Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Luce di Cortesia su Specchietto Retrovisore "antiabbagliante"

  1. #1
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Luce di Cortesia su Specchietto Retrovisore "antiabbagliante"

    Apro questa discussione perchè mi è capitato di dover sostituire le lampadine della luce di cortesia interna.
    Parlo di un Cabriolet (nella fattispecie 1.6cc) e della luce di cortesia che ha le lampadine proprio nel corpo dello specchietto retrovisore interno, che è quello con la funzione antiabbagliante elettronica.

    I Consigli / Notizie che vi lascio a valle della mia esperienza sono questi:

    1) ATTENZIONE: la luce di cortesia, intendo proprio il corpo lampada con il suo trasparente, la scocca in plastica nera etc etc, NON ESISTE COME PEZZO DI RICAMBIO: è proprio parte del modulo consolle dello specchio retrovisore, che include interruttori, indicatore della temperatura, orologio, etc....e che costa più di 500 euro: MORALE: NON LA SPACCATE, NON CRINATE IL VETRINO, perchè altrimenti vi tocca una spesa di quel genere (oppure tenervi la lampada rotta).

    2) Come fare per smontarla senza romperla? ASSOLUTAMENTE NIENTE DI DIVERSO DA QUANTO SCRIVO ORA: guardare bene e attentamente la lampada: dimenticatevi i lati lunghi e di operare su quei lati con leve e cacciavitini perchè è esattamente il modo per rompere i dentini della plastica trasparente.
    Concentratevi sui lati corti: ora guardate lo specchietto in direzione dell'anteriore della macchina: a voi interessa il lato sinistro: sul lato destro infatti la plastica trasparente del vetrino ha un dente che rientra e aggancia sotto la plastica del corpo dello specchietto retrovisore; sul lato sinistro invece, se guardate con attenzione lo vedete, c'è una piccola intacca dalla quale si intravede una sottile linguetta in metallo lucido: Ecco: bisogna agire solo lì: con la lama del cacciavite avvicinate il bordino della linguetta / molletta metallica dall'esterno verso l'interno (non sto dicendo di spingere in dentro: sto dicendo di spingere lateralmente la linguetta nella direzione lato esterno della macchina > centro della macchina).
    Dopodichè si tratta di "abbassare" il corpo lampada che praticamente fa perno sul lato corto di destra e viene giù da sinistra.

    3) ATTENZIONE: NON SI TRATTA DI SMONTARE UN VETRINO: QUI DEVE VENIRE GIU' TUTTO IL CORPO LAMPADA che è tutta la scatoletta nera dove poi con i loro dentini sono incastrati anche i vetrini (sì, perchè sono due sovrapposti: quello che vedete da fuori e un secondo completamente trasparente all'interno: io lo so perchè è saltato tutto, ma a voi non deve interessare perchè la scatoletta con i vetrini deve restare montata e integra!

    4) sui connettori del corpo lampada sono attaccati 3 fili: staccateli e restate con il corpo lampada in mano:
    a questo punto potete togliere le lampadine: facile: stanno dietro al corpo lampada, sono accessibili dall'esterno: si svita di circa 20 gradi la parte che fuoriesce in plastica nera, e la lampadina si disinnesta.
    ATTENZIONE: NON E' UNA LAMPADINA NORMALE: non la potete comprare alla Norauto: è una lampadina speciale Volkswagen e va acquistata là: ce ne sono due: il codice del ricambio è:
    1J0 947 171

    Seguite questi consigli e il tutto sarà un lavoro stupido, sicuro, e da 5 minuti !

  2. #2
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Grazie ancora per queste preziose indicazioni
    Ora sappiamo che non è semplice nemmeno sostituire la luce di cortesia sulla nostra amata !
    Ma a noi piace così e le perdoniamo tutto
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  3. #3
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito tutto vero

    Citazione Originariamente Scritto da fabryvet Visualizza Messaggio
    Ora sappiamo che non è semplice nemmeno sostituire la luce di cortesia sulla nostra amata !
    Ma a noi piace così e le perdoniamo tutto
    ....Che poi in realtà È semplice, non è vero che è così complicato: solo che bisogna sapere esattamente come fare: quando invece non lo sai...stai lì...ti chiedi dove fare leva...cosa tirare....se spingere....alla fine ti parte il crack e ti in----zzi, ma a quel punto i giochi sono fatti... ecco perchè se o dove possibile è sempre meglio cercare qualche notizia o riferimento nel forum, e se o dove possibile, quando ci si sbatte su una questione è sempre moralmente doveroso trasmettere agli altri ciò che si è appreso.

    Poi certo... le fotografie... però ne converrete che quando uno sta là con la tensione di non sapere bene cosa fare o come farlo non si trova tanto nella disposizione d'animo serena per scattare la fotina ad ogni passaggio....

  4. #4
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    Poi certo... le fotografie... però ne converrete che quando uno sta là con la tensione di non sapere bene cosa fare o come farlo non si trova tanto nella disposizione d'animo serena per scattare la fotina ad ogni passaggio....
    Dai che piano piano ti convinco a scattare anche qualche foto!
    Spero non ti dispiaccia se abbiamo sostituito autodimmerabile con antiabbagliante sul titolo della discussione rendendola più facilmente reperibile a chi ne avrà bisogno in futuro (e magari non ha idea di cosa sia un dimmer )
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  5. #5
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito figurati...

    Citazione Originariamente Scritto da fabryvet Visualizza Messaggio
    Spero non ti dispiaccia se abbiamo sostituito autodimmerabile con antiabbagliante sul titolo della discussione
    Ovviamente nessun problema. Devo dire che "autodimmerabile" è una definizione estrapolata proprio cercando nel web informazioni riguardo a questa maledetta luce di cortesia che mi ha fatto penare...
    In effetti "autodimmerabile" si riferisce alla sola luce di cortesia (che non si spegne di netto ma si affievolisce poco a poco spegnendosi, e si accende automaticamente "in crescendo" quando si tolgono le chiavi dal quadro etc etc)...


    "Antiabbagliante" invece si riferisce più propriamente allo specchietto...
    Qui devo dire di avere una curiosità ancora inesplorata: antiabbaglianti sono tutti gli specchietti: anche il mio pulmino del 1969 ha lo specchietto antiabbagliante: c'è la classica linguetta sotto allo specchio: la tiri e "clac": lo specchietto cambia angolazione riflettendo in qualche modo attenuato le immagini (e le luci dei fari) che provengono da dietro...

    Il "nostro" invece ha 'sto specchietto per me curiosissimo, dove praticamente l'antiabbagliamento lo fai in modo elettronico schiacciando un pulsantino e come per magia i fari delle macchine che seguono diventano "verdi" (vabèh...più o meno...insomma si affievoliscono).
    Ecco: chi sa con che principio funziona?? A parte essere molto cinematografico, ha qualche vantaggio oggettivo, reale, rispetto al meccanismo classico?

  6. #6
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    In effetti se ti riferivi alla sola luce che si accende e spegne gradualmente, era più corretto autodimmerabile. Comunque ora con entrambi i termini sarà rintracciabile la discussione

    Riguardo al meccanismo dello specchio manuale lo conosco fin troppo bene avendo smontato più volte lo specchio retrovisore del mio mezzo del '73: si tratta semplicemente di due specchi angolati di circa 10/15 gradi uno riflettente e uno semiriflettente (quello che inclinato offre un angolo di incidenza che permette a una sola porzione della luce di attraversarlo ed essere riflesso con intensità minore dal secondo specchio). Non escludo che nei decenni successivi ne siano stati sviluppati di altro tipo. Riguardo a quello automatico, i più "primitivi" hanno una fotocellula che se stimolata da una certa intensità di luce fa compiere a un motorino ciò che abbiamo sempre fatto con un dito.

    Le versioni più moderne come quella a cui ti riferisci, funzionano così: consiste in un elemento riflettente e in un dispositivo elettronico, provvisto di due sensori fotoelettrici. Tramite questi sensori, il dispositivo elettronico rileva l'incidenza della luce che lo colpisce da davanti e da dietro. Nel caso in cui l'incidenza della luce avvenga in misura maggiore da dietro, lo specchietto si oscura. A tale scopo, la superficie dello specchio retrovisore presenta uno strato di elettroliti simile a quello che caratterizza il display LCD di un telefono cellulare. Gli elettroliti sono costituiti da cristalli di forma uguale. Nel momento in cui viene applicata tensione, i cristalli si allineano, orientandosi tutti su uno stesso angolo che determina la quantità di luce riflessa. A definire il grado di oscuramento è l'intensità della tensione applicata. L'effetto oscurante, così come il successivo rischiararsi della superficie, avvengono in maniera praticamente immediata. Non dovendo azionare manualmente lo specchio, il guidatore è libero di tenere le mani sul volante, aumentando ulteriormente la sicurezza.
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  7. #7
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito

    ...A definire il grado di oscuramento è l'intensità della tensione applicata. L'effetto oscurante, così come il successivo rischiararsi della superficie, avvengono in maniera praticamente immediata. Non dovendo azionare manualmente lo specchio, il guidatore è libero di tenere le mani sul volante, aumentando ulteriormente la sicurezza.[/QUOTE]

    Stai dicendo che il "nostro" monta un vetro elettrocromico come specchietto retrovisore!? Perbacco: ecco perchè costa così tanto....e lo specchietto del NB "antiabbaglia" o "abbaglia" da solo??? io pensavo che restasse fisso nella posizione scelta, con la differenza che l'attuazione avveniva tramite il pulsantino "elettrico" sotto lo specchio anzichè con la obsoleta leva meccanica....
    ci devo fare caso: detta così appare molto più sensata: tu mi dici che lo specchio si autoregola....io credevo che tutto 'sto sforzo tecnologico si riducesse alla fine ad un effetto scenico...

    Io guido prevalentemente la mia vecchia Passat e ad essere sincero non sono mai stato deciso nel sostenere che lo specchietto del New Beetle mi piacesse di più... Guido veramente molto di notte e gli specchietti per me sono fondamentali: addirittura io vorrei la funzione antiabbagliatne sugli specchietti esterni: quando viaggi continuamente di notte con gli specchi ben orientati, hai sparata di continuo la luce dei fari di chi ti segue sulla zona periferica del fondo oculare... non te ne rendi bene conto perchè non sei "abbagliato" al centro della pupilla, ma dopo ore e anni di guida così ti ammazzi la vista: io infatti adesso preferisco tenere i retrovisori esterni regolati un pelo in basso: in pratica per guardare chi segue inclino un po' la testa per inquadrare la visuale corretta nello specchio, ma quando sono "statico" in posizione di guida normale non ho la luce indiretta negli occhi....

    Per l'attenzione alla guida ti dirò: il principio è senza dubbio valido anche se sempre relativo quando consideri tutti gli investimenti per avere specchietti astronautici e poi crolla tutto il significato di tanto sforzo alla prima occaisone in cui scarti un panino mentre guidi, distraendoti molto di più: io però sono messo peggio: ogni volta che aziono il pulsantino nel New Beetle mi piace guardare lo specchio che si trasforma e diventa verdognolo affievolendo la luce....in pratica questo specchietto anzichè aumentare la mia attenzione alla guida mi distrae per secondi di fila !

  8. #8
    Neo Beetler L'avatar di bubu80
    Registrato
    Mar 2016
    Messaggi
    19
    Zona
    Cremona
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    04/08/2016

    Predefinito

    Superforum...grazie per le utilissime info

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Smontaggio specchietto retrovisore interno
    Di funcionaltesa nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 10
    Ultimo Post: 14/12/2023, 13:37
  2. Risposte: 5
    Ultimo Post: 23/02/2015, 14:00
  3. Luce di cortesia cassetto porta oggetti
    Di funcionaltesa nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 4
    Ultimo Post: 17/05/2014, 15:03
  4. Specchietto retrovisore
    Di peterpan nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 3
    Ultimo Post: 08/01/2011, 14:19
  5. specchio retrovisore completamente distrutto
    Di alexoasis nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 10
    Ultimo Post: 16/04/2009, 21:57

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •