ho capito se il rimedio è incollarla.... Grazie
Ciao a tutti,
riporto qui la mia esperienza erroneamente narrata qualche giorno fa in reception..
La mia bambina è una cabrio 1.9 TDI del 2004; a causa del caldo eccessivo di questa estate, si è scollato il lunotto dalla capote. Mi sono informato con un officina specializzata in lavori alle capote e mi è stato detto che il lunotto non si può in alcun modo incollare nuovamente e che è necessario sostituire la capote anche perchè tanto è già vecchia e malridotta di suo..
- - - Aggiornato - - -
Aggiungo quanto segue:
Confermo che la famosa autotappezzeria di Brescia garantisce la durata della riparazione (incollaggio) del lunotto. Tuttavia data la distanza da casa (Palermo Brescia è una bella sgroppata!) e le condizioni non buone della cappotta a che ci sono cambio tutto e buonanotte!
Vi sarei grato se mi deste un vostro illuminato parere in merito.
Attendo Vostre risposte.
Grazie
Sei parzialmente nella sezione giusta quindi stai migliorando!
Pero, come ti aveva spiegato per bene mclaren nell'altro post, poni comunque due problematiche diverse nello stesso post.
La prima è quella del distacco lunotto e questa è la sezione giusta... ma dovresti leggere ciò che è stato scritto in precedenza, perchè ci sono già parecchie risposte che escludono la necessità della sostituzione capote per un problema simile.
La seconda questione che poni, riguardo alle nostre esperienze sulla sostituzione della capote, è stata spostata nella giusta discussione che puoi trovare facilmente utilizzando il campo ricerca in altro a destra.![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Ciao a tutti. Portata al famoso tappezziere di Brescia convenzionato col club, 600 euro + iva.
Mi sembra abbia lavorato bene. Vedremo la tenuta, vi terrò informati. Ciaoo
WP_20150831_18_58_36_Pro.jpgWP_20150831_18_58_46_Pro.jpgWP_20150831_18_59_01_Pro.jpgWP_20150909_13_28_16_Pro.jpgWP_20150909_13_28_28_Pro.jpg
Ma quelle grinze che si vedono alla destra del lunotto, sono prima o dopo il lavoro?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Scusate, qualcuno sa dirmi se questa brutta piega della capote è normale?
FOTO 2.jpg
Assolutamente no! La piega dovrebbe scomparire praticamente del tutto nell'alloggiamento capote come in foto
20150930_191630-1.jpg 20151105_144034.jpg 20151105_144039.jpg
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Eccomi qui, come da copione la mia B ha passato da poco i dieci anni e dopo un violentissimo acquazzone e successiva giornata splendida ho notato che nella parte bassa sinistra del lunotto, il telo aveva inziato a staccarsi. Dopo un altro giorno il distaccamento dela capote dal lunotto è arrivata fino a metà lunotto.
Cosa fare mi son detto?!?!? Ovvio:NEWBBETLECLUBITALIA. Avevo inizialmente optato per il fai da te, ma dopo aver letto questa discussione ho optato per doctor glass. Aspetto a cantar vittoria ma ad ora dopo un altro giorno di pioggia tutto sta tenendo; e con un investimento di 20 euro circa.
Ora aspetto un pò di aperture chiusure sole nebbia caldo freddo e vi aggiorno.
Buona serata gente![]()
Come da presentazione sono da poco proprietario di una cabrio (decennale anche lei) con la capotte in ottimo stato (avevo spulciato bene il forum prima di procedere all'acquisto e quindi ho fatto molta attenzione alle condizioni del lunotto in particolare) ma che in un paio di punti comincia a mostrare il mastice originale con segni di scollamento.
Al momento la cosa non procura problemi, il lunotto è ben saldo al suo posto, ma in caso di piogge davvero forti negli angolini in basso un pochino di infiltrazioni c'erano e mi sono quindi deciso ad intervenire senza aspettare che la situazione peggiorasse.
Ho quindi comprato un silicone sigillante della saratoga (indicato per guarnizioni e giunti) che avevo già utilizzato per un intervento simile (ma non proprio uguale visto che il lunotto lì è in plastica) sulla cappottina della vecchia mazda mx5 e che ha retto per almeno 10 anni (cioè finchè non l'ho venduta ma sicuramente reggerà ancora) e un set di ventose e mi son dato da fare.
Ovviamente prima ho mascherato con un pò di scotch di carta e ho ripulito il vetro e la capotte dalle parti già scollate o che stavano per venire via e poi ho sigillato le parti con l'aiuto di un cacciavite a lama piatta molto piccolo e tenuto tutto pigiato con l'aiuto delle ventose per un paio di giorni.
Dopo ho rimosso tutto e tolto le parti in eccesso con un taglierino ed è venuto un lavoro tutto sommato decente con un investimento di circa 30 euro (tra ventose e sigillante).
Ho deciso di non scollare tutto perchè nel mio caso si trattava davvero di pochi cm : ora staremo a vedere l'eventuale tenuta agli scappottamenti che verranno.....
di seguito qualche foto della situazione prima durante e dopo l'intervento.
foto_01.jpg foto_02.jpg foto_03.jpg
foto_04.jpg foto_05.jpg
foto_06.jpg foto_08.jpg foto_09.jpg foto_12.jpg
Grazie del contributo! Molto interessanti le ventose
Potresti dirci dove le hai acquistate?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Grazie per il dettaglio, unica cosa sostituisco il link temporaneo (che in quanto tale alla lunga non sarebbe più visibile) con lo screenshot dell'inserzione
ventose lunotto.jpg
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Sperando di essere utile (anzi spero di no, che non vi capiti) allego le foto della riparazione del lunotto della mia cabrio effettuata ieri presso la tappezzeria Gambirazio convenzionata con il nostro club .
La cosa interessante è che solo ieri c'erano sei NBC con lo stesso identico problema!!!
prima
prima3.jpg prima2.jpg prima1.jpg
dopo
dopo2.jpg dopo1.jpg dopo3.jpg
Ottima documentazione!
Probabilmente ti hanno dato un appuntamento in un giorno specifico, sia a te che agli altri, per farle "in serie".
L'ho già visto fare in un'altra azienda, su vetture d'epoca... programmano gli interventi di modelli uguali per limitare le problematiche (umane, credo).
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
ciao a tutti, lella NBC di mia moglie sta cominciando a staccarsi il lunotto. A qualcuno nelle Marche è mai successo e se si da chi l'ha portata per fareil lavoro, Grazie, Michele, Recanati (MC):-)
Ciao michele75 se leggi la discussione per intero vedrai che è un problema piuttosto diffuso e ci sono descritte anche le modalità per un intervento fai da te (il mio è qui poco sopra) che mi sentirei di consigliarti.
Specie se il lunotto è ancora ben saldo al suo posto e non completamente distaccato con pochi Euro e un minimo di manodopera risolvi il problema.
Ciao !
Grazie, ho già letto tutto dall'inizio alla fine, mi sono fatto un idea e se veramente per 40€ si può riparare la cappotta/lunotto, non mi faccio scrupoli! La macchina non è la mia, la signora non gradisce il fai da te del consorte!
Ieri sera dopo una forte pioggia ho trovato i sedili posteriori completamente zuppi... all altezza poggiatesta..toccando con la mano all interno della capote ho sentito bagnato la parte destra della capote. stamane ho controllato la capote esternamente ed e' perfetta non presenta segni di usura graffi o tagli..sinceramente non capisco da dove entra o se e' solo un problema di condensa.. se vi e' capitato anche a voi e potete darmi qualche consiglio ve ne sarei grato.
Che triste problema ti è capitato
A me è capitato l'anno scorso perchè negli ultimi 5 anni evitavo di metterla nella rimessa al coperto, dimenticando che una cabrio ha bisogno di più attenzioni e che soprattutto non dimentica...prima o poi ti porta il conto che generalmente è salato, ma in tutti i modi, ti parlo della mia esperienza poi tirane le conclusioni.
Come te, iniziai a vedere infiltrazioni d'acqua sui sedili posteriori e scongiurando il peggio effettuai subito un trattamento di impermeabilizzazione che rese sì il tessuto della capote parzialmente impermeabile, ma quando pioveva forte, non riusciva a drenare l'acqua esternamente quindi continuava ad entrarmi nell'abitacolo perchè si era lesionata la guaina gommata che isola l'abitacolo interno dalla pioggia.
Ero al bivio, svenderla o ripararla? Come puoi ben vedere decisi di ridarle una sistematina, infondo erano già passati 10 anni e se lo meritava, non mi aveva mai dato problemi, quindi sostituii la capote, i vetri dei fari allo xeno e riverniciata nella maggior parte della carrozzeria per una spesa di 4000 €circa.
Adesso è tornata nuova, prima di lasciarla fuori ci penso 2 voltee non potevo fare scelta più giusta perchè a differenza di altri modelli non mi stanca mai alla vista e basta una lavata per sembrare nuova\attuale, il motore poi indistruttibile.
A te la scelta!
Dopo una lunga ricerca ed una snervante attesa domani porto il NBC a sistemare la cappotta/lunotto. Dal rientro dalle ferie siamo partiti con un intervento da 3800€ per una cappotta nuova VW, passando per una non originale da 1800, scivolando su una riparazione da 300€ ed arrivando all'appuntamento di domani dal tappezziere che ne vuole 150. Quando fatto, posto le foto del lavoro eseguito, di quelle attuali il forum ne è pieno........... Questo per chiunque abiti nelle Marche.
Anch'io entro nel gruppo.
Un paio di giorni fa mi sono accorto che la capote nella parte alta del lunotto sta iniziando a staccarsi.
Farò qualche indagine sui prodotti già citati per capire la durata nel tempo.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)