Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Si può modificare il comportamento del pedale dell'acceleratore?

  1. #1
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Si può modificare il comportamento del pedale dell'acceleratore?

    Ciao NewBeetlisti,
    io (e credo tutti noi) ho il pedale del gas "fly by wire": in sostanza il gas elettronico.
    Praticamente noi quando pigiamo il gas non apriamo per niente la valvola a farfalla, ma spostiamo con il piede un potenziometro come il pulsante della pista elettrica Policar, il quale "dice" (presumo alla centralina ECU) di "dire" (immagino al Throttle Module) di iniettare più benzina: a quel punto la macchina "dà gas" e noi acceleriamo contenti. Ok.

    Peccato che mentre si preme il pedale del freno, la centralina impedisce al gas di funzionare: insomma se si preme il pedale dell'acceleratore contemporaneamente al pedale del freno, la macchina non dà gas.

    Ebbene visto che qui girano anche smanettoni del Turbo: mi dite come cavolo fate un po' di guida sportiva se non si riesce a fare un punta tacco in scalata prima di affrontare la curva? A me sta terribilmente antipatico.
    Ho avuto la sfortuna di possedere per un paio di anni anche una Lancia Ypsilon, dove il gas non funzionava nemmeno se veniva premuto il pedale della frizione: ancora peggio!
    Sul New Beetle questo non succede (almeno al mio 1.6 cabrio), ma con il freno si: se freno non posso dare gas, e questo mi sta antipatico.

    A parte la domanda di curiosità di chi condivide con me la sgradevolezza di questa inibizione, la vera domanda che vorrei fare qui a chi sapesse come farlo o da chi farlo fare, è:
    si può modificare / mappare / o quel che cx si deve fare con la centralina in modo che questa inibizione venga annullata?
    Io voglio i pedali autonomi, e se decido di premere contemporaneamente frizione, freno e acceleratore, mi aspetto che la frizione stacchi, che la macchina freni, e che il motore salga di giri!!

  2. #2
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito perdindirindina...

    ...proprio nessuno?

  3. #3
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Prova a sentire un rimappatore.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  4. #4
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Ma a voi non vi rompe le palle? Siete tutti così "giovani e inesperti"?

    Da sempre appassionato di guida veloce, ho iniziato a leggere da bambino un manuale di guida sportiva e sono rimasto subito affascinato da questa manovra che faceva tanto la differenza tra la competenza da automobilista medio e "gran manico".

    Poi, a 18 anni (ogni tanto di nascosto anche prima) ho iniziato a guidare con la vecchia Fiat 500 con cambio non sincronizzato e necessità della doppia debragliata, e là la conoscenza del punta tacco si è rivelata più che fondamentale, direi determinante.

    La manovra consiste nel comandare contemporaneamente con il piede destro sia il pedale del gas che quello dell'acceleratore; teoricamente "punta" del piede che gestisce il freno e "tacco" che gestisce l'acceleratore (perchè pensata in epoche di vetture ruggenti con pedale dell'acceleratore lungo e incernierato in basso); praticamente e aggiornata ad epoche più moderne andrebbe piuttosto definita "interno esterno della pianta del piede" dove l'interno manovra il freno ma l'esterno della suola riesce a dosare il gas.
    Si capisce che sulla vecchia 500, dove la scalata comportava premere la frizione rilasciando il gas, portare il cambio in posizione di folle, rilasciare la frizione e far risalire il numero di giri del motore per poi ripetere l'innesto nella marcia inferiore risincronizzando l'ingranaggio, era un bel grattacapo anzi un bel gratta cambio (la maggiorparte delle signore).
    Soprattutto il cambio non sincronizzato comportava la necessità di prendersi tempi mooolto lunghi per affrontare una curva frenando e scalando la marcia: il punta tacco permetteva di eliminare questi tempi morti perchè nel momento in cui iniziavi la frenata già eri in grado di operare con frizione, cambio e gas per innestare la marcia inferiore ed averla pronta in uscita di curva.
    Se togliamo la vecchia 500 e ci mettiamo una Porsche 356 il discorso diventa molto più "da ****".
    "Ma sei vecchio", perchè sono 50 anni che ormai non fanno più vetture con il cambio non sincronizzato: Vero, però c'è una cosa che il punta tacco non tradisce mai: quando scali marcia, soprattutto in condizioni di bassa aderenza come potrebbe essere la strada bagnata, nel momento in cui freni con il piede destro e innesti la frizione con il sinistro, il motore si abbassa di giri, e quando riattacchi la frizione dopo aver innestato la marcia inferiore, hai uno strappo di freno motore abbastanza critico che potrebbe creare problemi di stabilità anche se uno non sta cercando una performance spinta da smanettone.
    Il punta-tacco ti permette di far risalire di giri il motore quel tanto che il disinnesto della frizione sia molto più dolce, allineato, progressivo, rispetto al numero di giri del motore.
    La soddisfazione di una scalata con il motore che "entra" nel perfetto numero di giri richiesto dalla marcia inferiore nel momento in cui riattacchi la frizione, la fluidità dell'andatura più dolce di quella di un cambio automatico, sono per me ancora uno dei piaceri maggiori del guidare sul serio, anche a 40 all'ora.
    Chiaro: quando uno controbatte "eh, ma per la stabilità in curva ho l'ESP"...."Eh, ma io ho il cambio sequenziale" e sticaxi fate voi....
    Resta il fatto che almeno il mio NB 1600 ha ancora un cambio tradizionale da usare con una frizione e che la manovra del punta tacco rappresenta non solo la goduria nello smanettare sportivamente, ma soprattutto la goduria da direttore d'orchestra della quale ho parlato nel puro e semplice gesto di guida, oltre alla sicurezza nelle condizioni di scarsa aderenza e insomma... io lo faccio sempre.
    E quanto mi sta sulle balle quando sei lì che premi il gas e il motore "sta zitto", che ti chiedi se hai premuto poco o male il pedale, se hai le scarpe sbagliate, se, se....se un corno: è proprio il gas che non apre se il pedale della frizione è premuto, prco mondo!

    P.S. sapevo che Phormula mi avrebbe risposto qualcosa

  5. #5
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Caro Lorenzo, dobbiamo farcene una ragione...
    Guido 3 generazioni di auto ed è un po' come viaggiare con la macchina del tempo...
    Per oniuna cerco di godermi quello che può offrire:

    Rumore del bialbero, trazione posteriore e assetto "ballerino" (oltre al cielo aperto) per la mia Alfa spider del 1973. L'unica che come dico io, si guida!

    Spensieratezza e affidabilità (oltre ancora al cielo aperto) con la mia New Beetle cabrio del 2006. Questa più che guidarla, la si "accompagna"

    Precisione di guida, assetto impeccabile, spunto fulminante e cambio ZF 8 rapporti in perfetta armonia con i cavalli che gestisce per l'ultima Alfa del 2017 arrivata a casa. Questa praticamente si guida da sola tanto è impeccabile... unico rischio, l'eccesso di confidenza che può portare a superare i limiti...

    Pretendere l'intercambiabilità delle emozioni che ogni auto può regalare è decisamente utopistico e anche se sono una persona che nell'ultima arrivata lamenta l'assenza di un tasto che mi faccia escludere completamente l'elettronica di bordo, capisco che se si vogliono provare emozioni di una volta, bisogna farlo con vetture di una volta

    Anche per questo non vedo l'ora di ultimare il restauro della vecchietta di casa datata 1962!
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pedale frizione che vibra
    Di loop89 nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 10
    Ultimo Post: 01/03/2016, 15:07
  2. Cigolio legato all'acceleratore
    Di cyberfra nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 31
    Ultimo Post: 18/02/2012, 17:53
  3. Corsa del pedale acceleratore limitata?
    Di matteo838 nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 15
    Ultimo Post: 08/09/2009, 08:24
  4. Pedale freno e volante collegati?
    Di notturno nel forum New Beetle Service
    Risposte: 7
    Ultimo Post: 14/09/2006, 12:20
  5. c'è dell'incredibile!!!!!
    Di loreto nel forum New Beetle Tuning - Modifiche estetiche o funzionali
    Risposte: 1
    Ultimo Post: 29/09/2005, 23:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •