Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Interno del tappo olio sporco color senape.

  1. #1
    Neo Beetler L'avatar di alinox2
    Registrato
    Oct 2014
    Messaggi
    7
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2008
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/12/2017

    Predefinito Interno del tappo olio sporco color senape.

    Ciao a tutti ragazzi, intanto ne approfitto per augurarvi buone feste, anche se per me non sembrano proprio così buone, quindi vi racconto l'accaduto..

    Felice possessore di una Niu Red limited ed. del 2008, 1.6 benzina, circa 140k km .

    Ho trovato sulla metà dell'astina e sulla parte interna del tappo(olio) della "senape". (emulsione acqua\olio)


    Vorrei semplicemente sapere un vostro parere in merito, mi e' gia capitato con un altra auto che mi si bruciasse la guarnizione di testa, ma ho avuto immediatamente problemi con la temperatura da bollitore e riscaldamento non funzionante.

    La niu non ha mai avuto un problema, e' perfetta e fluida da guidare e il riscaldamento va benissimo.

    Premetto: Non sono sicuro di che colore fosse prima, ma adesso il liquido di raffreddamento è di color arancione chiaro; il tappo della vaschetta internamente sembra nuovo.

    Ho intenzione di tener monitorato il tutto, sembra che ci sia stata una strinatina e che dell'acqua sia entrata nel circuito dell'olio, mentre all'esterno non ho notato perdite.

    Appena riesco vado in Volks e mi faccio fare il lavaggio del circuito di raffreddamento + paraflu nuovo.
    Questo penso che sia in fondo la prima cosa da fare in ogni caso..

    Voi che fareste?

    Grazie a tutti.

    IMG_4268.jpgIMG_4269.jpgIMG_4270.jpg

  2. #2
    Pro Beetler L'avatar di folfsburg
    Registrato
    Dec 2013
    Messaggi
    45
    Zona
    San Marino
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2001
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    01/01/2023
    Immagini
    1

    Predefinito

    Beh non c'è molto da fare.
    Tieni sotto controllo il livello del liquido di raffreddamento e vedi se cala.
    Se macini chilometri e non scende , allora tutto a posto.

  3. #3
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    In effetti il consumo di acqua è il principale campanello d'allarme... Certo è che quella morchia sotto il tappo dell'olio non è un bellissimo segno... Tienici aggiornati
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  4. #4
    Socio e Socio Sostenitore
    Ultra Beetler
    L'avatar di nando
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    774
    Zona
    Treviso
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    1393

    Predefinito

    Non so se dire:mal comune mezzo gaudio o dirti: tranquillo è normale lo fa anche la mia.
    Sta di fatto che un paio di settimane fa ho controllato il livello dell'olio e per caso ho svitato anche il tappo di carico olio. Beh, oltre alla morchia, sono cadute anche alcune gocce d'acqua.
    Non so quale sia la combinazione che genera questo fenomeno.
    Un paio di anni fa ricordo di aver pulito il tappo che presentava gli stessi sintomi. Per un periodo è sembrato rimanere pulito. Da dire che non sono tutti i giorni a controllare ma mi sa che dopo che lo pulirò dovrò farlo.
    Mi interessa sapere la diagnosi dell'officina.

  5. #5
    Neo Beetler L'avatar di alinox2
    Registrato
    Oct 2014
    Messaggi
    7
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2008
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/12/2017

    Predefinito

    Parlavo con un amico, se ne e' uscito superconvinto :

    “Ma dai Ale e' la condensa dell'olio, lo fa col freddo e' normale”

    Allora ho iniziato a pensare.. Dove abito io c'e nebbia fitta/non fitta da 1 mese ormai, umidità 10000%...

    Le gocce d'acqua potrebbero essere la condensa ! (?)

  6. #6
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alinox2 Visualizza Messaggio
    Le gocce d'acqua potrebbero essere la condensa ! (?)
    Se non hai consumo di acqua potrebbe essere plausibile anche se non mi sembra molto normale e soprattutto benefico per gli organi meccanici... Acqua nel circuito dell'olio non dovrebbe comunque essercene...
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  7. #7
    Neo Beetler L'avatar di alinox2
    Registrato
    Oct 2014
    Messaggi
    7
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2008
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/12/2017

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabryvet Visualizza Messaggio
    Se non hai consumo di acqua potrebbe essere plausibile anche se non mi sembra molto normale e soprattutto benefico per gli organi meccanici... Acqua nel circuito dell'olio non dovrebbe comunque essercene...

    Ho pensato la stessa identica cosa..
    Anche vero che qui le temperature sono vicine allo 0 e l'umidità è imbarazzante, tanto che secondo me a forza di aspirare un minimo di acqua\condensa entra..

    Adesso vado a fare l'ultimo giretto del 2015, poi la lascio ferma fino all'anno prossimo..

    PS: La vaschetta dell'acqua è rimasta perfettamente pulita e il livello non cala.

  8. #8
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Se usi la macchina su tragitti brevi e con climi freddi può essere benissimo condensa nell'olio.

    Se cede la guarnizione della testa i sintomi non sono così lievi.

    Tieni d'occhio i livelli.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  9. #9
    Neo Beetler L'avatar di alinox2
    Registrato
    Oct 2014
    Messaggi
    7
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2008
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/12/2017

    Predefinito

    Aperto il tappo e .. Condensa!

    L'odore e' quello dell'olio quindi nessuna emulsione con paraflu o derivati.

    l'acqua che gocciola e' pulitissima e molto molto liquida e si capisce che e' condensazione.

    La niu continua a non aver problemi, livelli acqua/olio ok


    Ragazzi vi ringrazio per il supporto informatico e morale.

    Vi auguro un buon 2016!
    Auguriiii!!!

  10. #10
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    La condensa sparisce da sola se fai un viaggio lungo, perché il motore si scalda bene e viene convogliata nello sfiato vapori.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  11. #11
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Post Ritratto di emulsione

    Compio una millimetrica incursione per postare una foto dell'elusiva protagonista degli ultimi post, nei recenti mesi ripetutamente avvistata anche attorno al mio tappo dell'olio (e decisamente ridondante).
    Aggiungo, senza inutilmente dilungarmi, come anche il mio meccanico di maggior fiducia, appositamente interpellato, mi abbia tranquillizzato sull'innocuità del fenomeno, e sulla sua insorgenza in conseguenza all'uso della macchina per brevi tragitti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    Socio e Socio Sostenitore
    Ultra Beetler
    L'avatar di nando
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    774
    Zona
    Treviso
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    1393

    Predefinito

    Anche la mia in particolare nel periodo freddo è soggetta a questo fenomeno.
    Quando me ne accorgo lavo letteralmente il tappo con acqua e sapone e poi asciugo bene.

  13. #13
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tortilio Visualizza Messaggio
    sulla sua insorgenza in conseguenza all'uso della macchina per brevi tragitti.
    Vero, sui brevi tragitti può succedere --può, non è un obbligo: nessuna delle auto che sono circolate per la famiglia, neppure una Rover 75, ha mai fatto morchia sui brevi tragitti.
    La mia Tambu (la NB) mai e poi mai, neanche nei bei vecchi tempi quando facevo ci qualche volta tre chilometri per andare in università. E neppure adesso, post 80mila km: il tappo dell'olio è sempre pulitissimo.

    Comunque, non appena il motore raggiunge la temperatura di esercizio (90°C per l'acqua e 70°C per l'olio, se ricordo bene), la morchia dovrebbe sparire da sé. Se rimane lì o la trovi anche dopo tratti che richiedono più di 15 minuti di guida, se fossi in te comincerei a chiedermi se fosse il caso di fare un test della compressione.

    ~~~

    Per chi se lo chiedesse: quel tipo di morchia si crea quando il liquido di raffreddamento entra in contatto con l'olio motore. Quanto il motore è freddo, può darsi che ci sia qualche trafilamento e non è preoccupante finché la cosa termina col raggiungimento della temperatura di esercizio. Se persiste ci sono problemi, il più comune è la guarnizione della testa che comincia a cedere.

  14. #14
    Pre Beetler
    Registrato
    Feb 2023
    Messaggi
    3
    Zona
    Mantova
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    2.0 115cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    02/01/2024

    Predefinito Melma sotto il tappo olio

    Buongiorno, ho da poco acquistato una New Beetle anno 1999, 2.0 benzina, a bassi giri fa un rumore metallico, credo proveniente dalla marmitta, per il resto gira abbastanza bene; però ho un dubbio, facendo un controllo dell’olio ho potuto notare sotto il tappo olio ho della melma biancastra, sottolineo che la vaschetta del radiatore non ha un colorito strano e non ho una diminuzione di liquido refrigerante, quindi spero non problemi alla testata, attendo vostri consigli…grazie
    Domenico

  15. #15
    Socio e Socio Sostenitore
    Ultra Beetler
    L'avatar di nando
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    774
    Zona
    Treviso
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    1393

    Predefinito

    Ciao, se leggi tutta la discussione vedrai che ogni tanto succede in particolari condizioni d'uso.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tappo olio TDI 100cv-74kw
    Di samuelele nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 1
    Ultimo Post: 12/05/2015, 10:49
  2. Olio freni collegato a olio frizione?
    Di diabolik73 nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 7
    Ultimo Post: 25/01/2013, 11:04
  3. apertura coperchio tappo serbatoio
    Di peppebug nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 6
    Ultimo Post: 21/12/2010, 21:17
  4. Fiocco rosa color niubittol
    Di MarcoMansell nel forum Festeggiamenti
    Risposte: 13
    Ultimo Post: 04/02/2009, 10:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •