Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Sostituzione pastiglie freno posteriori e regolazione cavi freno a mano.

  1. #1
    Ultra Beetler L'avatar di vitisvinifera
    Registrato
    Oct 2005
    Messaggi
    523
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    22/03/2014
    Immagini
    6

    Question Sostituzione pastiglie freno posteriori e regolazione cavi freno a mano.

    Ciao a tutti,
    dopo ben 77000 Km devo sostituire le pastiglie dei freni posteriori.
    Ho provato a leggermi le istruzioni sul Manuale Officina, ma l'operazione mi sembra alquanto complicata in quanto si parla di "attrezzi specifici", "spurghi vari" e "calibrazione del freno a mano"...
    Qualcuno di voi ha già sostituito tali pastiglie autonomamente? Mi piacerebbe imparare in quanto è una delle poche manutenzioni che non ho mai fatto personalmente.
    Grazie, ciao.

    Dario

  2. #2
    Ultra Beetler L'avatar di vitisvinifera
    Registrato
    Oct 2005
    Messaggi
    523
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    22/03/2014
    Immagini
    6

    Predefinito

    ...aggiornamento :

    ...ho smontato la pinza freno, ma non riesco a far rientrare il pistoncino che preme sulle pastiglie.
    Ho notato che esiste un attrezzo apposito (che non ho...)...qualcuno ha una soluzione "fai da te" per aggirare tale problema?
    Thanks.

    Dario

  3. #3
    Pre Beetler
    Registrato
    Jan 2009
    Messaggi
    2
    Zona
    Latina
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    26/03/2009

    Thumbs up pasticche posteriori

    Ciao Dario,
    lo scorso anno ho sostituito le pasticche posteriori insieme ad un amico, e devo dirti la verità non è stato molto più complicato rispetto a quelle anteriori se ben ricordo.

    L'unica cosa devi fare attenzione nel ripristinare il livello dell'olio idraulico nel circuito, perchè altrimenti il freno a mano non funziona benissimo (a me è successo).

    Quindi rabbocca olio, pompa olio, e rabbocca ancora.

    Sperando di esserti stato utile ti auguro buon lavoro.

  4. #4
    Pre Beetler
    Registrato
    Jan 2009
    Messaggi
    2
    Zona
    Latina
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    26/03/2009

    Cool pistoncino

    scusa non ho letto la seconda parte...
    Fammi capire, ti è uscito il pistoncino di compresione?

    Come cavolo hai fatto? bhe, allora, devi aprire il circuito e con un pappagallo provare a fare leva per reinserirlo.

    Domanda che faccio a te iinvece, ma si è rovinato l'alloggio del pistoncino?

    Se si, mi sà che devi sistitiure la pinza..fidatimi è capitato ed è stato il motivo della sostiutzione dello scorso anno.

    In bocca al lupo.

  5. #5
    Ultra Beetler L'avatar di vitisvinifera
    Registrato
    Oct 2005
    Messaggi
    523
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    22/03/2014
    Immagini
    6

    Predefinito

    ...heilà...
    ...il pistoncino non si è rotto...però, poichè le pastiglie si erano consumate, si è "allungato"...quindi occorrerebbe girarlo&spingerlo per creare lo spazio necessario allo spessore delle nuove pastiglie...
    Olio non ne è uscito, quindi il circuito è tale e quale a prima...

  6. #6
    Ultra Beetler L'avatar di vitisvinifera
    Registrato
    Oct 2005
    Messaggi
    523
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    22/03/2014
    Immagini
    6

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vitisvinifera Visualizza Messaggio
    ...aggiornamento :

    ...ho smontato la pinza freno, ma non riesco a far rientrare il pistoncino che preme sulle pastiglie.
    Ho notato che esiste un attrezzo apposito (che non ho...)...qualcuno ha una soluzione "fai da te" per aggirare tale problema?
    Thanks.

    Dario
    ...allego la fotografia dell'attrezzo necessario (codice VW T10165) :
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Ultra Beetler L'avatar di vitisvinifera
    Registrato
    Oct 2005
    Messaggi
    523
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    22/03/2014
    Immagini
    6

    Cool

    ...perfetto, pastiglie posteriori cambiate...
    ...di seguito la procedura completa, per chi ne avesse bisogno :

    • alzare l'auto e smontare la gomma (5 bulloni dei quali 1 antifurto)
    • togliere la clip che fissa la fune del freno a mano alla pinza freno
    • rimuovere dalla sede la fune del freno a mano (ha un attacco "a sfera" tipo le corde metalliche dei freni della bicicletta) premendo verso il basso
    • svitare le 2 viti a testa esagonale che tengono la pinza attaccata al mozzo (servono una chiave fissa del 13 ed una del 15 per il controdado che, altrimenti, girerebbe a vuoto)
    • rimuovere le pastiglie usurate
    • utilizzando l'apposito attrezzo fare indietreggiare (e girare) il pistoncino che preme contro le pastiglie freno...è sconsigliabile l'utilizzo di un pappagallo in quanto se si rovinasse innavvertitamente il paraolio serebbe poi un bel problemone...
    • montare le nuove pastiglie
    • rimontare la pinza freno
    • rimontare la fune del freno a mano
    • rimontare la gomma
    ...per alleviare la pressione del circuito frenante si consiglia di aprire il tappo del serbatoio dell'olio freni...
    ...grazie a tutti per l'aiuto...

    Dario
    Ultima modifica di AAA; 02/02/2009 alle 20:14

  8. #8
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.302
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    24/04/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Bravo Dario, ottimo resoconto!
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  9. #9
    Iper Beetler L'avatar di peppebug
    Registrato
    Sep 2005
    Messaggi
    328
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    2.0 115cv
    Colore
    blu tecnico met (K9)
    Attività
    19/11/2015

    Predefinito r

    leggo ora la discussione, lo avevo fatto tempo fa anche io, e usai una pinza seeger robusta. se lo dovessi rifare mi comprerei l' attrezzo apposito. mi pare di averli visti anche su ebay...
    Gira per roma con un new bittol 2000 gasato, acciaccatello di elettronica e senza una borchia.

  10. #10
    Neo Beetler L'avatar di chronic
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    34
    Zona
    Cagliari
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2000
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    05/05/2010

    Predefinito

    ho avuto pure io lo stesso problema.non riesco a far rientrare il pistoncino della pinza che muove le pastiglie.
    ma si può fare solo con questo attrezzo?
    ho sostituito pinze e pastiglie anteriori senza problemi,ma quelle posteriori non ne vogliono sapere.le ho provate tutte anche svitando lo spurgo per "alleggerire" la pressione dell'olio e far rientrare il pistoncino faccendo leva in ogni parte,ma niente non si muove, e non riesco a togliere le pastiglie vecchie.

    svitare le 2 viti a testa esagonale che tengono la pinza attaccata al mozzo (servono una chiave fissa del 13 ed una del 15 per il controdado che, altrimenti, girerebbe a vuoto)
    mi soffermo su questo punto perchè la pinza è collegata al mozzo da due chiavi a brugola da 8.dunque non capisco perchè tra parentesi hai scritto che ci serve pure una fissa da 13 e una da 15 per il controdado
    vanno svitati completamente pure quelli? ma quelli non servono per il movimento della pinza man mano che si consumano le pastiglie?non collegano la pinza al mozzo
    [COLOR="Red"][SIZE="3"]BYE BYE CELICA (R.I.P.)
    ....ARRIVA LO niu!!![/SIZE][/COLOR]

  11. #11
    Ultra Beetler L'avatar di vitisvinifera
    Registrato
    Oct 2005
    Messaggi
    523
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    22/03/2014
    Immagini
    6

    Predefinito

    Ciao chronic...
    ...sul mio Beetle le due viti descritte tengono la pinza attaccata al mozzo, quindi rimuovendole si può "tenere in mano" la pinza stessa per poter così cambiare le pastiglie...
    ...se non hai l'attrezzo indicato nella figura dovrai smadonnare parecchio rischiando anche di rovinare pistone e paraolio...
    Credimi : tale attrezzino è fondamentale...se non conosci una officina che potrebbe prestartelo devi acquistarlo (costa una 40ina di Euro).

    Dario

  12. #12
    Super Beetler L'avatar di pibitito2002
    Registrato
    Nov 2007
    Messaggi
    136
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    23/08/2016

    Predefinito

    abbasso il livello del thread
    le pastiglie anteriori e posteriori sono uguali? stesso materiale, stesse dimensioni?stesso prezzo?

    il freno a mano, azionandosi sulle pastiglie posteriori, dovrebbe usararle prima, invece non è così, perchè?
    ....non capisco i fuoristrada che non hanno mai visto la montagna....

  13. #13
    Neo Beetler L'avatar di chronic
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    34
    Zona
    Cagliari
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2000
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    05/05/2010

    Predefinito


    non è cosi.

    allora...
    e pastiglie anteriori e posteriori sono uguali?
    stesse dimensioni?
    le pastiglie anteriori sono diverse da quelle posteriori,cosi come i dischi.le posteriori sono più piccole e di forma diversa.

    stesso materiale
    il materiale è lo stesso,poi dipende dalla marca che compri (è come comprare un maglione dai cinesi da 5€ e uno di marca da 200€)è sempre un maglione ma,oltre la marca sarà di miglior qualità.stesso per le pastiglie.poi che siano anteriori o posteriori sempre pastiglie sono

    stesso prezzo?
    le posteriori costano meno

    il freno a mano, azionandosi sulle pastiglie posteriori, dovrebbe usararle prima, invece non è così, perchè?
    l'usura di due corpi è data dal loro "sfregamento". in questo caso pastiglie con dischi. il freno a mano lo azioni solo quando sei fermo per tenere immobile l'auto e appunto funziona sui freni posteriori,ma essendo l'auto ferma non c'è usura.
    invece, in movimento, dischi e pastiglie quando freni hanno usura perchè il disco sta girando velocemente a contatto con le pastiglie consumandole.l'azione frenante è maggiore sui dischi anteriori rispetto a quelli posteriori per quello si consumano prima.
    altrimenti vai in giro con il freno a mano sollevato e vedrai che consumi prima quelle posteriori
    spero di averti risolto i tuoi dubbi!


    Ciao chronic...
    ...sul mio Beetle le due viti descritte tengono la pinza attaccata al mozzo, quindi rimuovendole si può "tenere in mano" la pinza stessa per poter così cambiare le pastiglie...
    ...se non hai l'attrezzo indicato nella figura dovrai smadonnare parecchio rischiando anche di rovinare pistone e paraolio...
    Credimi : tale attrezzino è fondamentale...se non conosci una officina che potrebbe prestartelo devi acquistarlo (costa una 40ina di Euro).

    Dario
    be faccio prima ad andare da un meccanico che ha questo attrezzo magico piuttosto che comprarlo
    comunque grazie!


    .
    [COLOR="Red"][SIZE="3"]BYE BYE CELICA (R.I.P.)
    ....ARRIVA LO niu!!![/SIZE][/COLOR]

  14. #14
    Super Beetler L'avatar di pibitito2002
    Registrato
    Nov 2007
    Messaggi
    136
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    23/08/2016

    Predefinito

    perciò, euro più euro meno, quanto può costare la sostituzione delle pastiglie posteriori usando la marca fornita di serie da VW?
    ....non capisco i fuoristrada che non hanno mai visto la montagna....

  15. #15
    Neo Beetler L'avatar di chronic
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    34
    Zona
    Cagliari
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2000
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    05/05/2010

    Predefinito

    le pastiglie costeranno più o meno 20-25€ .se lo fai tu non spendi niente,ma non è facile (io ad esempio non ci sono riuscito).
    un meccanico onesto per smontare le pastiglie posteriori e montarti le nuove non ti dovrebbe prendere più di 40€
    [COLOR="Red"][SIZE="3"]BYE BYE CELICA (R.I.P.)
    ....ARRIVA LO niu!!![/SIZE][/COLOR]

  16. #16
    Super Beetler L'avatar di pibitito2002
    Registrato
    Nov 2007
    Messaggi
    136
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    23/08/2016

    Predefinito

    il mio gommista ha detto che sostituire quelle posteriori è più difficoltoso

    andrò dai VW ;)
    ....non capisco i fuoristrada che non hanno mai visto la montagna....

  17. #17
    Neo Beetler L'avatar di andspace
    Registrato
    Oct 2006
    Messaggi
    27
    Zona
    Torino
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    blu ravenna met (5Z)
    Attività
    25/04/2016

    Predefinito

    Io le ho sostituite, insieme ai dischi, nel weekend non senza difficoltà, soprattutto perchè bisogna seguire una procedura precisa per essere veloci e non far danni. Sicuramente la difficoltà più grande è spingere indietro il pistoncino ma lo si può fare anche senza l'attrezzo specifico..con una buona morsa e delle pinza a pappagallo e tanta pazienza si può fare......... certo per chi è a digiuno di meccanica è molto meglio andare dal meccanico non è un lavoretto da poco e con i freni è meglio non scherzare
    - la niu è una promessa di felicità -

  18. #18
    Super Beetler L'avatar di pibitito2002
    Registrato
    Nov 2007
    Messaggi
    136
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    23/08/2016

    Predefinito

    domanda un pò da 1milione di $ o di euro :
    forse ho aspettato troppo per la sostituzione delle pastiglie posteriori,
    le pastiglie posteriori mi paiono più piccole però sono esaurite o poco ci manca,
    dopo quanti km rovinano i dischi (mi rendo conto che i km sono da contestualizzare?

    si vedono i dischi rovinati " a vista" o si usano misuratori?

    quanto costa rifare anche i dischi?

    ....non capisco i fuoristrada che non hanno mai visto la montagna....

  19. #19
    Ex Moderatore (dal 2010 al 2014)
    EX Staff (dal 2010 al 2014)
    L'avatar di gero77
    Registrato
    Feb 2008
    Messaggi
    4.382
    Zona
    Venezia
    Modello
    Beetle
    Anno
    2012
    Motore
    2.0 tsi 200cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    19/09/2024
    Immagini
    452

    Exclamation

    Citazione Originariamente Scritto da pibitito2002 Visualizza Messaggio
    domanda un pò da 1milione di $ o di euro :
    forse ho aspettato troppo per la sostituzione delle pastiglie posteriori,
    le pastiglie posteriori mi paiono più piccole però sono esaurite o poco ci manca,dopo quanti km rovinano i dischi (mi rendo conto che i km sono da contestualizzare?
    si vedono i dischi rovinati " a vista" o si usano misuratori?
    quanto costa rifare anche i dischi?


    Per trovare risposta alle tue domande bastava che tu usassi il famoso tasto RICERCA in alto a destra e trovavi la discussione che ti serviva ...

    Io mi sono letto un paio di post e ho notato che a suo tempo avevi già fatto anche te delle domande in questa discussione

    Sostituzione: dischi e pastiglie freni + ammortizzatori - niubittol Community






    ciao ciao...
    ....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
    ** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**

  20. #20
    Neo Beetler L'avatar di tato65
    Registrato
    Aug 2010
    Messaggi
    37
    Zona
    Bergamo
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    23/03/2025
    Immagini
    21

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vitisvinifera Visualizza Messaggio
    ...perfetto, pastiglie posteriori cambiate...
    ...di seguito la procedura completa, per chi ne avesse bisogno :

    • alzare l'auto e smontare la gomma (5 bulloni dei quali 1 antifurto)
    • togliere la clip che fissa la fune del freno a mano alla pinza freno
    • rimuovere dalla sede la fune del freno a mano (ha un attacco "a sfera" tipo le corde metalliche dei freni della bicicletta) premendo verso il basso
    • svitare le 2 viti a testa esagonale che tengono la pinza attaccata al mozzo (servono una chiave fissa del 13 ed una del 15 per il controdado che, altrimenti, girerebbe a vuoto)
    • rimuovere le pastiglie usurate
    • utilizzando l'apposito attrezzo fare indietreggiare (e girare) il pistoncino che preme contro le pastiglie freno...è sconsigliabile l'utilizzo di un pappagallo in quanto se si rovinasse innavvertitamente il paraolio serebbe poi un bel problemone...
    • montare le nuove pastiglie
    • rimontare la pinza freno
    • rimontare la fune del freno a mano
    • rimontare la gomma
    ...per alleviare la pressione del circuito frenante si consiglia di aprire il tappo del serbatoio dell'olio freni...
    ...grazie a tutti per l'aiuto...

    Dario
    Oggi ho sostituito le pastiglie posteriori. ho seguito passo passo la sequenza dei punti descritti. cambio pasticche in tempi abbastanza contenuti (1h la prima e 1/2 la seconda) ma l'amara sorpresa è arrivata poi nel rimontare i cavi del freno a mano. uno dei due si è sganciato dalla parte opposta ed ho dovuto smontare mezzo tunnel centrale per trovare il capocorda staccato.

    Praticamente, sganciando i cavi dalle pinze freno, questi poi sono arretrati verso l' interno sganciandosi dalla leva del freno a mano.
    Maledizione a chi ha concepito un una tale mostruosità.

    Evidentemente prima di staccare i cavi in questione è meglio preoccuparsi di bloccarli impedendone lo scorrimento all'indietro.
    Bisogna fare attenzione alle guaine dei fili sotto la scocca. A me era uscita dalla sede accorciando la lunghezza del cavo.
    Quindi guaine ben inserite e poi con non poca fatica si riesce a ripristinare le corretta funzione.
    Ho pensato che magari chiedendo alla concessionaria ci fosse una scorciatoia per semplificare il tutto ma ho proseguito da solo (ho la testa dura).

    Per sistemare il problema bisonga smontare il bracciolo-coperchio, poi con molta attenzione il coperchio posacenere dove ci sono altre viti in modo da poter togliere i due fianchi del tunnel centrale.
    Piano piano e con molta pazienza si arriva al " bilancere" attaccato alla leva freno a mano dove vanno agganciati i due cavi.
    Non è una passeggiata, Bisogna armarsi di tanta pazienza ma alla fine si risolve tutto, ma ci ho perso tutto il pomeriggio, quindi consiglio vivamente di fare attenzione a non staccare i cavi del freno a mano.
    Ultima modifica di tato65; 26/02/2011 alle 03:09 Motivo: ops

  21. #21
    Super Beetler L'avatar di massimo
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    115
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    04/06/2024
    Immagini
    36

    Predefinito

    Non serve nessun attrezzo particolare per sospingere i pistoncini al loro posto.... basta il manico di legno di un martello , anzi ad avere un minimo di forza fisica e voglia di sporcarsi le mani, ci si riesce benissimo anche con le medesime.

  22. #22
    Pre Beetler L'avatar di marcovalerio
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    4
    Zona
    Aosta
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2001
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    giallo (J5)
    Attività
    29/10/2012

    Predefinito

    Bella raga,

    una tecnica che ho sempre usato per la sostituzione delle pasticche freno su auto e soprattutto sulla moto che uso in pista è la seguente:

    una volta che si ha la pinza in mano, infilare un robusto giravite nello spazio tra le pasticche vecchie, prima di sfilarle, e cominciare ad allargare lo spazio; in questo modo la spinta sui pistoncini sarà omogenea.

    Se vedete che forza molto spruzzate dello sbloccante (il migliore è WD40) nella sede dei pistoncini al fine di ammorbidire e lubrificare gli o-ring di tenuta degli stessi, abbondate nella quantità ed abbiate la pazienza di lasciar agire. Quando vi siete fatti un po' di spazio potrete entrare con le pinze a "pappagallo", sempre agendo sulle pasticche vecchie.

    Abbiate l'accortezza di avvolgere la pinza in uno straccio o coprirla con un tassello di legno, così non si graffia!

    P.S. mettetevi vestiti vecchi e ponete un cartone per terra perchè tra polvere, olio idraulico (corrosivo!) e WD40 succede un casino...

  23. #23
    Neo Beetler L'avatar di ivano64
    Registrato
    Oct 2008
    Messaggi
    7
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle Cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    bianco (B7)
    Attività
    18/12/2012

    Predefinito Smontaggio tunnel centrale

    Buongiorno a tutti, qualcuno ha mai smontato il tunnel centrale ?? purtroppo nella sostituzione pastiglie posteriori
    Mi si è staccata una fune freno a mano, e da quanto ho capito per riattaccarla bisogna smontare il tunnel....ma come si fà ?? aiutooooooooo
    Grazie a Tutti

  24. #24
    Neo Beetler L'avatar di ivano64
    Registrato
    Oct 2008
    Messaggi
    7
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle Cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    bianco (B7)
    Attività
    18/12/2012

    Predefinito

    Ragazzi ho risolto senza togliere il tunnel !!!
    per riattaccare, registrare le funi freno a mano, bisogna togliere il posacenere, le due viti torx, e forzare delicatamente la plastica .... e voilà ecco le funi freno a mano ed il relativo registro !!!! quindi se il vostro freno a mano è "lungo" qui trovate il registro per tirarlo un pò !!!
    Ciao a Tutti

  25. #25
    Ultra Beetler L'avatar di carlo
    Registrato
    Nov 2010
    Messaggi
    785
    Zona
    Lecco
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    02/04/2025
    Immagini
    120

    Predefinito

    Grazie!

    Buono a sapersi... per un domani. ;)
    "If you were really good in a past life, you come back as something better"

    Herbiuccio: New Beetle coupè 1.6 nero A1, interni neri/grigi, del 2003 (model year 2002)
    Bulba da Bonn: New Beetle coupè 1.9 TDI argento riflesso, interni neri, tetto apribile e cerchi da 17, del 2006 (restyling)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sostituzione impugnatura e pulsante del freno a mano.
    Di evilzone nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 46
    Ultimo Post: 26/05/2020, 04:28
  2. usura pastiglie freno
    Di mate004 nel forum New Beetle Service
    Risposte: 1
    Ultimo Post: 29/09/2011, 20:49
  3. Usura pastiglie freno
    Di genlorfer nel forum New Beetle Service
    Risposte: 9
    Ultimo Post: 26/09/2011, 10:38
  4. Come sostituire disco freno e pastiglie col fai da te
    Di paxpax nel forum New Beetle Service
    Risposte: 3
    Ultimo Post: 12/07/2010, 17:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •