Ciao tutti come ho già scritto su altri thread sto valutando l'acquisto du una new beetle 1.6 benzina del 2002 sulla quale mio malgrado metterò un impianto gpl. Trovandomi costretto a percorrere parecchi km alla settimana mi interessa che il motore sia in buone condizioni e che i km percorsi siano quelli originali. Vi chiedo consiglio in quanto sono tentato ad acquistare un vag scanner o un cavo + software per rapidamente verificare prima dell'acquisto tramite la centralina che i km siano originali. Sapete indicarmi cosa acquistare per fare questa verifica?
Ho visto su ebay due prodotti:
AUTEL VAG405 SCANNER DIAGNOSTICA AUTO UNIVERSALE PROF
ELM - 327 V 1.4 DIAGNOSI AUTO OBD2 DAL PC VOLKSWAGEN
ma leggendo le info non sono sicuro che ci sia il modo di ricavare i reali km precorsi.
Avete consigli in merito? (ps. ovviamente non ho modo di portare il mezzo in un centro vw per la verifica)
Grazie
Ultima modifica di AAA; 14/05/2012 alle 06:45
Anch'io sto valutando l'acquisto di uno strumento del genere...
Qualcuno conosce o può darmi un parere (lo trovate tranquillamente on line) su questo?
"Launch Creader 5 V scanner diagnostics OBD2 OBDII EOBD CANBUS Code reader"
il VAG 405 è decisamente il più indicato? Tenete anche conto che in casa ho unadel 2006 e un'AUDI del 2009 e utilizzerei lo strumento per entrambe
![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Ho visto su youtube di cosa si tratta, questo Vag405 Autel scanner non è il famoso cavo VAG della Rosstech ma un attrezzo diagnostico all-in-one, ovvero che non ha bisogno di collegarsi ad un pc. Spesso lo usano nelle officine generiche per le diagnosi rapide.
Il cavo VAG permette di fare molte cose in più oltrealla semplice diagnosi e cancellazione degli errori, (ultimamente per esempio mi è servito per ricodificare i telecomandi della chiusura centralizzata per esempio).
I prezzi sono notevolmente differenti, il Vag405 Autel scanner costa oltre 15 volte del cavo VAG kkl (funziona per tutte le auto del gruppo VW fino al 2004), infatti su ebay il cavo costa circa 15 euro, oltre 250 euro invece il Vag405 Autel scanner.
Saluti
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
VAG405 Autel acquistato... Appena arriva vi dirò come funziona![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Ieri primo utilizzo del VAG405 MaxScan. Mitica spia arancione accesa non appena ho messo in moto la macchina al mattino. Poco male, per andare al lavoro devo fare 5Km, parto e arrivato a destinazione inserisco il VAG e viene fuori questa diagnosi:
20140422_095434.jpg
Piccolo giro sul web e le cause possibili sono quasi sicuramente elettriche di contatto e di sensore (niente di preoccupante quindi). Del resto lo avevo immaginato leggendo il messaggio stesso dato che all'avvio la temperatura non aveva ragione di essere elevata.
Azzerato l'errore e ad oggi (dopo varie accensioni) la spia è spenta.
Un classico caso in cui lo strumento mi ha fatto risparmiare tempo per andare in officina e magari denaro anche solo per cancellare un errore![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Nonostante possieda il VAG405, per resettare il service dopo il tagliando fai da te ho eseguito l'utilissima procedura segnalata da Vitisvinifera (20" in tutto)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
L'errore P0118 si riproponeva sempre più frequentemente e oggi mi sono convinto a ordinare il sensore di temperatura sul quale dovrebbero ricadere tutte le responsabilità!
Appena arriva, tutorial anche per questo!![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Ciao a tutti, qualcuno ha mai comprato o/e usato uno di questi accessori per la diagnosi ?
funzionano ?
Grazie
🍀Se hai la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile!🍀
Io non sono molto fan di questi sistemi, a meno che tu non sia uno smanettone (nel qual caso devi sapere bene cosa fai), lo scopo della diagnostica è quello di permetterti di conoscere il codice di errore dietro, per esempio, l'accensione di una spia.
Infatti mi tengo caro l'Autoscan che sulla mia 2002 (che è un modello pre CANBUS) funziona benissimo. Si collega in 10 secondi, mi permette di leggere i codici di errore e cancellarli se necessario ed occupa pochissimo posto nel baule, al punto che la tengo nel vano della ruota di scorta.
In ogni caso, tieni presente che la diagnostica segue l'evoluzione dei veicoli, quindi non è detto che l'ultima generazione di sistemi di diagnosi funzioni sulla tua macchina.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Anche io mi trovo benissimo con il VAG405 Maxscan del quale si parla anche in questa discussione (conviene leggerla tutta)
L'utilizzo che ne ho fatto è simile a quello descritto da phormula (per esempio la spia arancione che si accendeva nel mio caso era imputabile soltanto al sensore della temperatura del circuito di raffreddamento) e fa viaggiare un po' più tranquilli permettendoci di capire quanto urgente sia il problema da affrontare.
Per la mia Audi del 2013 ho invece un sistema più complesso che permette di intervenire sulla centralina e persino di "tirar fuori" alcuni optional offerti a pagamento dalla casa. Il sistema però è troppo moderno per la nostra New Beetle e non mi permette di effettuare alcuna operazione pur essendo il cavo e il programma compatibili con tutti i modelli del gruppo (ho fatto recentemente un intervento su una Golf VII con ottimi risultati).
Concludendo, ritengo che per le nostre New Beetle uno strumento da poche decine di euro come il Maxscan possa essere più che sufficiente![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
In realtà le cose che si possono "tirar fuori" dalle nostre New Beetle non sono molte...
In questa discussione se ne è già parlato http://www.newbeetleclubitalia.it/30...gramma-vag-com.
Per quanto mi riguarda, il programma che ho, con il cavo OBDII non comunica con la mi New Beetle pertanto non sono riuscito ad apportare modifiche.
Altri in passato si erano ripromessi di provare e di comunicarci la loro esperienza ma ad oggi, il massimo che alcuni sono riusciti a ottenere credo sia il beep in apertura e chiusura delle portiere...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Capisco, io in realtà volevo solamente il suono alla chiusura/apertura e il movimento degli specchietti laterali quando inserisco al retro...
Ho letto la discussione, diciamo che il problema è capire quali cavi funzionino con il software di Ross-Tech.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Aggiungo anche in questa discussione il video che dimostra la semplicità con la quale è possibile azzerare il service dell'auto dopo aver effettuato il tagliando senza necessariamente ricorrere al VAG
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Si può azzerare seguendo la procedura scritta nel manuale.
E' una operazione semplice, che si può effettuare con qualsiasi VW.
L'unica conseguenza è che questa procedura di azzeramento attiva la modalità tagliando standard.
La spia si ripresenterà dopo un anno e 15 mila km anziché con la modalità variabile (massimo due anni o 30 mila km ma prima in caso di uso gravoso) del sistema longlife.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ciao Fabrizio,
chiedo una cosa per togliermi ogni dubbio... tramite questo che citi posso spegnere una spia airbag (devo fare dei lavori e forse staccando certi cavi potrebbe accendersi) oppure per azzerare una spia ABS (sulla mia seat Ibiza del 2004)?
Grazie mille
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Con un generico OBD2 moderno che si collega al cellulare tramite blutooth si riesce a vedere gli errori ?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)