ciao , sono venuto a conoscenza che la niu 90 cv è dotata di una valvola riciclo gas di scarico in che cosa consiste ? mi hanno detto che nell'uso cittadino crea incrostazioni nel circuito ,è possibile rimuoverla o chiuderla ? se si come?
ciao , sono venuto a conoscenza che la niu 90 cv è dotata di una valvola riciclo gas di scarico in che cosa consiste ? mi hanno detto che nell'uso cittadino crea incrostazioni nel circuito ,è possibile rimuoverla o chiuderla ? se si come?
Si, nell'uso urbano tende ad imbrattarsi, basta smontarla e pulirla, cosa che nella nostra Lupo che viene usata solo in città, é stata fatta più volte senza problemi. In alternativa si può eliminare, ovviamente così facendo il problema si risolve, ma aumenta la fumosità e la vettura non rientra più nell'omologazione antinquinamento per gli ossidi di azoto e il particolato. Di solito é uno degli interventi che fanno i preparatori, perché se tarocchi la centralina, tende a sporcarsi ancora di più.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
immagino che sia controllata dalla centralina ,se si smonta completamente si possono creare dei danni al motore o alla centralina ?
No, non ho mai sentito di qualcuno che abbia fatto danni, é un intervento di routine sulle macchine con la centralina taroccata, perché aumenta la fumosità e la valvola si intaserebbe subito. L'unico rischio é che il catalizzatore potrebbe rovinarsi e se dalle tue parti le revisioni sono fatte in maniera seria e non solo mettendo il timbro sul libretto, rischi di non passare la revisione perché aumentano le emissioni. Puoi tentare di ridurre l'imbrattamento passando ad un gasolio di migliore qualità, come il blusuper, l'excellium, ...
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
ma scusate, ma perchè andrebbe tolta, su un motore normale???
che tipo di problemi da?
Per quello che ne so io la valvora EGR serve solo a riimmettere in combustione i gas di scarico per diminuire i resudui in atmosfera, per i tdi prime generazioni si toglie e basta (basta rimontarlo quando vai alle revisioni) per i TDi di ultima generazione il problema è che togliendolo del tutto la centralina riconosce l'errore (troppo fumo) e da problemi per cui è necessario l'intervento anche su di essa
Esatto. La valvola EGR serve a riciclare parzialmente i gas di scarico e il gasolio incombusto, mantenendo gli ossidi di azoto e la fumosità al di sotto del limite per l'omologazione Euro 3 o Euro 4. Dà problemi solo nella marcia in città, perchè il motore resta al minimo per molto tempo e in questa condizione tende ad imbrattarsi alla successiva accelerata. Normalmente non va rimossa, basta pulirla ogni 30-50 mila km, dipende dall'uso. Viene invece rimossa quando si elabora, perchè gli interventi alla centralina fanno aumentare la fumosità (si imbratterebbe subito) e perchè aumentando la portata della pompa, il motore ha bisogno di più aria.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
ciao
difficile da ripulire la EGR come intervento? su un TDI 101 cv (74 cv) e e possibile eliminarla oppure crea dei problemi?
Ultima modifica di AAA; 18/09/2008 alle 11:36 Motivo: off topic
ciao qualcuno saprebbe indicarmi dove e meglio mettere una flangetta per evitare di far funzionare la valvola EGR? a monte della valvola oppure a valle??
gentilmente volevo sapere dove è posizionata questa VALVOLA EGR sul motore tdi.qualcuno puo' far 1 fotina?
Dite che è possibile eliminarla o bloccarla?
ciao
Ultima modifica di AAA; 17/03/2009 alle 21:10
...la valvola EGR è simile ad un "disco volante" oppure ad un "cappellino texano" (dipende dalla creatività del momento)...
...aprendo il cofano la si trova dalla parte del lunotto, sinceramente al momento non ricordo se a dx oppure a sx, ma è comunque facilmente identificabile.
GRAZIE per l'info.
comunque l'ho chiusa con un tappetto, ho ripreso qualcosina, ma scatalizzarla non lo consiglio![]()
Ultima modifica di AAA; 23/03/2009 alle 00:58
Allora facciamo chiarezza perchè qui mi pare di capire che ci sia MOLTA confusione.
La valvola EGR abbatte le emissioni di NOX riducendo e ripeto riducendo l'efficienza del ciclo di combustione immettendo nell'aspirazione gas combusti.
Chiudere l'EGR significa:
- non rubare più gas di scarico alla turbina (con conseguente miglioramento della prontezza dell'acceleratore)
- non imbrattare più il collettore di aspirazione quindi spesso diminuire la fumosità non aumentarla
- passare meglio il bollino blu dato che per le diesel sia bollino blu che revisione prevedono un test con l'opacimetro che con l'egr chiusa si passa molto meglio.
Detto questo, dimostrato quindi che chiudere l'egr è solo un toccasana, le possibilità sono 3:
- chiudere con sferetta il tubetto della depressione che muove il pistone della valvola, cosa che può accendere la spia check motore SOLO sulle Euro4 e non le Euro3
- chiudere con lamierino sul collettore scarico o sotto l'egr
- chiudere da mappa l'egr, scelta migliore perchè non lascia tracce visibili
Aggiungo che una rimappatura ben fatta non aumenta la fumosità ma spesso la diminuisce garantendo un surplus di pressione turbo che migliora la combustione![]()
Ma una foto per vedere dove sta e come si chiude?
Io non l'ho mai pulita ed ho percorso 228500 km...
Potete immaginare!
L'egr è quella cerchiata...
Dopo percorrenze intorno ai 150000km la si trova in queste condizioni:
mentre il suo giusto stato da pulita è questo:
Diciamo che è buona abitudine chiuderla dalla centralina se si rimappa la ecu, chiuderla meccanicamente se non si rimappa o altrimenti tirarla giù e pulirla almeno ogni 90000km con l'occasione della distribuzione.
con che prodotto va pulita? normale benzina o additivi particolari... sinceramente di toglierla non mi va... se l'han messa un motivo ci sarà..
Ultima modifica di AAA; 02/02/2010 alle 10:46
L'egr diminuisce il rendimento del motore, e rimuovendola oltre che eliminare i problemi legati al suo imbrattamento si diminuiscono i consumi e si migliora la risposta del motore.
La revisione si passa comunque, il bollino blu pure in quanto le diesel effettuano il solo controllo all'opacimetro
Si elimina tramite rimappatura della ecu o flange. Rimappando se ne elimina proprio la gestione ed è la migliore delle modifiche, con le flange l'attuatore si muove comunque ma a vuoto.
Ultima modifica di AAA; 03/02/2010 alle 18:19
Cao a tutti. Ho un NB del 2004.
Io avevo un problema con la vavola EGR che faceva rumore romboante in accelerazione. Il meccanico ha detto che si è rotta e cos' l'ha staccata. Ora rimane sempre accesa la spia arancione del cruscotto e l'unica cosa da fare (questo a detta del meccanico) è quella di sostiruirla con una nuova che costa sui 250€.
Ci sono altre soluzioni?
Grazie
Michele di Treviso.
Nessuno mi può confermare che costa sui 200€ ???
Ti posso confermare 206 euro!!!!!
Ciao, è stata una piccola sfida per smontare questa egr, è un po un casino.
tempo di smontaggio circa un oretta, quasi..... ma forse mi sa di più, onestamente.
Il piu' è stato sgrassare egr e il collettore, infatti sono ancora a mollo nel gasolio ma il risultato non mi soddisfa ancora.
Mi auguro solo che dopo aver rimontato il tutto, la macchina funzioni!![]()
Ultima modifica di AAA; 22/07/2010 alle 19:22
Ragazzi io nella mia l'ho pulita al costo di 20 euro, era sporca dopo 180.000 chilometri , va pulita ogni 50.000! La macchina appena pulita la valvola , va molto meglio e consuma meno, se e' troppo sporca la valvola si chiude e la macchina non parte , va in protezione .. Ma basta alzare la levetta con la molla e riparte .. Alcuni la eliminano questa valvola e fanno il passaggio diretto , solo che così si inquina ! Poi la valvola per chi e ' pratico la può pulire da se, e si deve lubrificare il pistoncino dell'apertura
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)