Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Come entrare nell'auto chiusa con le chiavi all'interno.

  1. #1
    Socio Ordinario
    Moderatore dal 2022
    L'avatar di alpgigi
    Registrato
    Aug 2018
    Messaggi
    1.470
    Zona
    Modena
    Modello
    Beetle
    Anno
    2015
    Motore
    2.0 tdi 110cv
    Colore
    arancio habanero met (V9)
    Attività
    24/04/2025

    Predefinito Come entrare nell'auto chiusa con le chiavi all'interno.

    .

    METODO ​1 - CHIUSURE CENTRALIZZATE O AUTOMATICHE



    1. Trova uno strumento adatto.
    Il metodo di base per aprire un'auto con la chiusura automatica (senza fare danni) è quello di inserire un cuneo o uno spessore nello spazio fra la portiera e il montante e poi utilizzare un bastone in metallo abbastanza lungo per far scattare il bottone della chiusura. Potrebbe sembrare una tecnica un po' rozza, ma è più o meno ciò che fa un fabbro professionista, con l'unica differenza che,chiamando il tecnico, dovresti sborsare almeno 80 euro. Tutto ciò che ti serve sono un cuneo e un bastoncino. Ecco alcuni suggerimenti.
    Fra i migliori cunei si possono segnalare le spatole e i fermaporta; più sono sottili e meglio è. In teoria devi solo creare abbastanza spazio per potere infilare il bastoncino fra la portiera e il montante. I fabbri usano un palloncino gonfiabile che, dilatandosi con l'aria, genera lo spazio necessario. Fra i migliori bastoncini si annoverano l'antenna radio dell'auto stessa e una gruccia in metallo raddrizzata. Avrai inoltre bisogno di un paio di pinze per rettificare la gruccia di metallo; valuta anche di piegarla a metà per avere maggior controllo dello strumento mentre lo spingi per azionare il bottone della chiusura centralizzata. In pratica, qualunque oggetto sottile e sufficientemente lungo da raggiungere il comando sul cruscotto va più che bene.



    2. Fai leva nell'apertura della porta.
    Inserisci con decisione un fermaporta o un oggetto analogo nello spazio superiore fra la portiera e il montante. Usa la base della mano per fare pressione. Se sei preoccupato di danneggiare la vernice della vettura, copri il cuneo con un panno o un altro tipo di materiale spesso per proteggerla.



    3. Inserisci l'asticella.
    Il cuneo incastrato dovrebbe creare una fessura abbastanza larga da consentirti di infilare l'asticella all'interno dell'abitacolo. Guidala verso il bottone della chiusura centralizzata.



    4. Schiaccia il tasto per aprire le portiere.
    Premilo con decisione usando l'asticella, potrebbero essere necessari diversi tentativi, ma una volta che ci sarai riuscito potrai entrare nella tua automobile. Apri la portiera e recupera le chiavi.




    METODO 2 - CHIUSURE MANUALI



    1. Afferra la chiusura con una gruccia in metallo per abiti.
    La differenza principale fra penetrare in un veicolo con chiusura manuale e in uno con chiusura automatica sta nel fatto che nel primo caso devi avere uno strumento per afferrare e sollevare il pomello all'interno. Segui le medesime indicazioni del metodo precedente per creare uno spazio fra la portiera e il montante, poi con grande attenzione devi sollevare il pomello. Spingere un bottone è relativamente facile, ma "prendere al lazo" un pomello è molto più difficile. Devi far entrare la testa del pomello in un anello metallico e poi tirare verso l'alto.Dovrai fare diversi tentativi prima di riuscirci.



    2. Valuta di utilizzare una barra di metallo lunga e sottile, oppure creane una tua artigianale.
    I fabbri e i carrozzieri hanno a disposizione questo strumento per aiutare la polizia ad aprire le macchine sospette chiuse con serratura manuale. Si utilizza inserendolo nel meccanismo stesso della serratura, infilandolo fra la guarnizione e il finestrino per poi "agganciare" il pomello della chiusura e azionandolo dall'interno. Se hai a disposizione questa barra metallica, puoi risolvere il tuo problema senza difficoltà. Crea il tuo strumento raddrizzando una gruccia in metallo per abiti senza modificare il gancio originale. Avrai bisogno di un paio di pinze per questa operazione; ricordati anche di piegare a metà la gruccia per rinforzarla. Nota: questo metodo non è adatto per le automobili con chiusure e finestrini automatici. Questo genere di vetture presenta molti cablaggi all'interno dello spessore della portiera che potresti danneggiare.



    3. Scegli di lavorare sulla portiera del passeggero.
    Solitamente questa presenta un numero inferiore di cavi e cablaggi, quindi sarà più semplice forzarla.



    4. Inserisci lo strumento.
    Trova la guarnizione in gomma nera che si trova sul bordo inferiore del finestrino. Il sistema della serratura, ingenerale, è allineato con essa, all'interno dello spessore della portiera. Con le dita, allontana la guarnizione dal finestrino per esporre la fessura esistente fra la carrozzeria e il vetro. Inserisci delicatamente la gruccia raddrizzata dalla parte del "gancio".



    5. Abbassa la gruccia dentro lo spessore della portiera, dovresti riuscire a farlo per qualche centimetro senza trovare alcuna resistenza, poi dovresti iniziare a "sentire" il pomello.
    Se hai la possibilità di consultare il manuale d'uso e manutenzione del veicolo, puoi farti un'idea chiara di dove si trova il pomello e come muoverti di conseguenza. Se lavori "alla cieca" rischi di rovistare fra i cavi e danneggiarli. Cerca di capire dove è localizzato il pomello prima di inserire l'attrezzo.



    6. Trova il pomello.
    Muovi la gruccia all'interno della portiera fino a quando non percepisci il meccanismo. Solitamente si trova a 5 cm dal bordo del finestrino, vicino alla maniglia della portiera.



    7. Tira il pomello verso la parte posteriore della vettura.
    Procedi con delicatezza;quando ci sarai riuscito sentirai che il pomello si muove e che la chiusura "scatta". A questo punto puoi estrarre la gruccia,aprire la portiera e recuperare le chiavi.


    Questi due metodi sono idonei alle New Beetle coupè. Per le cabrio o nuovi maggiolini, io valuterei l'idea di inserire uno strumento idoneo (tipo filo di ferro a uncino), facendolo passare dalla guarnizione che divide il finestrino anteriore da quello posteriore e agire sulla maniglia del pannello interno.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (35,3 KB, 121 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (41,0 KB, 118 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (43,8 KB, 116 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (39,7 KB, 116 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (29,5 KB, 112 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (24,4 KB, 115 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (82,5 KB, 116 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (51,5 KB, 115 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (38,7 KB, 115 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (25,4 KB, 114 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (25,7 KB, 112 Visualizzazioni)
    Furlan a tôr par Modena.

    MY2006 New Beetle Cabrio >>> MY2015 The Beetle "Club"

  2. #2
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    L'ho visto fare tantissime volte alla polizia per rimuovere le macchine parcheggiate. Per caricarle sul carro attrezzi devono aprirle per sfilare la marcia e togliere il freno a mano. Hanno attrezzi specifici. Nel caso di un Beetle non ci sono riusciti e lo hanno sollevato agganciandolo con le quattro ruote. C'è anche da dire che a volte li ho visti non andare troppo per il sottile, infilando una barra meallica nella portiera e stortandola di qualche centimetro, per poi raddrizzarla dopo avere aperto la macchina. Per cui sconsiglio il parcheggio in zona rimozione.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  3. #3
    Neo Beetler L'avatar di michelelupi
    Registrato
    Apr 2020
    Messaggi
    10
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2003
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    11/09/2023

    Predefinito Non si apre in nessun modo

    Riapro il post, perchè aimè ho lasciato le chiavi nel quadro e si è chiusa
    la macchina ( non mi ricordo se io ho premuto involontariamente la chiave oppre
    è andato in automatico ). Ho una Beetle del 2003 coupè con antifurto.
    Sono riuscito ad infilare un filo di ferro dalla portiera e tirare la leva, ma non si apre.
    Il pulsante è sul fianco accanto al comando dell'alza cristalli e non arrivo a premerlo.
    Qualche idea ??? che non sia rompere un vetro.

    - - - Aggiornato - - -

    Foto mentre provo ad aprire tirando la leva interna...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Socio Ordinario
    Moderatore dal 2022
    L'avatar di alpgigi
    Registrato
    Aug 2018
    Messaggi
    1.470
    Zona
    Modena
    Modello
    Beetle
    Anno
    2015
    Motore
    2.0 tdi 110cv
    Colore
    arancio habanero met (V9)
    Attività
    24/04/2025

    Predefinito

    Prova a premerlo Con un ferro dalla porta opposta.
    Furlan a tôr par Modena.

    MY2006 New Beetle Cabrio >>> MY2015 The Beetle "Club"

  5. #5
    Neo Beetler L'avatar di michelelupi
    Registrato
    Apr 2020
    Messaggi
    10
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2003
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    11/09/2023

    Predefinito

    Ho provato, ma la portiera non si apre a sufficienza per fare forza e premere
    il pulsante. Tra un po' vado a provare a sfilare le chiavi dal quadro con una cruccia
    raddrizzata. se aggancio e sfilo la chiave ce la posso fare....

  6. #6
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da michelelupi Visualizza Messaggio
    Ho provato, ma la portiera non si apre a sufficienza per fare forza e premere
    il pulsante. Tra un po' vado a provare a sfilare le chiavi dal quadro con una cruccia
    raddrizzata. se aggancio e sfilo la chiave ce la posso fare....
    Altrimenti vedi se riesci ad agganciare il pulsante dello sblocco del portellone.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Copia chiavi, codifica e allarme.
    Di peppebug nel forum New Beetle - Elettronica
    Risposte: 19
    Ultimo Post: 12/02/2023, 18:32
  2. La spia capote resta accesa con la capote chiusa.
    Di baldassare nel forum New Beetle Cabrio - Capote
    Risposte: 9
    Ultimo Post: 08/02/2023, 15:23
  3. Codice fresatura chiavi.
    Di boccia nel forum New Beetle Service
    Risposte: 0
    Ultimo Post: 11/09/2011, 02:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •