ma per l olio freni cosa devo fare ? devo aprire la vaschetta dell olio ? altra domanda per i pistone che spinge la pastiglia e complicato da spingere dentro? le pastiglie: e i dischi mi arriveranno martedi quindi altre info sono gradite ciao ciao![]()
ma per l olio freni cosa devo fare ? devo aprire la vaschetta dell olio ? altra domanda per i pistone che spinge la pastiglia e complicato da spingere dentro? le pastiglie: e i dischi mi arriveranno martedi quindi altre info sono gradite ciao ciao![]()
Ultima modifica di AAA; 15/07/2010 alle 21:01
Noi non siamo un'officina quindi certe informazioni sarà molto difficile riceverle...
Ti rinnovo l'invito ad usare il tasto RICERCA, qui sul FORUM si trovano moltissime discussioni come per esempio quella della sostituzione liquido freni
lo so che in questa discussione non dicono come cambiarlo ma la tua domanda dovresti porla nel thread giusto e non inglobare tutto in un'unica discussione sennò è un casino
ciao ciao....
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Devi cercare di capire che il forum non è un call-center della VW....
Ti faccio io una domanda ora: finalmente lo hai letto il regolamento?
Vedrai che una volta letto saprai muoverti all'interno del forum senza farci intervenire ad ogni tuo post...
Grazie per la collaborazione
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Inserisco qui questo breve articolo riguardo alla instalazione di Impianti frenanti maggiorati.
da autoblog.it Modifiche all'impianto frenante: entrano in vigore i decreti n. 147 e n. 148
"A partire da oggi venerdì 24 settembre entreranno in vigore i decreti n. 147 e n. 148, che permettono di equipaggiare la propria autovettura o motocicletta con un nuovo “sistema dischi freno”. Questi decreti, previsti nell’art.75 del nuovo Codice della Strada, permettono dunque di aggiornare senza il nulla osta della casa madre tutti quei componenti (pinze freni e adattatori, pastiglie, tubi di collegamento e sensori) che compongono l’impianto frenante. L’automobilista dovrà solamente sostituire gli accessori con nuove parti omologate e compatibili con la vettura su cui vengono installati.
Nel dettaglio, i produttori di componentistica dovranno fornire la documentazione necessaria al servizio tecnico del dipartimento dei trasporti, che sottoporrà l’accessorio a test di varia natura. Una volta conclusi i collaudi il servizio tecnico informerà la direzione generale della Motorizzazione, che emetterà il certificato di omologazione. L’acquirente dovrà poi affidare il prodotto ad un installatore, tenuto a rilasciare un documento che certifichi la qualità del lavoro. Solo a questo punto la Motorizzazione aggiornerà il libretto della vettura."
New Beetle Cabriolet, più di uno stile di vita, è una vera e propria filosofia.
cos'è, iniziamo a farci furbi in Italia??
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
impossibile che facciamo i furbi in italia!!!yahoooo se questo e vero omologare i 19 non e" un problema per me ce li ho gia!!stavo pensando
di maggiorare l"impianto frenante con un bel omnicompetition 2 pompanti da star dentro nel cerchio da 15 con la scusa delle termiche!!!
GET LOW--NO MATTER HOW!!
New Beetle Cabriolet, più di uno stile di vita, è una vera e propria filosofia.
se la legge esiste dal veroprovero" far una chiamata in motorizzazione e sentir cosa occorre per installare l"impianto frenante..non di certo non te lo montano loro quelli della motorizzazione
poco ma sicuro!!!
GET LOW--NO MATTER HOW!!
buonasera
chi sa la marca dei freni (dischi e pastiglie) che monta la 2000 a benzina ? Atec?
I freni di marca Atec od Herzoog vi sono noti?
grazie in anticipo
Una stretta di mano
![]()
nulla merita chi dorme (Platone)
Cambiate pastiglie anteriori prima della niuscalata, km 66.000 (fatti con le originali, nonostante la mia guida...).
Pagato la fattura al meccanico ieri:
72 euro pastiglie originali
20 euro manodopera.
Il tutto con Iva, 110,40 euro.
Pensavo di spendere di meno....
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
pensavo di essere "sogno" invece son "desto"
non sono l'unico possessore di new beetle che è arrivato a 150000 km (70% in città) ed avere i dischi originali
, infatti non trovo fatture di sostituzione dischi, solo pastiglie
500 euro il preventivo per sostituire 4 dischi, 4 pastiglie e il liquido
che ve ne pare?
Poi ho trovato un meccanico che mi farebbe il lavoro: 4 pastiglie più 4 dischi per 320 euro
da lui ho cambiato anche la batteria e le ruote con ottime performance
conviene farsi cambaire il liquido dei freni? a cosa serve detto liquido?
....non capisco i fuoristrada che non hanno mai visto la montagna....
Mi sto accingendo a cambiare le pastiglie di tutti freni in quanto non sono mai state cambiate (8 anni e 82000 km), e ultimamente fanno uno strano rumore a bassa velocità, tipo di sfregamento, se guardassi lo spessore penso potrei andare avanti ancora un bel po'...sulle sostituzione pastiglie non c' è troppa differenza fra VW e generici
la concessionaria ufficiale mi ha chiesto 190 euro !!!! roba da pazzi, non so perché ci passo ancora a sentire preventivi ... ho preso le Brembo a circa 60 euro ed il gommista me le monta venerdì in occasione del giro di gomme facendomi pagare 1 ora di manodopera (40 euro) quindi alla fine spenderò praticamente la metà...
Per chi chiedeva del liquido freni ... quasi tutte le officine raccomandabili hanno un tester che verifica l'integrità del suddetto liquido (in pratica viene misurata la conducibilità del liquido, più è alta, più è stato sporcato dall'umidità), quindi se non si ama buttare soldi dalla finestra è utile fare questo controllo da qualche minuto, invece di sistematicamente far cambiare il liquido freni ogni 2 anni, per esperienza personale, dura molto di più se l'auto viene usata poco e/o parcheggiata all'asciutto in inverno.
Io per 21,30€ ho preso 4 pastiglie anteriori Brembo... Altri 52,40€ per i due dischi, sempre anteriori e sempre Brembo.
Li ho comprati online su Mister Auto, ma ci sono molti altri siti simili. Di eBay non mi fido, è difficile distinguere tra prodotti originali e contraffatti. Ti vendono una cosa per un'altra!
Qualche giorno fa si è accesa la spia dei freni, sono andato in officina per la sostituzione. Sono a 69.000 km.
Messe pastiglie originali. I dischi ancora in ottime condizioni. Spesa totale 118,00 eurini. Non sapendo se era stata una spesa giusta o esagerata, mi sono riletto tutta questa discussione.........
considerando che questo post è del 2011, penso di poter dire che non mi ha trattato male....
O no ??
[B][COLOR=#0000ff]"hai presente quando sali in macchina ma non metti in moto perchè.....è già bellissimo così ???" [/COLOR][/B]:D:D
Mi sembra un prezzo più che onesto: mi vengono in mente davvero tanti interventi sulla macchina che sono a) meno importanti e b) più costosi di 120 euro.
Unito al fatto che risparmiare sui freni è un po' come risparmiare sulla corda con cui si fa bungee jumping, direi che ti è andata di lusso...
Io ho sostituito il kit dischi-pastiglie.
Ho montato tutto brembo con spesa di 130 euro di ricambi.
:VW PEACE. LOVE. DUB. :VW
New Beetle Coupè 1.9 TDI - 2002 - Nero - Interni in pelle rosso/nero - Edizione limitata Color Concept
Effettivamente come prezzo è sulla norma.....mediamente una coppia di pastiglie (per qualsiasi "utilitaria" in generale) si aggira dai 30 ai 40€.....
Il rombo del suo motore è il battito del mio cuore....V8 The King
Come già detto da altri, dai dischi e dalle pastiglie freno (oltre che dalle gomme) dipendono la salute vostra e del Maggiolino! Piuttosto che cercare il risparmio a tutti costi, meglio affidarsi ai prodotti originali o a quelli equivalenti prodotti dalle stesse case che li forniscono alla Volkswagen.
Se poi cercate prodotti particolari più sportivi, puntate a marche di un certo livello.
Idem per gli ammortizzatori.....
Ciao
By Terminettore
Concordo con terminettore, risparmiare pochi Euro su un componente vitale per la sicurezza non ha senso.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Premessa:
- Olio freni da cambiare (test %H2O >4%)
- Pastiglie posteriori alla frutta
- Dischi posteriori ancora buoni (anteriori cambiati 13000km fà)
- Il liquido dei freni non lo voglio cambiare io (troppo rischioso e sul beetle anche infognato).
- Ho pianificato con il conce il cambio olio e pastiglie.
- Volevo cambiare anche i dischi posteriori ma mi hanno chiesto altri 200€.
Quindi volevo sapere, ma se cambio dopo aver fatto cambiare al conce olio e pastiglie, se entro max 500km mi cambio da solo i dischi (risparmio (150€) è tecnicamente ancora bene o è una stupidaggine?
Non dovrei neanche sbattermi ad arretrare il pistoncino perchè lo avrebbe già fatto il conce.
Altrimenti amen, aspetterò di cambiarli quando sono andati.
Aspetto un vostro parere
Olio freni e liquido freni sono la stessa cosa...
Se i dischi sono ancora buoni, li cambi al prossimo giro.
Verifica che non abbiano il gradino.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
No il concessionario stesso mi ha detto che sono ancora buoni, è più un mio capriccio.
Però mentre scrivevo il post precedente ho avuto un dubbio e ho richiamato il conce.
Mi sembrava strano 200€ di due dischi posteriori...
I 200€ includono i 75 delle sole pastiglie quindi olio freni + dischi e pastiglie 250€ (più ragionevole anche se comunque alto).
A questo punto visto che ero già disposto a spendere 150€ ce ne butto su altri 100 e faccio fare tutto cosi non ci penso più.
Ciao!
Premessa...ognuno fa quel che vuole,ma se una cosa e' ancora buona la si utilizza fino alla fine,mi sembra un po eccessivo sprecare soldi tanto piu' quando un concessionario e' stato onesto nell'ammettere che non andavano sostituiti
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)