Ciao a tutti volevo chiedervi ho aumentato la pressione del turbo soltanto che mi va la centralina in recovery perchè il sensore quello situato sull'intercooler legge che ho una pressione troppo alta, come faccio a falsare il segnale?
Ciao a tutti volevo chiedervi ho aumentato la pressione del turbo soltanto che mi va la centralina in recovery perchè il sensore quello situato sull'intercooler legge che ho una pressione troppo alta, come faccio a falsare il segnale?
ricky
Rimappando la centralina.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
no rimappando la centralina non puoi falsare quel sesore.
perckè quel sensore all'aumentare della pressione manda un segnale più basso in termini di volt dovrei in toria fare una schedina da attaccare al filo del sensore che non abbassi mai il valore sotto 1 volt che è il valore minimo più basso.
ricky
Rimappando la centralina puoi impostarla in modo che vada in protezione per un valore più alto del segnale del sensore.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ho aperto tuttora il kwp2000 ma non trovo la scheda riguardante la protezione della pressione del turbo in centralina ho gia segnato l'aumento di pressione e le relative modifica di coppia ma non trovo quel parametro tu sai dove posso trovarlo
ricky
riprendo questa discussione dopo un paio di anni perche' sono alla ricerca di ulteriori aggiornamenti e appena possibile fornirne io stesso.
da circa 1000 km ho fatto rimappare la centralina del mio 1.8T, e per 2 volte sono incappato nel blocco turbina per eccesso di pressione.
la pressione impostata nella mia centralina e' di 1.1 bar mentre il sensore dovrebbe avere una tolleranza di 1.2, nonostante cio' e' scattata la protezione, la prima volta durante un sorpasso a gas spalancato e ieri appena messa in moto la macchina da fredda e percorsi 200m a basso regime di giri.
a fine mese faro' controllare il sensore per verificare se il suo stato e il suo funzionamento sono corretti.
mi sono consultato col preparatore (VA.MA. preparazioni) e con Teoturo di niubittol e credo che abbia ragione 6ricky6, l'intervento in centralina non puo' falsare quel segnale , al piu' si puo' intervenire sulla pressione in rapporto all'affondo sull'acceleratore per evitare picchi prematuri che mandino in crisi il sensore, il quale calcola e prevede un progressivo aumento della pressione con l'aumentare dei giri e fa scattare la protezione in anticipo (correggetemi se ho scritto stupidaggini perche' riferisco fatti spiegatimi durante una chiacchierata e posso non aver capito bene).
bisogna quindi verificare il sensore sull'intercooler e a questo punto vorrei scoprire se ci sono in casa VW altri sensori compatibili ma tarati per pressioni superiori , in modo da lasciare un margine di calcolo sufficiente per evitare il blocco turbina, anche inserire la resistenza e' una soluzione che mi hanno indicato, il problema e' quale tipo e come procedere nel dettaglio.
salve, premetto che la vendo come la ricordo.....ma si parla di FIAT...se stacchi il connettore del sensore la centralina "dovrebbe" impostare un valore standard e gabbare la centralina.....provare non costa nulla se il sensore è accessibile facilmente.
Moreno
La notte porta consiglio, e dopo che mi hai detto che è andata in protezione anche appena partito e non tirando ti chiedo 2 cose:
- hai verificato la pop-off originale? Se si blocca quella abbiamo trovato il problema
- non potrebbe essere che fosse in protezione da quando l'hai parcheggiata la sera prima visto che dici che anche spegnendo l'errore non si cancella?
Ultima modifica di AAA; 09/07/2009 alle 16:57
non ho verificato in che stato sia, comunque una volta cancellato l'errore tutto gira bene, quindi non so se sia stato un suo blocco momentaneo.. comunque ho in programma di sostituirla con una piu' robusta e performante, mi hanno cosigliato Forge
Nel caso fosse proprio il map a creare problemi e non la pop-off ecco una modifica che ho visto fare spesso e di cui ho trovato un'ottima spiegazione nel dettaglio
AnthonyDAnna.com - Diode Mod
Rimane solo la mia perplessità sul recovery andando molto piano che farebbe pensare proprio alla pop-off che non ha sfiatato.
teo, la popoff originale di norma non si blocca, si sfonda semplicemente il polmoncino e rimane perennemente aperta con la conseguenza di pompare aria per nulla, e dovrebbe dare l'errore inverso, ossia pressione richiesta non raggiunta
personalmente ti consiglio quelle a ricircolo, non avendo un cubaggio degno di nota trovi la macchina leggermente piu pronta in basso, le marche son le solite
APR R1
Forge (la 007 ha anche il kit di molle per regolare l'apertura)
Eurojet (l'ho troppo voluta la Urban Warfare, è troppo kitch)
per quanto riguarda l'errore che ti trovi, come dice phormula, vuol dire che ti sono rimasti dei limitatori sulla mappa sotto carico, e c'è da fare una considerazione: se hai solo degli errori e la macchina non ha buchi/strappi/recovery a modalità nonno non mi preoccuperei troppo, se invece comincia anche a non andare la soluzione del diodo è un tappabuchi temporaneo finche non sistemi la mappa (http://forums.vwvortex.com/zerothread?id=1484504 qui trovi come farlo) ma di norma è un giochetto che si fa con la mappatura originale per alzare di un pelo la pressione
edit: sigla motore della tua niu? centralina mec7 o quella successiva?
il lavoro sul sensore e' stato fatto, anche la pop off ora e' una Forge (avevo disponibile quella a sfiato esterno - per quella a ricircolo bisognava effettuare un nuovo ordine e la consegna slittava probabilmente a settembre).
adesso faro' un po' di test e aspettero' per vedere se il problema e' stato risolto.
Ultima modifica di AAA; 31/07/2009 alle 15:45
ho appena fatto rimettere la pop-off originale... con la forge a sfiato esterno la macchina era inguidabile nel traffico, un buco di erogazione impressionante fino a 3000-3500 giri, turbo lag, e una rumorosita' meccanica veramente fastidiosa (non parlo del fischio di sfiato, si sentivano cigolii e un rumore di attrito tipo quello prodotto dai freni a disco quando non ci sono piu' pastiglie) che non ho capito se provenisse dalla valvola o dalla turbina.
A settembre forse faro' un tentativo con forge a ricircolo.
Per quel che riguarda il sensore pressione posso aggiungere un sintomo : un giorno si e uno no si presenta un nuovo errore ... e la centralina (o il sensore?) blocca la pressione turbo a 0.5 (in pratica ritorna alla pressione originale) e la macchina va quasi come originale, dico "quasi" perche' gli altri parametri modificati in centralina danno la chiara sensazione che manchi qualcosa con la pressione a 0.5..
Comunque si tratta di un "errore temporaneo" mi hanno detto in VW , perche' si cancella spegnendo il motore (basta solo girare la chiave un secondo anche mentre l'auto e' in movimento) e non lascia traccia in centralina.
Questo si verificava con la Forge e spero fosse dovuto agli sbalzi di pressione che causava , ora devo verificare se con la valvola originale l'errore temporaneo si ripete .
Credo dipenda dallo sfiato esterno, in quanto la ECU rileva una perdita di pressione che imputa ad uno sfiato tra turbina e corpo farfallato. Il debimetro in sostanza misura una massa di aria che poi non capisce dove vada a finire e il map sa che il corpo farfallato è chiuso e la pressione invece di salire crolla.
Per questo ti avevo consigliato la pop-off a ricircolo![]()
Ciao a tutti, eccomi nuovamente alle prese con la mia Beetle....
Come vi avevo raccontato tempo fa, dopo 4 anni di inattivita/ibernazione, lo scorso Natale avevo provato a metter in moto la Beetle sperando di poterla portare a Milano ma appena messa su strada e raggiunta la velocita di 110 Km/h un'improvvisa perdita di potenza e la spia motore arancione accesa.
La macchina non andava oltre i 2000 giri e l'accelerazione praticamente nulla.
Spengo e riaccendo ma nulla sempre la spia accesa ed il problema su descritto.
Il giorno successivo riprendo la macchina e noto che tutto funzionava perfettamente, un sospiro di solievo, ma neppure un'istante dopo sono punto ed a capo.
Mi reco da un meccanico il quale dato il periodo di feste non mi puo` dedicar tempo e mi dice che probabilmente era da sostituire l'EGR ed il Debimetro...
Ieri sono tornato da un'officina ex-vw (fino a qualche mese fa) ed il meccanico a seguito di diagnosi suppone sia il sensore piezoelettrico della turbina e mi ha detto che nei prossimi giorni prova a smontarlo sperando di non dover smontare tutta la musata per raggiungerlo.
Speriamo non sia un macello e soprattutto la sistemano!!!
Che pensate?
Ovviamente vi tengo aggiornati!
UPDATE....:
Questa mattina il meccanico mi ha detto che il problema e`dovuto ad un sensore piezoelettrico sito nei pressi dell'intercooler ed un pressostato situato "dalle parti del filtro aria"....
Bhoooo
ad Agosto la proviamo e speriamo non succeda altro...
Ho una paura tremenda del classico problema dei FINESTRINI!!!
CIAOOOOOO
P.S.
Dimenticavo tra le altre cose ha trovato dei bulloni dei mozzi ruota spezzati... Gommista simpatico!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)