Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Anomalie funzionamento comandi nel pannello porta lato guida

  1. #1
    Neo Beetler L'avatar di sndr79
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    30
    Zona
    Siracusa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    06/05/2018
    Immagini
    10

    Post Anomalie funzionamento comandi nel pannello porta lato guida

    Ciao a tutti.
    Qualche giorno fa alzando il finestrino lato guida mi sono accorto che non ne voleva sapere.
    Morto, nessun segnale.
    Inutile dirvi ciò che dovuto fare essendo già le 20 di sera ma soprattutto sapendo che l'indomani le condizioni meteo avrebbero portato pioggia.
    Subito dopo mi sono accorto che dalla pulsantiera di comando dei finestrini, non funzionava nessun pulsante a parte quello che comanda tutti e 4 contemporaneamente (ovviamente alzandone solo 3, lato guida escluso).
    Ma non è finita qui.
    Lasciata la macchina a ricovero fin quando il sole non ha fatto nuovamente capolino, l'ho portata dal carrozziere così da smontare il pannello e cercare di alzare in qualche modo il finestrino (cosa che ha poi fatto collegando i due fili dell'alzacristallo ad una batteria), mi sono accorto cercando di aprire la capote che non funziona il meccanismo. Si abbassano i vetri (3!) ma non vi è alcun segnale elettrico.
    Altra cosa, non funziona l'hazard delle frecce. Se mette le 4 frecce non funzionano le frecce singole.
    Cosa sta succedendo?
    Qualche spirito maligno si è impossessato della mia auto?
    Ora, dato che la VW qui a Siracusa ha chiuso da qualche mese e la più vicina è a 40km circa e, tra l'altro (periodo veramente fortunato!), ho perso il lavoro da un mese, qualcuno di voi sa dirmi se per caso il problema è la singola centralina da sostituire o necessita per forza un viaggio in officina VW?
    Neanche a dirvelo che sto cercando la centralina in tutti gli autodemolitori della Sicilia e oltre...
    Vi prego, aiutatemi.
    Ciao

  2. #2
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Prima di pensare al peggio hai già controllato molto attentamente tutti i fusibili?

    Comunque dovresti cercare nelle discussioni passate, se non mi sbaglio c'è qualcosa di simile.
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  3. #3
    Neo Beetler L'avatar di sndr79
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    30
    Zona
    Siracusa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    06/05/2018
    Immagini
    10

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabryvet Visualizza Messaggio
    Prima di pensare al peggio hai già controllato molto attentamente tutti i fusibili?

    Comunque dovresti cercare nelle discussioni passate, se non mi sbaglio c'è qualcosa di simile.
    Grazie per la risposta.

    Si purtroppo, ho già letto tutto ciò che riguardava la discussione, compreso il post sui fusibili situati sotto lo sterzo da 30 A, dopo quel post ho avuto un attimo di speranza svanita immediatamente dopo averli controllati

  4. #4
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Mooolto simile da ieri sera

    Parcheggio la New Beetle della fidanza: abbiamo due chiavi: la prima, usata e con ormai la batteria scarica, che non ha più energia per attivare i comandi con i pulsanti, e la seconda che invece funziona per tutto.
    Spesso quando devo spostare la macchina prendo la chiave "che non va" per non sgrufolare dentro la borsa della donna.
    Vado con quella: macchina chiusa, con il suo allarme inserito.
    Inserisco la chiave nella serratura come negli anni 70 e apro la macchina meccanicamente. Niente da segnalare.
    Entro, inserisco la chiave nel quadro, accendo il motore, faccio manovra, metto la macchina dentro al giardino.
    Spengo il motore, tutto come sempre.
    Scendo, chiudo la portiera: noto che il vetro non torna su: non è una novità: a volte lo fa, a volte no: so già (grazie newbeetleclubitalia!) che la causa è il blocco della serratura che evidentemente presenta il falso contatto tra gli elementi che "dicono" al vetro se la portiera è aperta oppure è chiusa.
    Da sempre, in attesa di nuovo entusiasmo per mettermi a smontare la portiera e smanettare sulla serratura, quando mi si presenta quel problema inserisco la chiave nella serratura e chiudo la machcina "a mano": quando lo faccio, il vetro torna su, a conferma che è proprio nel blocco della serratura che qualcosa non va.
    Anche questa volta il vetro torna su; bene: macchina parcheggiata: faccio per entrare in casa.......ma...

    SIRENA! Parte l'antifurto! Oh cavolo! Perchè? Ho fatto qualcosa di sbagliato? Ho aperto la portiera "a mano" senza togliere l'allarme con il pulsante? No,perchè ho solo chiuso...ho fatto le stesse cose di sempre.
    Non ho con me le chiavi "nuove" dove i pulsanti funzionano: l'allarme continua a suonare e non posso cliccare da nessuna parte per fermarlo: è mezzanotte passata: aspetto il colpo di doppietta del vicino di casa che per fortuna non arriva. l'allarme dopo un po' smette.

    Entro in casa e prendo le chiavi buone (fan**** la borsa della donna: rovescio tutto sul tavolo per arrivare subito alle chiavi). Mi metto davanti al New Beetle: clicco: le frecce lampeggiano e la macchina si apre, come sempre. Riclicco per chiudere: le frecce non vanno: la macchina sembra non chiudersi.
    Provo ad aprire la portiera: non si apre lo sportello: il vetro non viene giù e non posso aprire la portiera.

    Vado dal lato del passeggero: qui funziona: entro: inserisco la chiave nel quadro e provo ad azionare i cristalli dalla pulsantiera: quello di guida non va: gli altri nemmeno: dal generale non scendono. Impreco.

    Idea: apro il maniglione della cappotta: Grande: i vetri fanno la loro solita corsa in basso di 5cm....ma non quello di guida!!
    Con molta delicatezza accompagno il cristallo nella parte di guarnizione della cornice del parabrezza: la cappotta sganciata mi permette di aprire e chiudere lo sportello. Il vetro non dice niente: morto: gli altri pulsanti non funzionano: solo il generale riesce a tirare su tutti i vetri (ma non li manda giù).

    C'era una scenda nel film "Herbie, un Maggiolino tutto matto" dove la macchina apre e chiude cofani e portiere e si agita: mi sento dentro quella scena.

    Accendo il motore: parte, ma la cappotta non viene giù (probabilmente capisce che il vetro dello sportello di guida non è abbassato, ma non so chi glie lo ha detto (la serratura? la centralina dei cristalli? Boh?)
    Siamo ormai all'una di notte: il vicino non ha sparato e cerco di evitare che lo faccia.

    Chiudo attentamente la portiera del guidatore con la cappotta sollevata quel poco da riuscire ad inserire il vetro; chiudo tutti gli altri cristalli con il pulsante generale; richiudo la cappotta; spengo il motore; esco dal posto del passeggero; chiudo ma le frecce non si accendono e la macchina non si chiude. Nel dubbio spengo a mano dallo specchietto la luce di cortesia visto che la non chiusura dell'auto la fa restare accesa e non voglio aspettare 10 minuti per controllare se prima o poi si spegne.
    Riprovo a dare un giretto di chiave a mano per vedere se succede qualcosa: riparte l'allarme: il vicino spara! Sono morto.

    Adesso vi scrivo dal Purgatorio: dovrò espiare le mie colpe per qualche secolo: di tempo ne ho e siccome è appunto un vero purgatorio, da lassù mi hanno condannato a sbattermi per l'eternità per risolvere questo problema e capire cosa CZ è successo alla mia (della donna) New Beetle.

    Vi prego! Aiutatemi a raggiungere il Paradiso!

  5. #5
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Nessuna Novità

    Mentre aspetto le supposizioni dei dotti New Beetlisti, comunico che ho provato a staccare del tutto la batteria dell'auto e riattaccarla dopo un minuto.
    Nessuna variazione: il comando della chiusura dell'auto (l'allarme, insomma) continua a non funzionare in chiusura (non chiude e la macchina non lampeggia) mentre in apertura lo fa (non so se "apre" visto che dò il comando con l'auto che è già aperta).
    Il finestrino della portiera di guida non scende tirando la maniglia esterna, quindi la portiera non si può aprire.
    i pulsanti degli alzacristalli non funzionano, nè a quadro spento, nè a quadro acceso: nessuno dei 4 vetri risponde più.
    Sapendo dell'incertezza della serratura per la questione vetro che torna su/ vetro che non torna su dopo la chiusura della portiera, vorrei iniziare sostituendo la serratura, e magari vedere se è questa che, in tilt, fa sragionare tutte le altre componenti che si comportano in un modo o in un altro a seconda che "sappiano" che la portiera è chiusa o aperta.
    Non mi convince che l'antifurto non dia il comando per chiudere l'auto anche se la serratura della portiera fa storie: per questo sospetto che dovrei riferirmi al sistema di allarme (manco so dov'è e com'è fatto).
    Non mi convince che i finestrini non rispondano in dipendenza dal fatto che la portiera sia aperta o chiusa.
    Per questo temo che doverei sospettare della centralina dei cristalli, che se non ricordo male è quella posizionata sullo sportello di guida...
    Insomma ho paura di un gran ca$ino !

  6. #6
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Ci sarebbe bisogno di un riassunto meno romanzato e più dettagliato per poterti dare qualche suggerimento mirato?
    Io sinceramente mi perdo in questo racconto
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  7. #7
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabryvet Visualizza Messaggio
    Ci sarebbe bisogno di un riassunto meno romanzato e più dettagliato per poterti dare qualche suggerimento mirato?
    Grazie, Fabryvet: evidentemente mi sono lasciato un po' trasportare dai sentimenti (di disperazione).
    E' difficile farla breve e soprattutto ordinata: ho provato a raccontare ricordando la successione dei gesti: proviamo così: riparto dallo stato di fatto al momento:

    - andando ad aprire la macchina con il telecomando, in apertura si sente lavorare e lampeggiano le frecce; in chiusura non lampeggia niente e non si sentono rumori: la macchina non si chiude.

    - andando ad aprire la portiera di guida, il vetro non scende e quindi lo sportello non si riesce ad aprire.

    - inserendo le chiavi nel quadro non compaiono anomalie e il motore si mette in moto; la macchina, insomma, va.

    - manovrando il finestrino anteriore destro dal pulsante del suo sportello, il vetro va;

    - manovrando qualunque finestrino dalla pulsantiera sullo sportello di guida, non succede niente: non c'è il minimo sussulto. L'unico segno di vita è cercando di tirare su tutto dal pulsante generale (si sente lo sforzo "normale" del tentativo di tirare su finestrini che sono già chiusi)

    - manovrando la chiave per chiudere meccanicamente dall'esterno i finestrini non fanno più il loro tratto di salita di mezzo cm. la macchina non si chiude: la portiera con la serratura, meccanicamente, sì, ma l'altra resta aperta, insomma non va la centralizzata.

    - sganciando il maniglione della capote, i vetri si abbassano come devono, tranne quello di guida che resta là, fermo al suo posto.

    - ho provato a staccare tutta la batteria e a riattaccare, ma nessun "reset" è avvenuto: succedono sempre le stesse cose.

    - ho cercato anomalie nella scatola fusibili ma non ne trovo

    - non so dove guardare, nel senso che non so da che parte cominciare a sostituire pezzi (risparmio perchè faccio da solo, ma sono ricambi costosi quindi non li vorrei prendere a vuoto).

    - la serratura dello sportello di guida (forse a questo punto entrambe) la prendo, perchè comunque avevo da tempo il problema del falso contatto per cui quando chiudi la portiera a volte il vetro risale fino in cima, a volte resta abbassato....però non credo tutte queste anomalie diffuse dipendano solo dalla serratura della portiera sinistra...

    - la centralina che governa gli alzacristalli la cerco (ora nemmeno so qual'è: forse è proprio quella scatola nera rettangolare integrata al motorino dell'alzacristalli sinistro?) ma temo costi un patrimonio e non vorrei sostituirla "tanto per provare".

    - l'allarme, la chiusura centralizzata, come ho detto non risponde all'impulso in chiusura della chiave: non credo dipenda dalla centralina degli alzacristalli, quindi forse dovrei cercare anche qualcos'altro.

    Tu sai che mi piace smanettare e non sono nemmeno l'ultimo arrivato, certo non sono un meccanico o elettrauto professionista, ma insomma, sulla vecchia Passat mi sono smontato e rimontato l'intero impianto di aria condizionata, insomma mi arrangio...
    Eppure a questo giro sono molto disorientato e non saprei da dove prendere in mano la situazione: che apro?
    A nessuno è mai successo questo "impazzimento"?

  8. #8
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Controllato Fusibili...ancora niente

    Ho letto un post che mi aveva fatto sperare e ho controllato il fusibile 14 (poi naturalmente ho controllato anche tutti gli altri): purtroppo non ho trovato o riscontrato nulla...

    Ho una domanda diretta: ammesso che la serratura non vada, se uno stacca il contatto dal blocco serratura resta bloccata mezza auto?

  9. #9
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Ciao Lorenzo,
    ora sono riuscito a capire decisamente qualcosa di più (almeno spero).
    Dalle anomalie che descrivi, il problema è abbastanza complesso ma non necessariamente coinvolgerà più parti contemporaneamente (dato che a quanto ho capito il tutto si è manifestato contemporaneamente).

    Per quanto sia noioso e dilati i tempi, procederei per gradi sostituendo intanto l'interruttore della maniglia apriporta che da solo è fonte di diversi malfunzionamenti (valuta anche la riparazione... spesso è soltanto un problema di sporcizia o una saldatura a stagno saltata sul circuito).

    Altra prova facilmente eseguibile a pannello smontato è controllare con il tester il funzionamento della pulsantiera degli alzavetri (anche qui sembra strano un KO contemporaneo di tutti i tasti).

    La centralina degli alzacristalli è in effetti quella collegata al motorino lato guida ma al momento la lascerei in sospeso.

    Per quanto riguarda lo scollegamento della serratura non credo ti crei altre anomalie oltre a quelle che rilevi in questo momento ma non ho capito a quale scopo faresti questa prova
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  10. #10
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito

    La prova di scollegare la spina che entra nella serratura è solo di tipo economico:
    se fosse la serratura, visto che staccare lo spinottino viene prima di svitare il blocco serratura dalla portiera, pensavo che se l'auto staccata dall'elemento malfunzionante riacquista funzionalitá in qualcosa (Es: movimentazione dei cristalli) ne trarrei la prova che sí, in effetti sarebbe solo la serratura, o proprio la serratura...
    La pulsantiera dello sportello sinistro avrá meno di 2 anni: ricambi originali in VW, escludo che il problema stia proprio nei pulsanti.
    Il fatto che non mi si chiude l'auto con il telecomando mi spiazza perché non capisco che c'entri con anomalie eventuali della pulsantiera vetri... Non so se invece abbia piú senso immaginare un rincorbellimento della chiusura dell'auto in presenza di un eventuale rincorbellimento proprio della centralina cristalli...

    comunque per per esigenze di vita, oggi ho fatto 200km e la macchina indubbiamente va.

  11. #11
    Socio Ordinario
    Staff dal 2024
    Supporto Tecnico dal 2014
    Supporto Operativo dal 2019
    L'avatar di peoquattro
    Registrato
    May 2015
    Messaggi
    48
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    arancio habanero met (V9)
    Attività
    31/03/2025

    Predefinito

    Ciao, un'altra ipotesi potrebbe essere quella di verificare che il fascio di cavi elettrici in corrispondenza della. Cerniera della porta non abbia qualche cavo lesionato dal tempo o dalle pieghe.
    Questo perché dato che è la centralina sulla porta che da comando al resto, è plausibile che il problema dipenda dalla mancanza di comunicazione tra la centralina e il resto.
    Ovviamente meglio, prima di acquistare una centralina, verificare i cavi uno per uno in corrispondenza di dove si piegano e si muovono.

  12. #12
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da peoquattro Visualizza Messaggio
    (...)verificare che il fascio di cavi elettrici in corrispondenza della. Cerniera della porta non abbia qualche cavo lesionato dal tempo o dalle pieghe(...)
    Ciao Peoquattro, grazie.
    Ad occhio mi pare tutto sano, o meglio: è tutto inguainato nel tubo di gomma a soffietto che protegge il passaggio del fascio di cavi tra corpo del veicolo e portiera.
    Il tubo è in buone condizioni, non crepato, non stressato...penso di poter considerare sani i singoli cavi all'interno, del genere che se fosse rovinato un cavo penso dovrei vedere una lesione per forza anche sul soffietto esterno, un segno di acciaccatura quantomeno...
    Ma quanto costa una centralina cristalli? Roba da 500€ ?

  13. #13
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Non ne vengo a capo; qualche elemento in piú

    Giornata dedicata allo smontaggio: non sento di aver fatto passi significativi, ma intanto ho tutti gli organi in vista e accessibili.
    Dunque, riepiloghiamo cosa succede, ma intanto prima domanda secca:
    - è possibile (in VW, da un elettrauto, etc) diagnosticare se una centralina "comfort" è sana o difettosa avendo in mano solo la scatoletta? Voglio dire: porto la centralina senza la macchina attaccata...

    Veniamo alle cose:
    - impulso ad aprire con chiave-telecomando: dalla centralina comfrot arriva un doppio click tipo relée che coincide con il lampeggio delle freccie; dalla portiera destra arriva il clack della serratura che lavora; la serratura della portiera sinistra lavora in sblocco (si vede in dentino in nylon muoversi)
    - impulso a chiudere: dalla comfort non arriva nulla; le frecce non lampeggiano; non si sentono nè serratura dx, né sx.
    - pulsanti della sicurezza delle portiere: sulla portiera dx funziona: si sente lavorare sia in apertura che in chiusura; sulla portiera sx no: non parte il solenoide, non lavora la serratura, non si accende il led rosso: in pratica è come se la portiera sx non avesse corrente.
    - i relée (o fusibili, che roba sono) da 30A sulla scatola relée sotto allo sterzo hanno continuitá, tutti.
    d'accordo: ammettiamo che la centralina comfort fá le bizze e che non dá corrente verso lo sportello sx (quindi anche alla centralina alzacristalli?): spiegherebbe il non funzionamento della pulsantiera alzacristalli senza (magari fosse) chiamare in causa anche la centralina degli alzacristalli incorporata al motorino (~400€ in VW).
    - è spiegabile in tal caso (e perché?) che quando apro il maniglione della capote scendono di 5-6 cm tutti i vetri tranne quello di guida??
    - è conseguenza logica di questo mancato abbassamento del cristallo di guida, che poi la capote non si solleva piú, non parte?

    ho preso qualche prezzo in VW: le serrature stanno a 218€ l'una e si possono comprare da sole.... la centralina cristalli no: per prenderla bisogna prendere anche il motorino...ma per prendere il motorino devi prendere anche il meccanismo alzavetro: tra tutto, insomma, oltre 400€.
    Ora: io sono tendenzialmente portato a sostituire la parte malfunzionante con il nuovo ricambio (chi conosce il marchio "Blic"? trovate su Autoparti.it) peró visti i prezzi non vorrei cambiare a vanvera e a vuoto... Pagare l'i tervento professionale non ci penso fino all'ultimo: ho mezza auto giá smontata; magari devo lo stesso cambiare un pezzo e con la manodopera mi compro un new beetle usato con la centralina che funziona...
    Dunque pensavo: se l'elettrauto mi diagnostica la sola centralina comfort la porto a far vedere...Se non va posso cercare un usato venduto come funzionante (vedo intorno ai 100€) e vedere se tutto riprende a funzionare: se poi ancora le cose non vanno ..... boh? A quel punto o mi arrendo oppure devo cercare la seconda parte da sostituire... tendenzialmente penso che non arrivi corrente agli elementi sulla portiera sinistra: non credo siano saltati di colpo tutti: solenoide apri porta... serratura (che poi in apertura lavora)... pulsantiera cristalli... il tappo benzina funziona...

  14. #14
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito dimenticavo...

    I fusibili della scatola a sinistra della plancia sono tutti, e diconsi tutti, a posto con continuità e sani.

  15. #15
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    - è possibile (in VW, da un elettrauto, etc) diagnosticare se una centralina "comfort" è sana o difettosa avendo in mano solo la scatoletta? Voglio dire: porto la centralina senza la macchina attaccata...
    Con la giusta attrezzatura credo di sì


    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    - impulso ad aprire con chiave-telecomando: dalla centralina comfrot arriva un doppio click tipo relée che coincide con il lampeggio delle freccie; dalla portiera destra arriva il clack della serratura che lavora; la serratura della portiera sinistra lavora in sblocco (si vede in dentino in nylon muoversi)
    - impulso a chiudere: dalla comfort non arriva nulla; le frecce non lampeggiano; non si sentono nè serratura dx, né sx.
    - pulsanti della sicurezza delle portiere: sulla portiera dx funziona: si sente lavorare sia in apertura che in chiusura; sulla portiera sx no: non parte il solenoide, non lavora la serratura, non si accende il led rosso: in pratica è come se la portiera sx non avesse corrente.
    Qui sono al buio completo


    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    - i relée (o fusibili, che roba sono) da 30A sulla scatola relée sotto allo sterzo hanno continuitá, tutti.
    d'accordo: ammettiamo che la centralina comfort fá le bizze e che non dá corrente verso lo sportello sx (quindi anche alla centralina alzacristalli?): spiegherebbe il non funzionamento della pulsantiera alzacristalli senza (magari fosse) chiamare in causa anche la centralina degli alzacristalli incorporata al motorino (~400€ in VW).
    Probabile


    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    - è spiegabile in tal caso (e perché?) che quando apro il maniglione della capote scendono di 5-6 cm tutti i vetri tranne quello di guida??
    - è conseguenza logica di questo mancato abbassamento del cristallo di guida, che poi la capote non si solleva piú, non parte?
    La capote a cristalli (anche uno solo) alzati è normale che non si azioni


    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    ho preso qualche prezzo in VW
    Come hai già valutato, considera i pezzi usati (almeno per la centralina) mentre per la serratura esiste una discussione dedicata dove troverai i link di ricambi nuovi low cost
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  16. #16
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Eh, caro Fabryvet...

    Questione di impostazione mentale da decidere: io francamente avevo preso la macchina per curarla meglio della fata turchina, quindi trovato un pezzo difettoso si approfitta del risparmio possibile con il fai da te per sostituire solo con ricambi originali: lo scopo è: "migliorare"...

    La donna invece usa il NB con la disinvoltura del "trattore", del "mezzo di trasporto".... per carità: la macchine nascono per quello dunque è giusto così, sono troppo coinvolto io nel rapporto con l'auto...
    purchè si sappia, però, e dunque si eviti di investire giorni e soldi dietro alla macchina con lo straccetto se poi arriva lei e lascia salire il barboncino sui sedili (agh! mondo gatto!)

    Morale: stanti così le cose il ricambio low cost after market sembra obbligato...
    però anche nell'after market ci sono ricambi validi e ricambietti cinesi: ecco: se andiamo su BOSCH, ATE, ok, ma proprio la cineseria non vorrei.....epperò per la serratura trovo solo BLIC....ecchiè BLIC!?
    Ho trovato una Valeo, ma solo destra (tra l'altro non capisco perchè...).
    A me piacciono Autoparti e Autodoc (che son la stessa roba)...

  17. #17
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Sul fatto di evitare cinesate mi trovi perfettamente d'accordo Approfondisci per la Valeo... non credo costruiscano solo la destra...
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  18. #18
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito altro piccolo pezzo di verità

    il vetro del guidatore non si muove mai, nè ad apertura maniglia capote, nè a comando del suo pulsante.
    il vetro destro funziona con il suo pulsante e con la maniglia capote scende dei suoi 5cm.

    ho staccato la centralina comfort:
    il vetro del guidatore non si muove come prima;
    il vetro del passeggero non si muove più con il suo pulsante, e non scende più di 5cm ad azionamento della maniglia capote.

    Ok, penso: allora è la comfort che sbrocca: se la tolgo tutto tace...

    E invece no, perchè:

    se apro la portiera destra, comunque il vetro continua a scendere, mentre con la sinistra non si muove mai.
    Va bene, dico: questa è una coincidenza: il difetto del blocco serratura è altra storia: hai avuto un problema alla comfort e poi vedi anche gli effetti dell'altro problema alla serratura...

    E poi:

    aziono il comando delle sicure sulla portiera destra: funziona anche con la macchina senza la centralina comfort...
    aziono quello sulla portiera sinistra: non funziona mai...

    Dunque poteri dover dire:
    ok: la centralina comfort ha un problema che causa l'arresto della pulsantiera e dei finestrini...
    poi c'è il problema della serratura della portiera sinistra che causa il problema della sicura sulla portiera sinistra e quello del mancato abbassamento del vetro di 1 cm in apertura porta...

    aziono con la chiave l'apertura automatica-allarme: non succede niente in chiusura (era appunto uno dei sintomi) ma non succede niente nemmeno in apertura (mentre con la centralina comfort montata, in apertura le frecce lampeggiano e le serrature scattano).

    Ecco qua: questa verifica mi fa pensare che comunque la centralina comfort qualcosa che non quadra ce l'ha...mi lancio: ne cerco una...

  19. #19
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Il dramma si complica

    Oggi mi sono arreso: non ne esco e la cosa la trovavo davvero troppo annodata per poter essere risolta per tentativi: serviva una diagnosi seria.
    Sono andato dal "mio" elettrauto con mezza macchina smontata, ma tutto collegato perbenino volante, così avrebbe potuto gestire tutto come a macchina completa.
    Beh: mentre ero intento a farmi domande sulle centraline, l'elettrauto mi dice che per iniziare bisognerebbe sostituire il cavo generale, dunque lo smonto:
    1Y1 971 120 C

    Beh: il ricambio per quel che vedo in giro costa 4oo€ e oltre...!

  20. #20
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Cavolo... tienici aggiornati e speriamo che l'elettrauto non sia di quelli che "intanto lo mettiamo nuovo" e poi si capisce che il problema era un altro...
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  21. #21
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Beh, in genere...

    ...in genere quello che dice "intanto lo mettiamo nuovo" sono io, ma lo faccio soprattutto perché penso di compensare il costo importante del ricambio originale con il fatto di montarmelo da solo con tutta la cura del caso, e cosí risolvere i problemi nel modo migliore per la macchina e il portafogli.

    Il problema qui é che non siamo sicuri sia solo un problema, e siccome ognuno di questi problemi, se affrontato sostituendo il pezzo, significa 400€ a botta, il timore è di lasciare sul campo praticamente 2000€! E proprio adesso no, porca miseria!

    Comunque l'elettrauto mi ha fatto notare 3 fili spezzati di quelli del famigerato fascio che passa dalla portiera alla scocca dell'auto; io li ho saldati e ora ho recuperato la luce di cortesia della portiera sinistra che prima non avevo piú (da prima del tilt di questo post) e anche il pulsante alzacristalli generale in apertura, che prima lavorava solo a chiudere.

    Peccato che continua a manovrare solo 3 vetri su 4: quello del guidatore resta morto.
    E allora la domanda diventa: ci saranno altre rotture nel fascio di cavi e dunque vale la pena tagliare corto chiudere gli occhi e comprare questo fascio di cavi nuovo? Oppure i fili spezzati sono solo i 3 visti e saldati, e dunque ora si deve intendere che il cavo va, e se qualcosa non funziona allora bisogna pensare alle centraline?

    E siccome appunto il fascio di cavi sono 491€ (ahhhh che male!), poi la centralina comfort sono 450€ (uuhhhh, che dolore!) e la centralina cristalli sono altri 400€ perché ti ci devi prendere insieme tutto il meccanismo vetro... capite bene come mi sto sentendo: pensateci quando mangiate i tortellini al raduno di Primavera!

  22. #22
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito per ora, rischio...

    Citazione Originariamente Scritto da peoquattro Visualizza Messaggio
    un'altra ipotesi potrebbe essere quella di verificare che il fascio di cavi elettrici in corrispondenza della. Cerniera della porta non abbia qualche cavo lesionato dal tempo o dalle pieghe.
    ...E dunque aveva ragione "Peoquattro".

    A questo punto mi trovo con:
    - la macchina che ha recuperato un paio di funzioni, ma continua a non averne altre.
    - il fascio di cavi che è indubbiamente colpevole di qualcosa, che ha mostrato 3 fili spezzati poi risaldati, e che quindi resta pesantemente indiziato anche per quelle altre cose che non vanno, anche se in prossimità delle curvature delicate (ho estratto completamente il fascio di cavi dalla portiera) non presenta cavi tranciati.
    - il fascio di cavi nuovo che ha un costo di 491 euro.
    - l'ipotesi (comunque da considerare) che anche una volta sostituito il cavo con il nuovo, rimanga qualche anomalia che dovrebbe far indirizzare verso nuovi elementi da sostituire (centraline cristalli o comfort...tutta robina da 400 euro a pezzo più o meno)

    Così, per ora, ho fatto una scelta a rischio:
    ho acquistato da un demolitore olandese (si: olandese!) il fascio di cavi recuperato da un new beetle
    (garantito, dicono, nel senso che se non va mi rendono i soldi) e pagato meno di 100 euro.
    Certo, un pezzo del genere non dovrebbe mai essere preso di recupero: se il problema è il tempo, l'ossidazione, fino alla rottura, beh.... un altro cavo che ha svolto la stessa funzione per lo stesso tempo avrà la stessa probabilità di non essere perfettamente sano....andrebbe proprio preso il nuovo....ma porca miseria: no 500 euro!

    E insomma quando arriva vedremo: contatto volante e esame della situazione: se tutto andrà era colpa solo del cavo: a quel punto, nonostante i 100 euro in più, potrei persino decidere di arrendermi e acquistare il nuovo (più forte di me, non ce la faccio, il New Beetle deve essere perfetto).

    Se invece qualcosa continuerà a non andare con le stesse sintomatologie, allora penserò ad altro e mi chiederò dove buttare altri soldi.
    Voi direte: già, ma se la colpa era del cavo e se quello di recupero che hai acquistato fosse lo stesso danneggiato? Avresti gli stessi sintomi pensando a centraline o cosa, mentre la colpa continuerebbe ad essere del cavo....
    Giusto: ecco: qui ho pensato che se avessi gli stessi sintomi sarei proprio s****tissimo: mettiamo anche che il cavo di recupero non fosse sano: io penso che dovrei avere più probabilità di riscontrare sintomi diversi, no? magari sono danneggiati fili diversi quindi qualcosa che ora a me non funziona potrebbe funzionare e viceversa....sbaglio?

  23. #23
    Neo Beetler L'avatar di sndr79
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    30
    Zona
    Siracusa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    nero perla met (2T)
    Attività
    06/05/2018
    Immagini
    10

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    - la centralina che governa gli alzacristalli la cerco (ora nemmeno so qual'è: forse è proprio quella scatola nera rettangolare integrata al motorino dell'alzacristalli sinistro?) ma temo costi un patrimonio e non vorrei sostituirla "tanto per provare".
    la centralina che governa l'alzacristallo sinistro è proprio quella integrata al motorino sinistro (c'è una centralina per ogni alzacristallo, ahimè!) e costa sì un patrimonio, circa 210euro.

    Io non sono ancora riuscito a capire qual è il problema. Al momento la macchina è presso un elettrauto esperto volkswagen, speriamo bene...

  24. #24
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Io invece sto facendo cosí

    Alla fine mi sono arreso e anche io la ho portata da un elettrauto molto capace. La macchina era giá smontata per metá e ho avvertito che questo non gli ha fatto molto piacere;
    comunque la prima cosa che mi ha fatto notare é stato che avevo 3 fili rotti sul fascio di cavi che va dalla portiera al telaio della macchina.

    Ha detto che normalmente come prima cosa si parte dal sostituire quel cavo (il fascio completo) e poi se non si risolve si continua ad approfondire.

    I candidati possono essere la centralina comfort e-o la centralina cristalli di cui parliamo.
    Il cablaggio portiera completo costa intorno ai 490 euro: roba folle!

    per prima cosa ho provato a risaldare i 3 fili spezzati, e in effetti un paio di cambiamenti ci sono stati, anche se non é bastato per vedere un pieno rientro delle anomalie.
    A quel punto, peró, mi è parso chiaro che il fascio dei cavi era comunque il primo sospettato e quindi ho deciso di sostituirlo del tutto.

    La logica, il buon senso, vorrebbero che si acquistasse il nuovo: se avessi la certezza assoluta che fatto quello avrei risolto il problema lo avrei acquistato cosí, nuovo, in VW.
    Dovendo peró considerare l'ipotesi che anche una volta sostituito il cavo i miei problemi potrebbero non risolversi, e quindi rischiando di dover acquistare la famosa centralina cristalli o la centralina comfort, ho cercato come un disperato il ricambio di recupero e lo ho acquistato via Internet nientepopodimenoche dall'Olanda!

    Ora sto aspettando che arrivi: a quel punto attacco subito tutto e verifico: se continueró a vedere il cristallo di guida morto dovró pensare (p€n$ar€) a qualche centralina; se invece miracolosamente rivedessi tutto riprendere vita nel modo giusto, beh: a quel punto potrei pure pensare di acquistare il cablaggio nuovo di zecca!
    (non credo, peró: devo almeno acquistare una serratura portiera e giá sono 210 euros!)

  25. #25
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Accidenti...Non va!

    Arrivato il cablaggio completo della portiera dall'Olanda...ma non va: permangono gli stessi identici sintomi mostrati anche con il precedente cavo originario installato (dopo la saldatura del 3 fili che di fatto si erano rotti).
    Ora riepiloghiamo e cerchiamo di avanzare di livello nella comprensione delle cose.
    Riassunto: il finestrino di guida appare morto: non va su, non va giù con il suo pulsante...
    non viene giù di mezzo centimetro all'apertura della portiera e non scende dei suoi 5 cm allo sganciamento della capote...
    Il finstrino del passeggero non funziona comandato dalla pulsantiera generale, ma con il suo pulsante nella portiera destra funziona benissimo
    La centralizzata non funziona in chiusura con l'impulso da telecomando, mentre in apertura sblocca su entrambi i lati... le frecce dell'auto seguono con coerenza: chiudendo la macchina resta tutto morto...aprendola lampeggiano come devono.
    La capote non si solleva più, anche una volta sganciata (ma i flaps vengono su come devono)
    Gli specchi retrovisori esterni non si muovono più al comando
    Luce di cortesia della portiera funziona bene (dopo la risaldatura del filo), l'apertura del tappo del serbatoio e del cofano bagagli funzionano...
    La centralizzata non funziona spingendo il pulsante sulla portiera sinistra....spingendo sul pulsante della portiera destra, invece, si...

    L'elettrauto fa notare i fili rotti e dice di cominciare da là, ma il ricambio costa 500 euro:
    scappo! trovo un cavo di recupero e lo sostituisco: come detto, le funzioni restano identiche a quelle in essere con il cavo originario.

    E' arrivato il momento di scegliere:
    - provo a sostituire la centralina del motorino cristalli?
    - oppure provo a sostituire la centralina comfort?
    - mollo tutto e porto la macchina in VW???

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pulsante su montante lato guida.
    Di mimmobee nel forum New Beetle - Elettronica
    Risposte: 3
    Ultimo Post: 11/10/2014, 20:20
  2. Codice specchietto con freccia, lato guida.
    Di loop89 nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 1
    Ultimo Post: 05/04/2014, 17:03
  3. Rumore pompa carburante all'apertura porta lato guida.
    Di bluepoison nel forum New Beetle - Elettronica
    Risposte: 13
    Ultimo Post: 06/10/2008, 11:35
  4. Aprire solo lato guida
    Di arcobaleno nel forum New Beetle - Carrozzeria ed interni
    Risposte: 5
    Ultimo Post: 28/02/2006, 11:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •