...Ciao Phormula, piacere di leggerti.
Guarda che pero' il mio discorso legava i giri motore alla velocita' indicata, non altro.
Credo che se per la pressione dei pneumatici a 50 kmh ho un 3% (mettiamo) di errore rispetto un'altra pressione...questa (forza centrifuga a parte...ma qui andiamo su livelli che non credo interessino nessuno...) percentuale piu' o meno rimane anche a 100.
Il discorso che ho fatto io deriva dalla constatazione che piu' si sale di velocita' e piu' l'errore del tachimetro aumenta percentualmente.
Allora sapendo a bassa o bassissima velocita' il numero di giri corrispondente, possiamo desumere la velocita' effettiva dal contagiri anche ad alta velocita'.
Che ci siamno dei margini per carita'...ma rimangono nell'ambito dell'irrilevane, ai nostri fini.
Ti dico... a 3000 giri sono a circa 90 (forse qualcosa uin piu', ora non ricordo) indicati...a 6000 giri sono a 180 (mi pare lievemente abbondanti)...c'e' insomma corrispondenza perfetta
cambiando i pneumatici il discorso non cambia. Rilevo le due letture velocita' e giri a bassa velocita' e le moltiplico del fattore corretto.
Certo se l'indicazione a bassa velocita' e' viziata da copertoni da Dune Buggy non c'e' storia...
Quanto poi alle velocita' dichiarate e indicate nelle varie riviste si deve ricordare che esse sono rilevate con precise corsie di accelerazione e rettilinei di data lunghezza. Nulla osta pero' che se non si viene colti da compassione vedendo il motore a oltre 6000 giri...insistendo qualcosa in piu' lo si prende.
Inoltre bisognerebbe spegnere luci, aria condizionata ecc....