Condivido con voi questa disavventura che mi è capitata ma che tutto sommato si è conclusa in modo sufficientemente umano..
Chiazza olio per terra e già li il primo verdetto: "non è olio motore.E' trasparente, ha un odore diverso ed è più viscido.Non è olio motore.Questo è olio del cambio"
Mamma mia! Se da un lato ero contento perchè non avevo la coppa dell' olio distrutta...dall' altro ero ancor più felice in quanto l' ipotesi piu facilmente prospettabile era quella di qualche o-ring ciucco..(anche se...l' olio a me sembrava esageratamente copioso per esser quello di un trafilamento...)
L'indomani la brutta notizia.
Avete presente com'è fatto un differenziale?
Bè è un meccanismo composto da una grossa ruota dentata che fa ruotare una culla all' interno della quale ci sono tre ruote dentate più piccole: 2 esattamente perpendicolari alla ruotona grande, fissate a perni che sono tutt' uno con la culla, e una disposta parallelamente rispetto alla suddetta ruotona grande e fissata attraverso un perno lungo che passa la culla da parte a parte(quindi anche questa ruota piccola singola).
Bene questo perno di circa 6/7 cm di lunghezza e 1,5 di spessore viene trattenuto in sede (garantendo la stabilità degli ingranaggi interni alla culla) da un pernetto cavo di pochi centesimi di euro.
Bene...questo pernetto s'è "stoccato" in 2. Il perno di 6/7cm ha cominciato a locciare si da sbordare da una parte e dall' altra e così, nelle rotazioni in cui è coinvolta la ruotona grande del differenziale, a fuoriuscire di quel tanto che basta per...
..."tagliare la campana della frizione!!!"..come un tornio...
Insomma...da paura.
Bè la conclusione?
Mitico ebay.Al momento giusto nel posto giusto ho trovato un cambio di una golf4 101cv TDI ad un terzo del prezzo del nuovo, anzi meno, che era in condizioni pari al nuovo e di 4 anni più giovane della mia macchina..
Ora tutto funziona.... meno male!
Un saluto a tutti. Ciao