Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Pulizia colla da rivestimento pannelli portiere

  1. #1
    Socio e Socio Sostenitore
    Super Beetler
    L'avatar di johnmclane
    Registrato
    Feb 2008
    Messaggi
    173
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    2.0 115cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    01/04/2025
    Immagini
    46

    Predefinito Pulizia colla da rivestimento pannelli portiere

    Buongiorno a tutti,

    prima di procedere alla richiesta ho tentato di vedere se l'argomento fosse già stato trattato, ma non ho trovato risposte specifiche.

    Il pannello portiera lato guida pelle/finta pelle che sia dopo lenti ma costanti distaccamenti ha deciso di cedere, e l'ultimo aiuto dato che era a penzoloni per metà glielo ho dato io, pensando di ripulire tutto e di ovviare almeno temporaneamente con qualche biadesivo professionale da moquette.

    Mi sono invece trovato davanti a una sostanza che ha dell'ultra terreno, gommosa arancione, appiccicosa ma al tempo stesso senza possibilità di attrito da parte di nulla che fosse altrettanto colloso.

    Dopo avere buttato via - per manifesta ingenuità e incapacità nel fai da te - un paio di spatole, una forbice, un paio di jeans e avere reso il pezzo di pelle appiccicoso da ambo i lati ora ho una portiera satanica che attira a se qualsiasi cosa / tessuto / pelo etc e questa colla che ha pur fatto il suo dovere per 15 anni da togliere.

    Qualcuno ha già pulito questa sostanza aliena? Con che prodotto e/o modalità di utilizzo?

    Sono ancora indeciso se salvare i rivestimenti originali grigi o ascoltare un tappezziere del posto che si occupa di restauri che mi sconsiglia vivamente di rimettere la pelle (originale o nuova che sia) che a suo dire non durerebbe a lungo, e sponsorizza (a costo inferiore, quindi penso anche contro il suo interesse) sostituirli con stoffa tecnica nera o grigia.

    Per ora vorrei solo pulire la portiera e la pezza di pelle e usare la macchina senza il patema d'animo di vederci incollata la maglietta o i peli del braccio...

    Consigli?

    Grazie in anticipo per chiunque ne sappia qualcosa.


    JML

  2. #2
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.302
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    25/04/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da JohnMcLane Visualizza Messaggio
    Mi sono invece trovato davanti a una sostanza che ha dell'ultra terreno, gommosa arancione, appiccicosa ma al tempo stesso senza possibilità di attrito da parte di nulla che fosse altrettanto colloso.

    Qualcuno ha già pulito questa sostanza aliena? Con che prodotto e/o modalità di utilizzo?
    Un buon prodotto per questo lavoro è il DILUENTE ANTISILICONICO.
    E' un prodotto destinato alle carrozzerie ma si trova abbastanza facilmente nei colorifici ben forniti o nei marketplace online più noti. Lo si può trovare anche con denominazioni affini come 'solvente', 'sgrassante', o anche solo come 'antisilicone'.

    Questo è un problema che sulle VW in genere inesorabilmente capita dopo 15/20 anni o anche prima, se l'auto sosta parecchio tempo al sole e difatti il più delle volte il cedimento definitivo avviene nella stagione calda.

    Personalmente le mie NB sono ancora tutte in forma, ma mi è capitato su una Audi Cabrio ultraventennale che, essendo del gruppo VAG, utilizzava gli stessi identici materiali.

    Il vantaggio di avere i rivestimenti in pelle invece che in tessuto è che la pelle, una volta staccatasi, si può pulire con dosi abbondanti di antisiliconico e una spatola dal lato interno, e con antisilconico e uno straccio, dalla parte a vista.
    La porzione del pannello porta priva del rivestimento, per meglio operare andrebbe smontata dal pannello stesso e trattata anch'esso con bagno di antisiliconico e spatola adatta, meglio se di quelle flessibili per aderire meglio alle parti curvilinee.

    Come hai avuto modo di notare, meglio non indossare abiti da cerimonia nell'eseguire il lavoro, in quanto la spugnetta che originariamente funge da collante (solitamente arancione ma a volte anche nera) si appiccica ovunque.
    Di conseguenza è un lavoro che è meglio prevenire ai primi segni di cedimento, senza aspettare che la pelle (o il tessuto) si stacchi autonomamente, disperdendo la spugnetta arancione.




    Citazione Originariamente Scritto da JohnMcLane Visualizza Messaggio
    Sono ancora indeciso se salvare i rivestimenti originali grigi o ascoltare un tappezziere del posto che si occupa di restauri che mi sconsiglia vivamente di rimettere la pelle (originale o nuova che sia) che a suo dire non durerebbe a lungo, e sponsorizza (a costo inferiore, quindi penso anche contro il suo interesse) sostituirli con stoffa tecnica nera o grigia.
    NO NO NO NO NO

    Lascia perdere questo assurdo consiglio del tappezziere e se non hai voglia di cimentarti con il fai da te, insisti che ti incolli il pezzo di pelle originale. Sia per questioni di storicità, sia perchè non è vero che durerà poco la riparazione, basta utilizzare collanti adeguati. La seccatura di ripulire è ampiamente ripagata dal mantenere l'originalità, a mio parere.

    Lascia che il rifacimento in tessuto lo faccia chi ha gli interni originali in tessuto, dato che recuperare con la pulizia la porzione originale è pressochè impossibile.
    Ovviamente sperando che il tappezziere, possibilmente indottrinato dal proprietario, non si lanci in fantasiosi abbinamenti di colore distanti dall'originale, che andrebbero ad inficiare un'eventuale iscrizione ASI al compimento dei 20 anni, costringendo a rifare il lavoro per ottenere il certificato di storicità.




    .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  3. #3
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Aggiungo che il diluente antisiliconico si trova anche in vendita online, nei principali siti di e-commerce.

    La raccomandazione è che, non essendo proprio una roba salutare, va usato possibilmente all'aperto o in locali con una buona ventilazione.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  4. #4
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.302
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    25/04/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da phormula Visualizza Messaggio
    Aggiungo che il diluente antisiliconico si trova anche in vendita online, nei principali siti di e-commerce.
    Era quello che intendevo per 'marketplace online più noti', ovvero amazon



    Quasi dimenticavo:

    • Per incollare la pelle ripulita abbiamo utilizzato questo prodotto (che ho sempre di scorta) ben spatolato su tutta la superficie del pannello, ma sicuramente c'è qualcosa di più adatto o specifico per la pelle.




    • Non è obbligatorio, ma sicuramente più agevole per una buona riuscita del lavoro, smontare la parte del pannello con il rivestimento dall'intero pannello porta.
      Basta agire dall'interno dello stesso, rimuovendo le termosaldature a caldo che si vedono chiaramente da questa foto. Per il reincollaggio torna utile la colla di cui sopra.




    • Infine, per chi ha il rivestimento dei pannelli in tessuto invece che in pelle e vuole cimentarsi con il fai da te, c'è un ottima guida che può essere utilizzata come esempio per stendere la stoffa, nella discussione riguardante il cielo che cede nelle coupè (per lo stesso motivo di correlazione tra anzianità ed esposizione al calore).
      https://www.newbeetleclubitalia.it/2...rimedi-e-costi





    .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  5. #5
    Socio e Socio Sostenitore
    Ultra Beetler
    L'avatar di nando
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    774
    Zona
    Treviso
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    1393

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AAA Visualizza Messaggio
    • Basta agire dall'interno dello stesso, rimuovendo le termosaldature a caldo.
    Le termosaldature possono essere fuse per essere poi "riutilizzate" o vanno fatte saltare via?

  6. #6
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.302
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    25/04/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nando69 Visualizza Messaggio
    Le termosaldature possono essere fuse per essere poi "riutilizzate" o vanno fatte saltare via?
    Noi le abbiamo "molate" e non riutilizzate.
    Ma per questioni di praticità, magari mettendosi con un po' di pazienza si riesce a fare quello che hai pensato...
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  7. #7
    Socio Ordinario
    Moderatore dal 2022
    L'avatar di alpgigi
    Registrato
    Aug 2018
    Messaggi
    1.470
    Zona
    Modena
    Modello
    Beetle
    Anno
    2015
    Motore
    2.0 tdi 110cv
    Colore
    arancio habanero met (V9)
    Attività
    24/04/2025

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nando69 Visualizza Messaggio
    Le termosaldature possono essere fuse per essere poi "riutilizzate" o vanno fatte saltare via?
    Se ti può essere utile, quando abbiamo fatto rivestire i pannelli con una pelle nuova, hanno utilizzato la colla a caldo nera al posto delle termosaldature.
    Furlan a tôr par Modena.

    MY2006 New Beetle Cabrio >>> MY2015 The Beetle "Club"

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Rivestimento in tessuto o pelle dei pannelli portiera
    Di krell2006 nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 15
    Ultimo Post: 31/01/2025, 12:37
  2. Sostituzione rivestimento tessuto o pelle dei pannelli portiere.
    Di babi67 nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 15
    Ultimo Post: 04/09/2023, 16:46
  3. Pannelli portiere new beetle cabrio
    Di benfab nel forum Reception
    Risposte: 3
    Ultimo Post: 09/04/2014, 23:04
  4. Vibrazioni pannelli portiere.
    Di gnappo nel forum New Beetle - Music
    Risposte: 17
    Ultimo Post: 01/11/2007, 20:25
  5. Pulizia tessuto rivestimento interno tetto berlina.
    Di vitisvinifera nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 6
    Ultimo Post: 09/08/2007, 07:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •