Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 40 di 40

Discussione: Utilità ESP ed eventuale disattivazione.

  1. #26
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Partiamo dalle cose semplici
    Accendendo il quadro, al momento del check delle spie, si accende quella dell'ESP? Si trova a sinistra e ha un aspetto simile a questo:
    ESP.jpg

    Se non si accende al Check, la cosa più probabile è che sia bruciata la lampadina al cruscotto.
    Se al Check si accende, andrebbe intanto controllato il contatto del pulsantino ESP (si illumina quando accendi le luci esterne ma non quando lo premi per disattivare l'ESP) o il fusibile relativo (dovrebbe essere il N. 9) ma in questo caso, la spia dovrebbe essere più ragionevolmente sempre accesa...

    Fai qualche prova e facci sapere
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  2. #27
    Neo Beetler
    Registrato
    Oct 2013
    Messaggi
    11
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    05/09/2014

    Predefinito

    Va bene, proverò e vi farò sapere...Per l'intanto Grazie....

  3. #28
    Neo Beetler
    Registrato
    Oct 2013
    Messaggi
    11
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    05/09/2014

    Predefinito

    Eccomi di nuovo, Fatte le dovute verifiche, al momento del Check delle spie, la spia si accende regolarmente. Il pulsantino si illumina quando accendo le luci esterne ma non quando lo premo per disattivare o attivare l'ESP. Quando premo il pulsantino, non sempre mi disattiva l'ESP, devo il più delle volte ripetere l'operazione premendo in maniera più decisa. Detto questo, qualcuno mi dà indicazioni su come procedere? Grazie.....

  4. #29
    Ultra Beetler L'avatar di vvvic
    Registrato
    Sep 2006
    Messaggi
    723
    Zona
    Udine
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    2.0 115cv
    Colore
    verde cyber met (L9)
    Attività
    23/04/2023
    Immagini
    45

    Predefinito

    Da come racconti dovrebbe essere il pulsante.
    **niu**....e sai cosa guidi...

  5. #30
    Neo Beetler
    Registrato
    Oct 2013
    Messaggi
    11
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    05/09/2014

    Predefinito

    Anche io pensavo la stessa cosa...Ma in questi casi cosa si fa? E' una questione di pulizia dei contatti o altro?

  6. #31
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Il primo tentativo da fare è con lo spray ravviva contatti. Puoi provare anche a pulsante montato ma se lo smonti, riuscirai a pulire accuratamente la sporcizia che si sarà accumulata dietro di esso.
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  7. #32
    Ultra Beetler L'avatar di vvvic
    Registrato
    Sep 2006
    Messaggi
    723
    Zona
    Udine
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    2.0 115cv
    Colore
    verde cyber met (L9)
    Attività
    23/04/2023
    Immagini
    45

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabryvet Visualizza Messaggio
    Il primo tentativo da fare è con lo spray ravviva contatti. Puoi provare anche a pulsante montato ma se lo smonti, riuscirai a pulire accuratamente la sporcizia che si sarà accumulata dietro di esso.
    Oppure avere la pazienza di trovarne un'altro usato o anche nuovo, magari prova ad informarti in concessionaria quanto possa costare come ricambio.
    **niu**....e sai cosa guidi...

  8. #33
    Neo Beetler
    Registrato
    Oct 2013
    Messaggi
    11
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    05/09/2014

    Predefinito

    Farò così, poi alla peggio chiederò in concessionaria il pezzo di ricambio per l'intervento....Che in perfetto stile Volkswagen consisterà nel sostituire tutto il cruscotto...

  9. #34
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito ...e se...?

    Ragazzi, ora lancio una domanda provocatoria, ma nemmeno troppo, per casi diciamo cosi...di emergenza.

    Ma se uno riscontra il problema ed ha le reazioni incontrollate dell'ESP, e li per li non ha tempo voglia modo di spendere un sacco di soldi per cambiare le centraline, ma ha necessita' di usare l'auto etc etc...insomma una situazione plausibile..
    Ecco, dicevo, ma se uno ha il problema e anziche' sostituire il sensore lo stacca e basta....che succede? voglio dire: si riesce ad ottenere l'auto in configurazione "senza ESP"??

  10. #35
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Si, in alcune auto basta staccare il fusibile. Ovviamente ci si ritrova con una vettura meno sicura in situazioni di emergenza e che potrebbe essere difficile da guidare. Lo puoi fare ma devi guidarla con un po' di cautela.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  11. #36
    Super Beetler L'avatar di boccia
    Registrato
    Nov 2009
    Messaggi
    118
    Zona
    Latina
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2001
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    03/05/2017
    Immagini
    26

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da phormula Visualizza Messaggio
    Si, in alcune auto basta staccare il fusibile. Ovviamente ci si ritrova con una vettura meno sicura in situazioni di emergenza e che potrebbe essere difficile da guidare. Lo puoi fare ma devi guidarla con un po' di cautela.
    Se togli il fusibile, disinserisci anche l'abs quindi credo non convenga.
    Se si vuole escludere l'esp conviene staccare lo spinotto del sensore
    ...Dove andiamo noi non ci servono strade...

  12. #37
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Io ho provato con la pioggia

    Anche a me è successo di vedere che la spia ESP si accendeva a comando disinserito e non richiesta.
    Ho dopo un paio di volte notato che succedeva quando pioveva molto.
    Ne ho ricavato che se si prende abbastanza acqua (per esempio mettendo una ruota su una pozzanghera) evidentemente si bagna qualche sensore o qualcosa di simile e la spia si accende.
    Dopo un po' di tempo, si spegne (almeno questo è ciò che è successo a me).
    Nota: ancora non ho studiato bene cosa esattamente faccia lo ESP. Credevo fosse una sorta di controllo di trazione che avrebbe impedito alla macchina di "sgommare": invece ho provato apposta una salita bruciante sulla rampa umida del garage sotterraneo di un supermercato e la macchina hai voglia se ha slittato!
    Evidentemente non ha quella funzione!

  13. #38
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    Nota: ancora non ho studiato bene cosa esattamente faccia lo ESP. Credevo fosse una sorta di controllo di trazione che avrebbe impedito alla macchina di "sgommare": invece ho provato apposta una salita bruciante sulla rampa umida del garage sotterraneo di un supermercato e la macchina hai voglia se ha slittato!
    Evidentemente non ha quella funzione!
    Quello di cui parli te (relativamente allo slittamento) è il TSC o ASR (a seconda dell'acronimo utilizzato) mentre l'ESP (divenuto famoso dopo i ribaltamenti della neonata classe A alla prova dell'alce ) è un sistema di stabilità che interviene fondamentalmente in caso di sbandata integrando diversi sistemi di bordo disponibili (tra cui anche l'ABS oltre a quelli già citati) per cercare di mantenerti in carreggiata .

    Per quanto riguarda l'accensione della spia, ci sono diverse soluzioni molto più economiche che conviene affrontare prima di pensare alle centraline.
    E' un po' lunga ma molto esauriente, se la leggi tutta troverai quasi sicuramente la soluzione: https://www.newbeetleclubitalia.it/3...-causa-sensori
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  14. #39
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Allora mi sta antipatico.

    Eliminare la sbandata? Odioso: non tanto perché devo fare il bombardino alla mia etá, ma perché ti fa perdere ogni sensazione della vettura rispetto alla quale regolare il tuo comportamento.
    Ci manca solo che prendi la curva allegra preparandoti ad anticipare un controsterzo e la macchina non ti parte come intendevi perché entra lo ESP.
    Me lo ricordo il test dell'alce sulla ClasseA: ma quella era alta come il furgoncino di un gelataio...il New Beetle è un go kart: il cabrio poi, con il baricentro basso che ha...

  15. #40
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    A parte che i sistemi ESP, come l'ABS, ormai sono obbligatori per legge su qualsiasi vettura nuova venduta in Europa, il sistema, come il nome stesso suggerisce, serve ad evitare che la vettura sbandi.
    Funziona con lo stesso principio dei mezzi cingolati o dello slittino. Lo slittino non ha lo sterzo, per cui se lungo una discesa si vuole curvare a destra, con il piede si frena sul lato destro. Si crea così uno sbilanciamento di forze tra il lato sinistro (più veloce) e quello destro, più lento, che genera appunto una coppia che fa girare lo slittino. I mezzi cingolati per curvare fanno la stessa cosa, frenano i cingoli dal lato del veicolo verso cui si vuole sterzare.

    Lo stesso principio si applica all'ESP. Il comportamento del veicolo viene monitorato da una serie di sensori (angolo dello sterzo, accelerazione nelle varie direzioni, velocità delle ruote, ...) e la centralina elabora i dati per capire se il veicolo sta seguendo la traiettoria impostata dal guidatore, oppure è in corso una sbandata. Se questo accade, il sistema interviene azionando selettivamente la frenata su una singola ruota, in maniera da impartire al veicolo una rotazione in senso opposto a quella della sbandata.

    I sistemi attuali funzionano molto bene, quelli di 20-25 anni fa potevano andare in crisi in alcune condizioni e, al pari dei primi ABS, erano disinseribili. Così come lo sono ancora oggi, totalmente o parzialmente, sulle vetture più sportive. La taratura dell'ESP è funzione della tipologia di veicolo e del tipo di clientela al quale esso è destinato, normalmente sulle vetture sportive si preferisce una taratura meno invasiva rispetto ad una berlina da famiglia. Proprio perchè la taratura è specifica, interventi sull'assetto possono mettere in crisi il sistema, perchè la vettura reagisce in modo diverso (generalmente più brusco) rispetto a come previsto dal costruttore.



    Utilità dell'ESP: ne parlavo con un collaudatore e pilota dilettante.
    La risposta è stata banale: "per avere le stesse capacità di intervenire sulle sbandate dell'ESP dovrei avere cinque gambe e quattro pedali del freno, ognuno dei quali comanda una singola ruota".
    Ci possono essere delle situazioni specifiche in cui un pilota esperto può sfruttare la sua abilità per provocare volutamente una sbandata controllata o essere in grado di recuperarne una non voluta. Ma sono situazioni che si verificano in condizioni controllate, tipo giro pista o prova speciale, in cui l'attenzione del guidatore al comportamento del veicolo è massima.

    Sulla strada, si è spesso distratti da millemila altre cose, e i tempi di reazione si allungano, spesso al punto che la sbandata diventa incontrollabile. E' sufficiente non avere entrambe le mani sul volante nella posizione giusta per perdere tempo prezioso nel tentativo di recupero. In condizioni normali l'ESP non dovrebbe intervenire. Nei 15 anni che ho avuto la NewBeetle le uniche volte che ho visto accendersi la spia stavo guidando in montagna su neve fresca.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 201
    Ultimo Post: 17/05/2022, 13:47
  2. Uso ed utilità del frangivento.
    Di anonimus nel forum New Beetle Cabrio - Capote
    Risposte: 148
    Ultimo Post: 02/07/2019, 10:16
  3. Registrazione capote ed eventuale lubrificazione cerniere.
    Di macrone nel forum New Beetle Service
    Risposte: 7
    Ultimo Post: 29/01/2016, 15:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •