Continuo qui con la risposta alla domanda che sorge spontanea: Maggiolino-del-ventunesimo-secolo come regge il confronto con l'IVECO Daily?
Per trasferirimi da Darmstadt a Lörrach ho dovuto noleggiare un furgone, chiaramente: con un round trip di 600 e passa chilometri, avrei dovuto consumare la Tambu --e probabilmente diverse migliaia di litri di benzina. E, per puro caso, mi son ritrovato con un nuovo Daily (prima del piccolo restyling del 2019, ma comunque il nuovo modello del 2014).
E dobbiamo parlare di tre cose almeno: 1) il cambio automatico, 2) la qualità costruttiva e 3) come sta in strada.
Cominciamo dal fondo: il cambio. La nuova generazione del Daily monta un cambio automatico ad 8 rapporti prodotto dalla tedesca ZF e, come tutti i cambi automatici che ho guidato fin'ora, mi aspettavo che anche questo fosse una palla al piede colossale --solitamente guidare il furgone è moderatamente divertente, ma averne uno con un cambio automatico ha provocato questa reazione -->. E invece...
...e invece abbiamo trovato l'unico cambio automatico sulla faccia della terra che ha idea di cosa sta facendo, che ha una leva che non sembra uscita da un ovetto Kinder in quanto a sensazione di robustezza (sto includendo anche il "Tiptronic" a sei marce della New Beetle 2.0 cabrio) ed in generale è piacevole da guidare. Non solo quello, ma è anche l'unico oggetto di questo genere che è stato capace di non ingranare una marcia su una salita, mettendo in difficoltà il motore --motore che nel Daily del trasloco è il 3.0 IVECO da 160 CV... se guidate una grossa FIAT diesel (Alfa, Maserati): congratulazioni, avete quel motore lì (con una mappa diversa). Che FIAT compra da IVECO che, a sua volta, non è di proprietà FIAT.
Passiamo all'elefante nella stanza: la qualità costruttiva. Sinceramente, non avevo mai pensato che un furgone desse importanza all'arredamento della cabina, fintanto che questo è funzionale a consegnare pacchetti ed a stare ad un millimetro dalla macchina di fronte. Certamente non mi ero mai neppure posto la questione se un furgone ed una macchina potessero essere costruiti con un'attenzione paragonabile. Ed invece, anche qui, il Daily è stata un'enorme sorpresa --tanto più che tutto questo è successo tre-quattro giorni dopo il giro sulla Maggiolino Cabrio che, quindi, era ancora molto fresca in memoria.
Le plastiche sono di ottima qualità: non morbide, ma di qualità. E sono spesse più o meno mezzo metro: la cabina del Daily è il posto ideale per imparare a fare il giocoliere con le seghe elettriche: se ve ne cade una, non rompe niente. La stoffa dei sedili sembra un Denim lavato con il nandrolone: stesso discorso, ci si può sedere con un martello pneumatico nella tasca posteriore dei pantaloni e, comunque, non succederebbe nulla. Infine, nonostante sia un mezzo con telaio separato e nonostante l'intero contenuto della mia vecchia casa come carico, non c'è stato mezzo scricchiolio. Non posso dire lo stesso della Maggiolino (la New Beetle, notoriamente, è più robusta dentro... almeno la mia lo è).
Infine: come sta in strada? La Maggiolino ha uno sterzo a mezza via tra l'insignificante ed il preciso, alcuni dicono che sia più diretto e sincero di quello della New Beetle ma a me non è mai davvero parso, e sulle buche salta un po'. Il Daily ha uno sterzo molto rilassante, diciamo, che si prende i suoi tempi per dire alle ruote cosa fare. Ma significa che in autostrada va dritto senza bisogno di continue correzioni. Rimanendo sullo sterzo, il pezzo da novanta è l'angolo a cui riesce a mettere le ruote anteriori e a far girare il mezzo. Con più di quattro metri di passo, è supremamente agile anche nelle viuzze più improbabili. Con i passi corti, se la strada è larga quanto il mezzo è lungo, il Daily fa inversione a U senza problemi. Ma anche lui, se è scarico, salta un po' sulle buche...
Una menzione d'onore anche per i freni, davvero eccellenti e lineari --non adatti alla guida sportiva/aggressiva, ma ottimi in quella fluida.
Con il restyling del 2014 IVECO ha aggiornato parecchio il Daily, ma le qualità di sopra, è venuto fuori, non sono state introdotte ma trasportate e raffinate. Che sono (state) buone notizie, perché mia moglie ed io abbiamo potuto prendere un Daily usato ("purtroppo" con il 2.3 che, sì, è di origine FIAT ma è comunque un ottimo elemento) senza dover fare un mutuo per un Daily nuovo --da che mondo e mondo, la qualità si paga ed il Daily costa una volta e mezza la Maggiolino.
~~~
P.S.: Ed il Crafter? La nuova versione è saldamente un gradino sotto, assieme al Ducato ed al Master/Movano, perché è principalmente a trazione posteriore. L'unico rimasto paragonabile è lo Sprinter, ma sia le plastiche che il metallo di cui è fatto sono significativamente più sottili, in proporzione al prezzo... anche quello più "sottile".