dischi freno ovalizzati. Avevo lo stesso problema e 15 gg. fa ho cambiato dischi e pasticche anteriori ed il problema è sparito. I mie dischi avevano 85.000 km. Ciao.
P.S. i dischi li ho comperati su ebay, sono molto convenienti.
dischi freno ovalizzati. Avevo lo stesso problema e 15 gg. fa ho cambiato dischi e pasticche anteriori ed il problema è sparito. I mie dischi avevano 85.000 km. Ciao.
P.S. i dischi li ho comperati su ebay, sono molto convenienti.
Anche io ti suggerisco di controllare i dischi... purtroppo il cabrio è molto pesante ed i freni a mio avviso sono troppo turistici... o forse la macchina non è da usare come la uso io...
Io al momento me li tengo ovalizzati... non si sente tantissimo e appena finisco le pastiglie faccio anche i dischi!
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Ciao a tutti, siete la mia ultima spiaggia, se non trovo consigli utili nemmeno qui mi toccherà vendere la mia niu.
In pratica sono due anni esatti che, una volta sostituiti i dischi anteriori perché ormai usurati, non trovo pace. I dischi continuano a deformarsi. I 4 meccanici da cui sono stato (due dei quali sono officine VW) hanno rinunciato a capire quale sia il problema. Mi hanno cambiato mozzi, dischi, ammortizzatori, cerchi, pastiglie, tutto quello che c'era da cambiare; il risultato è che dopo circa 2000 Km i miei dischi tornano a deformarsi.
Qualcuno di voi può darmi qualche utile consiglio?
Grazie mille.
Duccio
Il SuperMod ha unito la discussione riaperta da te a un'altra dove viene trattato più nei dettagli il problema.
Io mi rileggerei tutto dall'inizio alla ricerca della soluzione che DEVE PUR ESSERCI!
Altrimenti il mio piccolo paesino è famoso per gli esorcismi... sentirò cosa possono fare!![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Io ti racconto la mia esperienza, anni fa avevo una new beelte nera del 99', ho cambiato i dischi e pasticche ed è iniziato il problema della vibrazione, dopo pochi km.
Ho fatto smontare i dischi e a mie spese sono stati portati alla rettifica per un controllo, infatti uno dei due non risultava essere preciso !
La Volkswagen ha provveduto alla sostituzione del disco per due volte fin quando la vibrazione è sparita !
Pochi mesi fa...
ho sostituito dei dischi alla mia New Beetle Cabrio 2006, grazie ad una persona che gestisce l'officina , ho scoperto che la Volkswagen ha 2 linee di produzione per i dischi, uno ''economico'' (ma non nel prezzo e adattabile alle altre autovetture prodotto) uno ''non economico'' specifico per l'auto.
Probabile che in passato erano dei dischi ''economici''
VW New Beetle Cabriolet 2.0 Automatic, Leather Pack, A8 Wheels diamantati, Pneumatici 225/40 R18, Low Suspension, Scarico cromato, Sedili sportivi, Tubbbo!
.......NON LO SAPEVATE ???
io avevo lo stesso problema, e quando sono andato a fare un CHECK UP facendo presente il problema, CHE LORO NON AVEVANO RILEVATO, mi avevano proposto la sostituzione a prezzo differenziato ......
(alla proposta .... mi sono venuti i capelli DRITTI), ho rifiutato il servizio ....... con il tempo , e la delicatezza di frenata, li ho retificati io ..... di pedale
giusto per la cronaca: SONO economie di PULCINELLA, perchè sul costo globale dell'operazione c'é una differenza sotto i 100 €
E' cosa nota da tempo... posso aggiungere che a parole affermano che sono pari all'originale, se chiedi di metterlo per iscritto, si arrampicano sui vetri e non lo fanno....
Questo "modus operandi" non è però generalizzato, ci sono anche concessionarie che si rifiutano di proporre questa soluzione alternativa...
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Pare proprio che il mio enigma debba rimanere senza soluzione. Posseggo una Golf 4, ormai ferma in garage da un po', che è sempre andata benissimo. D'accordo col mio meccanico tentiamo la mossa disperata: smontiamo ammortizzatori, mozzi, dischi e trapezi della Golf 4 e li montiamo sulla New. Non ci crederete ma il problema si sta ripresentando. Ho chiesto al meccanico di sostituire anche le pinze ma lui esclude che siano quelle il problema: dice che le pinze intervengono solo per qualche secondo e poi il lavoro sta al disco (raffreddarsi, cedere calore); e comunque le pastiglie dei freni sembrano usurarsi in modo regolare. Sono proprio amareggiato, mi sembra assurdo dover vendere una macchina che di motore e carrozzeria è una favola (nonostante i suoi 230.000 km) perché non si riesce a trovare la soluzione a questo problema.
![]()
E' evidente che il problema sia strutturale e dipenda da una qualche torsione della tua auto che però soltanto te sai come possa essersi procurata...
Il fatto che a nessuno sia capitato un fatto del genere e che i dischi della tua Golf siano andati incontro allo stesso destino dovrebbe già dare indizi ai meccanici che la "visitano".
Mi sembra impossibile che non riescano a giungere a una diagnosi precisa su un problema così evidente...
Non abitiamo nemmeno nella stessa zona quindi non saprei neppure indicarti un meccanico fidato dal quale recarti...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Ho lo stesso identico problema sulla mia affezionatissima Passat del 1993.
Per quanto mi riguarda il problema si è iniziato a manifestare dopo aver sostituito i dischi originali con un altro paio che avevo ereditato dalla Passat precedente: un set di Brembo nettamente più nuovi.
Da allora ecco la vibrazione; ebbene: la vibrazione si presenta (in frenata) quando non è bene in asse il disco rispetto alla ruota: la causa più stupida e probabile si verifica in fase di montaggio dei dischi: basta una "caccola" di ruggine interposta tra il piatto del mozzo ruota e la superficie del disco che vi si appoggia sopra, ed ecco che la superficie del disco non è più perfettamente allineata e parallela al piano del piatto della ruota.
In pratica per risolvere la cosa ideale (la prima e quella che costa zero) da fare è rismontare cerchione, disco (e pinza se del caso) e ripulire molto attentamente le superfici di fissaggio: attenzione che non ci sia polvere di acciaio arrugginito sul piano del piatto ruota dove va appoggiato il disco, e attenzione che siano puliti e ben adiacenti ai piani delle loro sedi i bulloni che fissano la pinza del freno.
Teoricamente dovreste risolvere; in ogni caso, anche senza riuscirvi perfettamente, se poi notate un cambiamento nelle vibrazioni vuol dire che avete centrato il problema.
Di fatto, comunque, la causa è il piano del disco che non è perfettamente allineato con l'asse della pinza dei freni!
Sono tutti pensieri che interessano direttamente me, quindi mi fa piacere ragionarci sopra insieme.
Bene: il disco è fissato alla ruota dagli stessi bulloni che fissano il cerchione; per sicurezza e per "posizionamento", il disco ha una ulteriore vite. Ok.
Quando si cambiano i dischi è ovvio che uno prima posiziona il disco a mano, poi avvita la vite di cui sopra, poi rimonta tutto il complesso della pinza e infine rimonta i cerchi con i loro bulloni: Siccome i bulloni hanno la testa conica, quando vengono avvitati lavorano centrando il buco...bene...
Ora mi chiedo: e se provassi a fare così?
1) riposizionamento del disco sul mozzo, a mano, leggero, avendo fatto attenzione a pulire molto bene le parti, possibilmente anche con carteggiatina smeriglio delle superfici...
2) avvitare sul disco e bene a fondo i bulloni ruota, senza il cerchio, serrando il disco al mozzo in modo inequivocabilmente concentrico e nel modo forte che solo i bulloni ruota riescono a dare (la vitina ovviamente non può schiacciare il disco contro il mozzo in modo impeccabile)
3) avvitare adesso la vitina di fermo, serrandola bene, e risistemare la pinza e il tutto
4) risvitare i bulloni ruota, posizionare il cerchio e riavvitare i bulloni.
Ecco: è solo un'idea, ma io sono convinto (almeno in base a quello che è successo a me) che questo tipo di vibrazioni derivano dal montaggio dei dischi, quindi o (come scritto nel post sopra) una non perfetta complanarità tra disco e piani di azione della pinza freno, oppure anche un non perfetto centraggio del disco, che a quel punto ovviamente come massa eccentrica darebbe sicuro vibrazioni....
Concludo con un'annotazione che mi viene in mente proprio ora mentre scrivo: se la questione fosse un centraggio del disco non perfetto, le vibrazioni dovrebbero sentirsi sempre visto che il disco gira sempre, e non solo in frenata....se invece le vibrazioni uno le sente quando appoggia il piede sul freno, allora è il contatto tra pastiglia freno e disco che non è omogeneo, cioè il pistone della pinza freno non spinge perfettamente perpendicolare alla superficie del disco (difficile da spiegare, ma credo che abbiate capito cosa intendo dire).
Intanto grazie per l'interesse che state mostrando alla discussione..mi sento meno solo
Butto giù qualche pensiero premettendo che non sono un meccanico.
Sarà proprio vero che la vibrazione è dovuta al mancato allineamento tra dischi e pastiglie? Se effettivamente ci fosse questo disallineamento, immagino che non ci sarebbe vibrazione ma un consumo asimmetrico, anomalo delle pastiglie: la pastiglia invece di usurare tutta la superficie consuma solo una parte, un angolo. Se invece mettessimo il caso in cui effettivamente questo disallineamento provocasse vibrazioni, il disturbo dovrei avvertirlo già dalla prima frenata dopo aver montato i dischi, non dopo 2000 km, come effettivamente succede a me.
La vibrazione è data dalla deformazione del disco che, inizialmente perfettamente piatta, per qualche motivo comincia a deformarsi presentando una superficie ondulata; la pastiglia stringe su questa superficie ondulata e ovviamente provoca vibrazione.
Vi do un altro indizio curioso: il problema è molto più accentuato ad 80 km/h e 40 km/h, altra cosa che mi lascia perplesso: non dovrebbe essere un disturbo "lineare"?
Ambulanza, mi dai consigli di montaggio dei dischi, e ti ringrazio, però mi chiedo: possibile che 4 meccanici abbiano sbagliato a montare i dischi e le ruote?
Credo che il problema risieda nelle pinze o in qualche altro organo coinvolto ma non nei dischi/mozzi/trapezi/ammortizzatori perché, come ho detto nel mio ultimo post, queste parti sono state prese per intero da una Golf sulla quale funzionavano perfettamente.
Purtroppo sì (per esperienza nessuno tratta la tua auto con le stesse cure che le presteresti te stesso) e un controllo per scrupolo lo farei. Certo, il fatto che non lo faccia subito è abbastanza strano così come il fatto che il problema si presenti a 40/80Km/h (lo fa per caso anche a 120? Non è una battuta ma potrebbe entrarci qualcosa con il numero di rotazioni al secondo della ruota).
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
No, è accentuata solo ad 80 e 40 km/h. In pratica, cominciando a frenare a partire dai 130/140 km/h (percorro l'autostrada tutti i giorni), si sente l'auto che vibra, ad 80 km/h si accentua per poi ritornare ad una vibrazione "normale", a 40 km/h si ripete il discorso.
Lo riconosco, è parecchio strano...mi toccherà chiamare Giucas Casella![]()
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Consapevoli del fatto che ormai bisogna spostare l'attenzione su qualche altra parte non ancora presa in considerazione, il mio meccanico tenta la mossa disperata: "Saranno mica i sensori dell'ABS che funzionano in modo anomalo e ti lasciano leggermente frenate le ruote anteriori?". Mi ha staccato i sensori, con conseguente accensione di tutte le relative spie nel cruscotto, ed ora vediamo se il problema ancora persiste.
A me, le vibrazioni hanno iniziato a manifestarsi dopo la sostituzione dei dischi.
Potrebbe certo anche essere una coincidenza, ma io sono abbastanza sicuro che non sia così.
Siccome tra poco devo di nuovo sostituire questi dischi Brembo che ho tentato di recuperare con dei nuovissimi ATE appena acquistati dalla Germania, verificherò subito se cambia qualcosa.
Io impongo sempre a me stesso di partire dal presupposto che il meccanico sappia più cose e meglio di me, però sono abbastanza daccordo con Fabryvet quando dice che nessun meccanico mette la stessa cura che metti tu nel trattare la tua macchina; e devo dire con un'esperienza ormai abbastanza lunghetta, che diverse volte ho avuto esattamente prova del contrario: ero più preparato io del meccanico (e ci sta: io sono fissato con la mia macchina, quindi la studio, la conosco, la analizzo: il meccanico la conoscerà pure, ma la deve conoscere in mezzo ad altre cinquanta per cui niente di più facile che non sia prontissimo a capire la specifica circostanza).
Bisogna dire poi che c'è una grande discriminante: tutte le prove che puoi fare da solo, dallo smontare e rimontare dischi e pasticche a tutto quanto altro ti pare, sono prove a costo zero; ogni variante chiesta al meccanico, per quanto economico sia, si traduce invece sempre in tempi di lavoro e dunque soldi.
Nel primo caso puoi prenderti mesi di tempo e "gigionare" anche nelle prove apparentemente inutili....
Nel secondo caso ovviamente no, e dopo due o tre tentativi a vuoto non ne puoi già più...
La variazione delle vibrazioni a seconda dell'intervallo di velocità alla quale procede la macchina la ritengo assolutamente spiegabile: è una questione di frequenze che dipendono dalla velocità della ruota: in determinati intervalli si innesca evidentemente un qualche effetto tipo risonanza: insomma la vibrazione si accentua rispetto ad altre velocità: mi pare normalissimo: ciò che non è normale è la vibrazione in sè.
L'ipotesi del disco non perfettamente allineato a causa di un montaggio non perfetto non richiede un errore marchiano nel montaggio del pezzo, del genere che il meccanico è somaro o ha sbagliato a montare il disco: penso sia sufficiente che il complesso mozzo ruota, disco, pinza, abbia sviluppato anche un piccolo gioco dopo oltre dieci anni di rotolamenti vari, da rendere particolarmente difficile beccare il centraggio impeccabile con la precisione robotica del montaggio di fabbrica.
Se il disco (torno all'ipotesi originaria e più semplice) è stato avvitato trattenendo un semplice granello di metallo arrugginito che si è interposto tra superficie di appoggio del disco e mozzo ruota, la ruota girerà su un piano, mentre il piano del disco freno svergolerà esattamente come si può vedere prendendo un CD, mettendoci sotto in un punto a caso una pallina di carta, appoggiandolo sul tavolo e facendolo girare.
Se il disco fa un moto di questo tipo, quando la pastiglia stringe succede che non tocca sempre tutta la superficie del disco ma la tocca solo in un punto, come dire: saltella sul disco: ovviamente parlo di movimenti molto piccoli, ma che appunto in marcia si traducono nelle fastidiose vibrazioni di cui ci lamentiamo.
In un caso simile, nemmeno potrebbe mai assestarsi la pasticca del freno, perchè è il disco che quando la ruota gira tocca la pastiglia in un momento di più, in un altro momento di meno....dunque non avrebbe mai una superficie stabile come piano di rotolamento per potersi consumare ed assestarsi...
Insomma non pretendo di avere ragione eh? Dico solo che questa ipotesi mi spiega tutto:
- coincidenza (per me) tra il comparire delle vibrazioni e l'avvenuta operazione di sostituzione dei dischi freno;
- vibrazioni che non si assestano con il consumo delle pasticche
- risonanze al variare della velocità per cui la vibrazione (per me soprattutto avvertibile al pedale) si manifesta in modo più accentuato o meno a determinati intervalli.
- difficoltà nel centrare un disco in modo impeccabile e perfetto quando magari i mozzi ruota sono vecchi e dunque hanno qualche probabilità di gioco...
Ad ogni modo io vi farò sapere se o cosa cambia quando cambierò i dischi....
Per il resto tutto è possibile, però......santo cielo....giuro: non voglio essere spocchioso o presuntuoso o "so tutto io" (per carità, ci mancherebbe)....però, insomma....ecco.....a me quella dell'ABS che tratteggia e frena la ruota mi pare una puttanata gigantesca (che però fa tanto "affare compl€$$o e de£icato" su cui mettere le mani)...
No, in effetti se fosse come dico io non si spiegherebbe dopo aver sostituito di netto un intero avantreno...
2000 Km non sono tanti, ma certo non sono affatto pochi....da me le vibrazioni si sono fatte sentire da subito, ecco perchè io sono abbastanza convinto dipenda dai dischi.
Continuando il ragionamento, la logica direbbe questo: andava tutto bene, finchè un giorno, dopo circa 2000Km, è successo qualcosa da cui hanno cominciato a manifestarsi le vibrazioni.
A quel punto ok, magari non bisogna star lì a concentrarsi sui dischi.
E allora: quando dici che hai sostituito l'avantreno completo, parli anche dei bracci delle sospensioni???
Un mio amico aveva una Golf IV e ad un certo punto mi parlò anche lui di vibrazioni....a lui dissero che avrebbe dovuto sostituire i bracci delle sospensioni, perchè era consumata la boccola di gomma/metallo che fa da guarnizione tra il braccio stesso e il telaio della macchina dove è montato: con l'età la boccola si consuma e il gioco produce le vibrazioni...
Così, tanto per suggerire un'altra ipotesi....d'altra parte leggo che ti trovi dalle parti di Latina e mi pare che nel Lazio in genere le strade non siano proprio di velluto....se magari hai preso una delle innumerevoli buche troppo allegramente potresti aver dato il colpo di grazia ad una boccola già usurata del suo...
Altra ipotesi può essere a livello di semiassi...insomma qualunque cosa produca "gioco" sulle parti di trasmissione e rotolamento per forza si traduce in vibrazioni...certo che se è qualcosa che gira sempre le vibrazioni dovrebbero esserci sempre e non solo in frenata...
E i Cuscinetti come stanno??
No, i bracci non sono stati sostituiti, il meccanico dice non hanno gioco e che stanno messi bene.
Anche a me il problema è iniziato quando sono stati sostituiti i dischi, quindi sono sicuro che sia successo qualcosa in quella fase. Mi chiedo: quali parti sono interessate dalla sostituzione dei dischi? Pastiglie, pinze, mozzi e dischi stessi. Il problema deve essere causato da uno di questi componenti. Chiedo a voi che ne sapete di certo più di me: oltre ai sensori della'abs, quali altre parti elettroniche sono interessate dal sistema di frenata?
PS Residente in provincia di Latina ma domiciliato a Roma, dove le strade stanno messe ancora peggio.
Oggi guardavo "Wheeler Dealers" su DMAX....mi piace sempre quel programma.....Oggi avevano comprato una Porsche Boxster e come sempre Ed China faceva vedere come sistemava la macchina "stanca"....
Ebbene: ad un certo punto ha praticamente rettificato i dischi a bordo dell'auto stessa: praticamente aveva un attrezzo (un macchinario di certe dimensioni e sicuramente costoso....non una chiave alla portata dell'hobbista) che si fissava alla ruota e faceva girare il complesso comprensivo del disco, su cui poi una punta asportava il materiale sulle due facce....insomma un vero e proprio "tornio a bordo"...
La particolarità che ho notato e mi pare rilevante per la discussione di qui è che questo tipo di lavoro fatto così, a complesso ruota montato, permette di ottenere la rettifica perfettamente allineata e complanare al piano di rotolamento della ruota, mentre con il disco rettificato da smontato c'è sempre, dopo, la fase di montaggio che può assestare il disco in una posizione non perfettamente complanare rispetto al piano di rotolamento della ruota, generando vibrazioni....
Mi è parso illuminante...
Da quel che ho capito, il trapezio è una parte fissa su cui poggia l'ammortizzatore ed è montato il mozzo con i dischi e la ruota. I bracci....booooh non ne ho la minima idea, so solo che il mio meccanico mi ha detto che stanno bene.
Chiedo delucidazioni a chi è sicuramente più esperto di me.
- - - Aggiornato - - -
Ti sorprenderà sapere che in una delle officine VW in cui sono stato hanno tentato anche questo. Nulla di fatto, il problema si è ripresentato.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)