Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: La macchina non riparte dopo aver fatto lavori

  1. #1
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito La macchina non riparte dopo aver fatto lavori

    Il titolo della discussione sembra banale, ma per chi viene dalle sane auto analogiche dove un pistone era un pistone e non era minimamente interessato a cosa facesse la pompa dell'acqua (che poi per modo di dire, perchè ovviamente lo era eccome...diciamo che non ne era informato) questa enfasi di elettronica dove le viti della macchina si parlano tra loro ma a voi non dicono niente mi sta mandando fuori di testa.

    Ho fatto un bel supertagliando alla "mia" macchina della fidanzata: era da quando la ho acquistata 7 mesi fa che intendevo farlo ma non avevo mai trovato il modo.

    Ebbene ho cambiato filtro aria, filtro aria abitacolo, filtro benzina, filtro olio, ho sostituito l'olio motore, ho sostituito la cinghia della distribuzione compreso rullo tendicinghia e pompa dell'acqua, ho sostituito le candele...
    Laddove queste robette sulla mia cara vecchia Passat del 1993 sarebbero state questione di una giornata, sul New Beetle Cabrio mi hanno fatto letteralmente impazzire tanto una cosa richiede lo smontaggio di altre due cose per poter essere completata....e dunque vengo al punto:

    La sostituzione delle candele ha comportato lo smontaggio dell'intero blocco collettore di aspirazione;
    Per fare questo ho dovuto ovviamente staccare il modulo acceleratore (e va bene, forse non era necessario staccare lo spinotto dei contatti, ma che ne sapevo, per me era il gesto preliminare al mettere le mani sul pezzo);
    Poi chiaramente è stato necessario depressurizzare il sistema di alimentazione, cosa questa prescritta anche per la sostituzione del filtro benzina...
    Ho ovviamente vuotato il circuito di raffreddamento per sostituire la pompa dell'acqua, ma questo non c'entra niente (spero, pure qui?) con l'elettronica...
    Infine, sia per comodità di operare che per esplorazione da prima volta per cui per non far danni smonti pian piano tutto quello che ti trovi d'ostacolo, ho staccato questi cavetti (e spero di non dimenticare niente):
    > cavetto sul sensore di portata aria sulla scatola del filtro aria
    > cavetto sul modulo acceleratore (appunto)
    > cavetto sulla pompa secondaria dell'aria (quella sorta di motorino elettrico cilindrico che sul 1.6 sta proprio in faccia a voi quando aprite il cofano, leggermente sulla destra appena dietro il radiatore: va tolto per poter smontare il collettore di aspirazione e arrivare alle candele
    > ad un certo punto per esigenze di operabilità ho tolto anche il cavetto che va nel monoblocco credo al sensore di temperatura dell'olio...ma tant'è lo ho riattaccato...
    > NON ho staccato inizialmente la batteria fino a lavori eseguiti
    > HO anche staccato gli spinotti dei sedili (smontati per effettuare lavaggio tappezzerie, e rimontati riattaccando i cavetti PRIMA di riutilizzare la chiave di accensione per attivare il quadro dopo aver fatto tutti i lavori)

    Per scrupolo di controllo (perdite liquidi vari etc) vorrei appunto far girare il motore prima di richiudere il paziente con tutti i carter (ho smontato l'intero muso) dunque ho "volanti" i cavetti dei fari, quelli delle freccie anteriori e quelli degli antinebbia...basta.

    Beh, faccio per ripartire dopo cotanta fatica e succede questo:
    1) noto che al comando della chiave l'apertura della macchina fa sempre lampeggiare due volte le freccie (posso solo vedere quelle posteriori) come sempre...OK....ma all'impulso di chiusura, invece, non vedo più il lampeggio singolo come normale....così, giusto per notare una particolarità.
    Poi:
    2) inserisco la chiave nel quadro, si accendono tutte le spie, fa i suoi check, alla fine restano accese la spia blu della temperatura, la spia EPC, le spie "normali" dell'olio, quella del freno a mano e forse dimentico qualcos'altro ma tanto quella che mi interessa è EPC che non ricordo normalmente di vedere accesa (per voi com'è?? si accende sempre?)
    3) dò il contatto: il motorino gira, gira, gira....la macchina non ne vuole sapere di partire.
    Dovrei dire: morta, ma ho avuto anche la sensazione in un paio di casi di un paio di colpetti del motore che però non è mai riuscito a prendere il via.

    Conclusioni:
    E' chiaro che ho provato parecchio tempo perchè avevo vuotato le linee di alimentazione del carburante....è chiaro che ho ricontrollato di aver riposizionato bene il fusibile 28 della pompa della benzina...è chiaro che la fase della distribuzione è a posto (che poi non ho spostato niente, come ho tolto la cinghia vecchia ho rimontato la nuova e i riferimenti delle pulegge non si sono mossi di un millimetro)...insomma non so che fare... sono sicuro che la vecchia Passat sarebbe partita al primo colpo, invece qui niente.

    E allora, siccome ho letto che se si cambia il modulo acceleratore deve essere riconosciuto dal sistema, siccome ho letto che se si stacca la batteria la centralina e la mappatura perdono la memoria e vanno resettate con il VAG etc etc...ho tanto il sospetto che sta macchina non si rimetterà in moto senza intervenire nei settaggi... solo che la macchina è sollevata sui cavalletti, senza muso, e aspetta di essere avviata per verificare la correttezza del tutto...insomma come cavolo ce la porto in VW?

    E il domandone finale per i Jedi che sanno dove sono la verità e la forza nel New Beetle:
    Cavolo devo fare?? Confermate che qui non se ne viene fuori se non si interviene di VAG?
    Confermate che quando intervenite sul motore poi dovete riprogrammare la macchina in VW???
    Sta roba è frustrante....finora con 200 euro ho fatto cose che un tagliando in concessionaria me ne avrebbe chieste più di 1000....ero molto compiaciuto (come la mia adorata Passat mi ha insegnato ad essere).... e qui invece non riparte una cippa??

    E in più la Passat fa da auto sostitutiva della fidanzata.....sto male, molto male...

  2. #2
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Gli iniettori sono elettroattuati: controlla che quelli funzionino. Dovrebbero avere il loro fusibile. Ma controlla anche che gli spinotti siano tutti connessi correttamente.

    Altra domanda: ok, il fusibile della pompa della benzina è al suo posto. La senti lavorare quando apri lo sportello?

  3. #3
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    Ho fatto un bel supertagliando alla "mia" macchina della fidanzata:
    Questo ti sottoporrà oltretutto a critiche e umiliazioni

    Io ho fatto il tagliando alla mia Tdi senza sostituire la cinghia di distribuzione nè (ovviamente) avere il tuo problema di accesso alle candele ma la macchina è ripartita al primo colpo senza riprogrammare niente.

    Venendo ai priblemi riscontrati:

    Citazione Originariamente Scritto da ambulanza Visualizza Messaggio
    Beh, faccio per ripartire dopo cotanta fatica e succede questo:
    1) noto che al comando della chiave l'apertura della macchina fa sempre lampeggiare due volte le freccie (posso solo vedere quelle posteriori) come sempre...OK....ma all'impulso di chiusura, invece, non vedo più il lampeggio singolo come normale....così, giusto per notare una particolarità.
    Poi:
    2) inserisco la chiave nel quadro, si accendono tutte le spie, fa i suoi check, alla fine restano accese la spia blu della temperatura, la spia EPC, le spie "normali" dell'olio, quella del freno a mano e forse dimentico qualcos'altro ma tanto quella che mi interessa è EPC che non ricordo normalmente di vedere accesa (per voi com'è?? si accende sempre?)
    3) dò il contatto: il motorino gira, gira, gira....la macchina non ne vuole sapere di partire.
    Dovrei dire: morta, ma ho avuto anche la sensazione in un paio di casi di un paio di colpetti del motore che però non è mai riuscito a prendere il via.
    I punti 1 e 2 dipendono quasi sicuramente dal fatto che le luci anteriori sono scollegate
    Il punto 3 invece fa pensare decisamente a un problema di alimentazione e qui il problema si complica: elettrico, pompa, aria nel circuito? E' difficile da dire... Io ripercorrerei passo passo tutti gli interventi che hai effettuato sul circuito di alimentazione durante i tuoi lavori per vedere di riuscire a scovare i problema. Potrò sbagliarmi ma non credo che il problema risieda nella centralina da riprogrammare...
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  4. #4
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    15/03/2025

    Predefinito Ho trovato: era un problema o****stico

    Non bisogna mai essere insicuri di sè stessi; mettersi in dubbio sì, sempre, ma mai partire subito dal presupposto di non essere stati capaci o di aver sbagliato !!
    Ebbene, come un pistola ho inserito il fusibile 28 sullo slot 27, ingannato dalla poca luce diurna e soprattutto come un pistola non ho voluto credere di non sentire il rumore della pompa della benzina (ero ammirato dalla silenziosità rispetto alla Passat).
    E dunque appena ridata corrente alla pompa la macchinina ha borbottato di nuovo rimettendo in moto il suo piccolo 1.6cc ! Grandioso, e io che ero già pronto alla gogna in autofficina !

  5. #5
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Infatti nessuno aveva messo in dubbio le tue capacità (altrimenti saresti da elogio della follia ad avventurarti in certe operazioni ) ma come spesso capita (anch'io sono un discreto amante del fai da te), facendo i lavori a intermittenza la disattenzione ci può sempre scappare.
    Ecco perché il mio ultimo consiglio era stato quello di ripercorrere passo passo tutto ciò che avevi toccato
    Ma dopo averci lavorato così tanto, sei proprio sicuro di voler risalire sulla Passat?
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  6. #6
    Socio e Socio Sostenitore
    Ultra Beetler
    L'avatar di nando
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    774
    Zona
    Treviso
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    1393

    Predefinito

    Complimenti per il lavoro fatto! Questa settimana ho fatto sostituire le candele perchè andava a 3. Il meccanico ha usato un attrezzo particolare per staccare i cavi delle candele senza smontare niente. Diciamo che le candele non sono proprio messe in un posto molto comodo.
    Domani gliela porto per fare cinghia distribuzione e pompa acqua perche a 95000 km suonati e 10 anni credo sia giunta l'ora.
    L'unica cosa che farò io è la sostituzione del filtro abitacolo. Quello ce la posso fare.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ho fatto il bis!
    Di margherita65 nel forum Reception
    Risposte: 21
    Ultimo Post: 13/03/2011, 14:13
  2. la mia macchina è la più bella !!!!!!!!
    Di annachiara93 nel forum Reception
    Risposte: 5
    Ultimo Post: 02/03/2008, 19:27
  3. Abbiamo una macchina spaziale...
    Di Teone01 nel forum Del piu e del meno...
    Risposte: 7
    Ultimo Post: 02/07/2007, 19:39
  4. Lavori necessari a 120.000km.
    Di genlorfer nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 4
    Ultimo Post: 26/02/2006, 22:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •