Ah si, scusate!
Stessa cosa di Fede85. Tranciata di netto la molla dello spingidisco e di lì ha macinato tutto!
Riparata in malo modo in garanzia, ammaccata sotto una minigonna e rigato un cerchio, me l'hanno riconsegnata dopo 10 giorni!!
Allora consiglio... prova a richiederne la riparazione in correntezza... Mi pare strano che salti un particolare senza manutenzione... Prova a scrivere una raccomandata in Volkswagen Group a Verona...
Ah scusa... non ho visto che te l'hanno riparata in garanzia!!! Dai almeno quello... Con quello che costa cambiare la frizione!
Eh guarda... A me si era rotta a 21995 ... Ricordo che il meccanico mi disse che quella molla è un particolare senza manutenzione, quindi che potevano essere più flessibili nell'applicare la correntezza!
Ahah speriamo che durino di più le nuove... Sulla mia ho visto proprio che il materiale ha ceduto di netto, credo che sia dovuto ad un errato trattamento termico del materiale! Però poi mi potrei sbagliare...
Tu hai fatto tanti km dopo la sostituzione?
La manovrabilità del cambio ti sembra sempre la stessa?
Sulla mia sembrano un po' più "legnosi" gli innesti di seconda e terza, non vorrei che il cambio abbia patito durante il cedimento della frizione...
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Guarda io ho rifatto la frizione circa 13000 km fa... Per ora mi sembra simile, sia come pesantezza sia come innesti... Però ho notato che prima di rompere la molla, nelle cambiate più veloci tra prima e seconda tendeva a grattare con molta facilità... Comunque mi pare strana una cosa di questo genere, tant'è che ho pensato ad un difetto di fabbrica, però la prima cosa che mi hanno detto è stata no, non ci sono richiami! Ora, va bene che siamo solo noi due, però mi sembra strana la rottura di uno stesso componente a chilometraggio simile: non vorrei che si trattasse di un problema legato al fornitore!!!
E' strana si come cosa! Io non ho mai sentito una cosa del genere!
Per difetti di fornitura non penso... e considera che dalla mia alla tua macchina ci sono due anni di differenza!
Per il fatto che siamo solo noi due, non ci giurerei... considera che la maggior parte dei possessori magari non è iscritta al forum!
O siamo gli unici due sfortunati, o effettivamente c'era qualche partita difettosa!
Comunque sul fatto che possano grattare le marce, penso sia questione dei sincronizzatori... io da quando ho fatto riparare la macchina mi sembra che la terza faccia ogni tanto un rumorino quando si innesta la marcia! Sulla Punto ho iniziato così, per poi rompere il sincro, e quindi grattava sempre... Ma aveva 14 anni!!!
Ultima modifica di AAA; 28/11/2008 alle 23:02 Motivo: terminologia non consentita
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Certamente!
In italia sono state immatricolate ben più di 1000 New Beetle.
Però l'attuale numero di iscritti a questo forum è senza dubbio un buon bacino di utenza a livello statistico...
Ora, poniamo che almeno altri 3 di loro abbiano avuto lo stesso problema ma non abbiano avuto altrettanta voglia di segnalarcelo.... può succedere....
Quindi a quale conclusione arriviamo?
All'ipotesi che su 1000 possessori di New Beetle, in 5 abbiano avuto questo problema... ok?
Statisticamente lo 0,5 %
Non aggiungo altro.... se non che sono cose che possono succedere...
Ovvio che quando succedono a noi, è un po' più seccante... ma tant'è, che la sostanza non cambia....
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Senza contare che la frizione del 1.6 è la stressa della Golf con l'identico motore. Se ci fosse un problema del genere, visto che il 1.6 è il motore a benzina più venduto sulla Golf e su tanti altri modelli VW, non credo che la cosa sarebbe passata inosservata.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Avevo provato a dare un'occhiata al forum Golf e qualche problemino alle frizioni del 1.6 era capitato anche lì... ora non ho approfondito se era il medesimo problema, ma qualche piccolo caso era capitato! Ora, coe dice Antonello, pochi casi non fanno tanta statistica, ma comunque a chi è vittima di questo, penso che sia lecito che girino le scatole!
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Ok che il primo amore non si scorda mai che questa Punto ti è rimasta nel cuore...
Alla fine sono sempre "macchine" e le costruiscono gli uomini e il detto è..... sbagliare è umano
quindi....
Concordo con Phormula, prima della mia niu ho avuto la Golf 4 1.6 e non ho mai avuto nessun problema anzi.... andava benissimo !!!
ciao Andrea, non lamentarti che alla fine hai una signora macchina che tanta gente se la sogna
![]()
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Oddio, qui entriamo in un discorso più complesso. L'unica industria che ragiona in termini di "zero difetti" è quella aeronautica, e infatti si vede perchè ove possibile gli aerei hanno sistemi doppi o tripli. Ciononostante gli incidenti aerei ogni tanto capitano lo stesso. Nel mondo dell'automobile le case ragionano per specifiche, ovvero stabiliscono un livello di difettosità fisiologico, al di sotto del quale non conviene intervenire per migliorare il componente. Quindi se una molla spingidisco risulta difettosa su una vettura ogni 10 mila e la casa considrera normale una difettosità di 5 su 10 mila, non interverrà per modificare il componente, pur sapendo che 1 cliente su 10 mila non sarà certo soddisfatto. Poi ogni casa su questo ragiona a modo suo, i giapponesi di solito sono più severi sulle componenti da cui dipende il funzionamento della vettura (ad esempio usano molti più cablaggi a prova di sfilamento invece dei Faston tradizionali), mentre hanno standard di qualità percepita più bassa (basta guardare gli interni) e questo fa si che le loro auto siano quasi sempre in testa alle classifiche di affidabilità.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Scusami la poca attinenza all'argomento, ma non ho potuto evitare di notare che continui a paragonare in tutte le discussioni il niu alla tua vecchia Punto GT.
E' normale che si rompa sempre se la offendi in continuazione.
Partendo dal presupposto che ogni macchina merita rispetto indifferentemente dal valore, mi chiedo......PERCHE'!?!?
Secondo me è come paragonare Valentino Rossi ad un pilota di minimoto![]()
Non penso che tu risolverai mai i problemi della tua attuale vettura continundo a paragonarla alla precedente.....anno diverso, tecnologie diverse, casa costruttrice diversa = PROBLEMI DIVERSI.
Se ti può consolare anche la mia ha un problema nuovo ogni 2 giorni e ti garantisco che non è piacevole.
Fidati della tua "NUOVA AUTO" e vedrai che con calma tutto si sistema.
:cool: Provate a prendermi!!! :cool:
Questa discussione mi solleva.
Il mio ha più o meno lo stesso problema: quando stai per cambiare marcia, rilasci il gas e premi la frizione, per qualche secondo continua a salire di giri.
Ho notato che lo fa un po' meno a freddo, mentre diventa molto più evidente (nel senso che sale più di giri) se la macchina ha marciato prima per un po'.
La settimana prossima la porto in officina e dirò al meccanico dell'interruttore della frizione di cui si parla qui. Spero tanto di risolvere facilmente. Così la guida è piuttosto sgradevole, soprattutto in città.
Cambiato interruttore frizione: problema risolto.
Sia lodato questo forum.
Riprendo due anni dopo l'ultimo messaggio di questo post perchè sto avendo ora io il problema (NB 1600 benzina): premo la frizione, il motore sale di giri.
Il problema però è che ho appena acquistato e reinstallato un nuovo interruttore della frizione, un nuovo interruttore del pedale del freno, ed un nuovo pedale del gas (con tutto il suo potenziometro etc etc).
Beh: il problema non è mutato: premo la frizione per il cambio marcia ed il motore sale di giri...
che fare?
per adesso mi viene solo un pensiero "pratico" di bassa intelligenza: che succede se sgancio l'interruttore del pedale frizione? Cioè: lo lascio innestato, ma faccio in modo che il pedale non lo manovri più (in pratica la macchina dovrebbe leggere il pedale come se fosse sempre innestata la frizione)...
Si lo so: ho bisogno di individuare qualcosa di più serio... non so da dove partire però...
Porca paletta: mi sembra di dover smanettare su un computer piuttosto che sull'auto!
Torno sul post e aggiungo una domanda "didascalica":
quali sensori ci sono in giro per il New Beetle 1.6 benz.?
la teoria è questa: siccome l'auto ha i suoi anni, cambiare un vecchio sensore non sarà mai una cosa sbagliata.
se fosse un sensore a comunicare qualcosa alla centralina malefica che decidesse così di alzare il numero di giri, magari sostituendolo risolvo il problema evitando di chinare la testa sul ceppo del meccanico Volkswagen con la scure della diagnosi in mano...
Tanto per iniziare (in genere i sensori costano quasi poco)...
E insomma il pedale del gas lo ho nuovo...gli interruttori freno e frizione sono nuovi...
Potrei agire sul sensore dell'albero motore? Ce n'è uno sul volano / frizione? Chi altro c'è che registra e interpola parametri nella guida "normale" dettando alla centralina il comportamento da tenere?
Insomma io voglio che quando stacco il gas la farfalla si chiuda e il motore tagli i giri, punto! Frizione o non frizione! Se voglio i giri su li regolo io con il piede, non la macchina da sola!
Ho una nota che forse potrebbe risultare interessante per qualcun altro che riscontri il problema del motore che va su di giri quando si schiaccia la frizione.
- non vi è dubbio che la sensazione sia quella: quando si spinge la frizione nei cambi marcia, il motore sale inspiegabilmente di giri proprio quando ci si aspetta che scenda.
- ovviamente ci potranno essere diverse casistiche e quindi diverse cause, tra cui ciò che si va istintivamente a pensare è che la centralina reagisca in modo anomalo alle indicazioni che riceve dall’interruttore della frizione, azionato quando si preme quel pedale.
- io però l’interruttore lo ho sostituito e il problema non ha accennato al minimo cambiamento.
e allora ho fatto queste prove:
1: cambio marcia: la sensazione è quella: premi la frizione, il motore sale di giri: quindi pensi “la macchina da gas”
2: cammini, poi rilasci il pedale del gas senza staccare la frizione: a quel punto mi sono accorto che in effetti il gas non si taglia: la macchina continua a camminare come se non avessi mosso il pedale.
3: dopo qualche secondo, invece, si capisce che il gas viene chiuso: a quel punto subito schiacciare il pedale della frizione: e cosa succede? Nulla: il motore resta tagliato, non sale di giri.
Morale: la frizione non c’entra nulla: è il gruppo farfallato che non toglie il gas quando gli viene chiesto rilasciando il pedale.
è ovvio poi che, se una volta sollevato il piede dal gas si schiaccia subito la frizione, il motore si impenna perché non ha piú attriti, ma non è che la macchina “accelera”: semplicemente il corpo farfallato non chiude subito appena si stacca il pedale del gas.
Da un lato, allora, la frizione non c’entra niente; dall’altro lato c’entra il pedale del gas: io peró lo ho cambiato nuovo, quindi posso escludere anche difetti al pedale del gas.
E allora mi pare che nel ragionamento restino due opzioni:
Una: il pedale del gas va riallineato come parametri attraverso la programmazione del VAG etc etc
Due: è proprio il corpo farfallato motorizzato che non chiude, che rimane aperto anche quando e se dal pedale del gas riceve un segnale corretto, cioè che il pedale è stato alzato.
In questo caso, allora, dovrei presumere che se cambio il corpo farfallato con uno nuovo, escludo la sua responsabilitá e quindi o è la centralina, oppure, se era il corpo farfallato, il problema dovrebbe scomparire.
Chi condivide il ragionamento?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)