Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Errore P0172 System Too Rich (Bank 1) New Beetle 1.6 benzina motore BFS

  1. #1
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito Errore P0172 System Too Rich (Bank 1) New Beetle 1.6 benzina motore BFS

    Ciao a tutti,
    Ho provato a cercare tra i vari forum ma non ho trovato niente di simile.
    E' da un po di tempo che nella mia macchina si accende la spia motore CEL (check engine light) e questo capita in qualsiasi condizione di marcia ( traffico/ autostrada ecc). Il motore in questione è il 1600 a benzina codice BFS. Ogni tanto la spia si spegne da sola e delle volte la resetto. Andando a leggere i codici con la porta OBD trovo l'errore P0172 System Too Rich (Bank 1).

    A fronte di questo in officina mi hanno:

    - ricalibrato corpo farfallato
    - sostituito la prima sonda lambda (quella a monte del catalizzatore)
    - sostituito MAF comprandone uno non originale ma di buona qualità (DENSO)
    - sostituito gli iniettori

    Il problema ancora persiste

    Qualche anima pia mi sa dire se ha avuto di questi problemi e come ha risolto.
    Grazie

  2. #2
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.302
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    24/04/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da spillo Visualizza Messaggio
    E' da un po di tempo che nella mia macchina si accende la spia motore CEL
    Di quale spia parli?

    http://www.newbeetleclubitalia.it/33...ed-elenco-spie
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  3. #3
    Ultra Beetler L'avatar di maffix
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    845
    Zona
    Piacenza
    Modello
    Mi piacerebbe...
    Anno
    -----
    Motore
    -----
    Colore
    -----
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    133

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da spillo Visualizza Messaggio
    E' da un po di tempo che nella mia macchina si accende la spia motore CEL (check engine light) e questo capita in qualsiasi condizione di marcia ( traffico/ autostrada ecc). Il motore in questione è il 1600 a benzina codice BFS. Ogni tanto la spia si spegne da sola e delle volte la resetto. Andando a leggere i codici con la porta OBD trovo l'errore P0172 System Too Rich (Bank 1).
    Da quel che leggo sembrerebbe la spia gialla del motore,e quello che scrivi sono le stesse cose che han detto a me 30000 Km fa,pero' la mia e' a GPL,comunque se la spia che ho detto prima c'e' gia' una discussione aperta,io intanto sotto consiglio di chi mi ha controllato l'auto continuo a viaggiare senza problemi,lui stesso ha ammesso che troppa elettronica alcune volte non serve

  4. #4
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    La mia domanda sarebbe stata infatti: non è che monti il GPL?
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  5. #5
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    La spia a cui mi riferisco e quella classica gialla del motore (Check engine light).
    La mia macchina è solo benzina senza impianto.
    Sono riuscito a trovare una discussione qui nel forum dove tutti espongono il problema ma nessuno ha mai trovato una soluzione.
    La mia missione è quella di cercare di combattere contro questa spia anche se ad oggi ne sono uscito sconfitto.


    Inoltre mi sono scordato che è stato:

    -sostituito regolatore di pressione
    -cambiato sensore di temperatura del motore
    -pulito il corpo farfallato
    -verificate perdite nei condotti di aspirazione
    -sostituita pompa benzina ( per KO del galleggiante che segna il livello della benzina)
    -verificata fase valvole
    -controllata pressione benzina

    ma non è servito a niente.

    Io sto cercando di eliminare il problema e QUESTO E' QUELLO CHE HO CAPITO IO... quando si ha questo errore P0172 vuol dire che la ECU legge che sta iniettando più benzina del dovuto (rispetto ai valori impostati dalla VW all'interno della centralina) a questo punto sempre la ECU cerca ridurre la quantità di benzina iniettata (ha un valore massimo di correzione che va dal +20% al meno 20%) ma se la quantità di benzina risulta ancora eccessiva si accende la spia. Questa possibilità di correggere è dovuta alla compensazione di fattori climatici, temperatura motore, salite, discese ecc. Pensate che basta solo avere l'asta dell'olio non infilata bene che questi valori vengono modificati. Questo perché se l'asta dell'olio non è chiusa bene, dal foro entra dell'aria in più che viene letta dalla sonda lambda. Non ci credevo nemmeno io ma purtroppo è vero.

    In soldoni quando guidiamo la macchina ad 80km/h costanti su una strada piana la ECU sa che deve iniettare una quantità X di benzina, + o - una certa quantità dovuta a fattori esterni. Se la centralina corregge questa quantità ma la misura risulta ancora sballata di accende la spia di errore.



    Le possibili cause "NOTE" per questo codice errore sono parecchie:

    • problemi sistema iniezione ( sostituita pompa)
    • pressione eccessiva benzina ( pressione verificata OK e sostituita pompa)
    • regolatore di pressione ( pressione ok ma sostituito per sicurezza)
    • sistema recupero vapori ( non sembrano esserci perdite)
    • perdite nei collettori di aspirazione ( non sembrano esserci perdite)
    • iniettori che perdono ( messi nuovi)
    • valvola EGR bloccata
    • asta olio non correttamente chiusa ( verificata OK)
    • livello olio troppo alto ( verificato OK)
    • fase falvole non corretta ( verificata fase OK)
    • compressione cilindri ( verificato OK)
    • trafilamento aria collettori di scarico prima della sonda lambda



    Io sto provando verificare oniuna delle cause elencate ma non ho ancora trovato la causa reale.
    L'unica cosa che vedo e che girando in macchina con il vag acceso la centralina continua a correggere troppa benzina e
    corregge.




    Se avete qualche idea fatemi sapere.
    Ciao.

  6. #6
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.302
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    24/04/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AAA Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da spillo Visualizza Messaggio
    E' da un po di tempo che nella mia macchina si accende la spia motore CEL
    Di quale spia parli?

    http://www.newbeetleclubitalia.it/33...ed-elenco-spie
    La mia domanda non era stata posta per non aver letto quello che hai ripetuto uguale nel messaggio successivo, ma per far capire a tutti esattamente di quale spia parlavi, riferita all'elenco linkato


    Citazione Originariamente Scritto da spillo Visualizza Messaggio
    Sono riuscito a trovare una discussione qui nel forum dove tutti espongono il problema ma nessuno ha mai trovato una soluzione.
    Questo capita perchè in molti corrono qui SOLO quando hanno un problema... e poi non tornano a raccontare come l'hanno risolto.
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  7. #7
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AAA Visualizza Messaggio
    Ci potresti indicare di quale spia si tratta dall'elenco linkato?



    Questo capita quando molti corrono qui SOLO perchè hanno un problema... e poi non tornano a raccontare come l'hanno risolto.


    218-spia-check-motore-arancione

    - - - Aggiornato - - -

    quella evidenziata in foto

    Cattura.jpg

  8. #8
    Ultra Beetler L'avatar di maffix
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    845
    Zona
    Piacenza
    Modello
    Mi piacerebbe...
    Anno
    -----
    Motore
    -----
    Colore
    -----
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    133

    Predefinito

    Non so,io dico la mia,quando in l avevo portata a fare vedere l'unico problema che dava era la sonda Lambda quella alla fine dello scarico,volevano 210 euro per la sostituzione,il motivo della sostituzione era che questa non leggeva le stesse cose della prima sonda Lambda (ripeto quello che mi han detto loro) pero' poi passata la macchina a benzina la spia come per magia e' scomparsa,dunque hanno dato la colpa all'impianto a gas e se ne sono lavati le mani.
    Come dicevo nell'altro post ho avuto lo stesso problema con un Golf IV 1.4 a benzina gia' dopo 20.000 Km,ci sono andato avanti tranquillamente fino a 110.000 Km senza problemi poi l'ho venduta,e' ancora in giro oggi ed ha 15 anni e 210.000 Km.
    Io ti dico,se la macchina va bene lascia perdere,se poi consuma troppo impianto a GPL e sono finiti i problemi,perche' si sa il 1.6 e' un motore che a detta di tutti beve un po.

  9. #9
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    E' una cosa nota, il più delle volte è una questione di centralina, nel senso che è un problema software a cui non corrisponde un vero e proprio guasto. Il 1.6 ha avuto parecchi problemi, ai quali la casa ha risposto modificando il software, e non è detto che per risolvere un problema se ne crei un altro.
    In alternativa occorre lavorare sull'adattamento della sonda Lambda e soprattutto capire se è sempre presente o se si verifica solo in certe condizioni, perchè è una informazione fondamentale per orientare la diagnosi.



    La sonda Lambda (invenzione Volvo) misura il tenore di ossigeno nei gas di scarico, calcolandolo per confronto con quello esterno e restituisce un valore di corrente, che la centralina elabora per ottenere il famoso valore lambda 1, che corrisponde al valore stechiometrico ideale.

    lambda = 1 miscela in rapporto stechiometrico, la sonda eroga tensioni nel range 0,5-0,6 V
    lambda >1 miscela magra, la sonda eroga tensioni inferiori a 0,5 V
    lambda <1 miscela ricca (tensioni superiori a 0,6 V

    Inoltre, la centralina ignora il segnale della sonda Lambda (o meglio accetta uno scostamento maggiore) in certe condizioni, ad esempio in rilascio, condizione in cui la miscela tende a smagrirsi perchè viene tagliata l'alimentazione di combustibile, o in accelerazione piena, in cui si tende ad arricchire un po' la miscela per avere più spunto.

    Se funziona tutto benissimo ma per la centralina la miscela è troppo ricca perchè non riesce a gestire bene il segnale della sonda Lambda, allora va in errore. Infatti la taratura della sonda Lambda, sia in termini di collegamenti che di segnale è la prima cosa di cui io mi occuperei, prima di mettermi a cambiar pezzi a caso. Verificherei anche di avere una versione aggiornata del software della centralina stessa.

    E se dal punto di vista software/collegamenti non ci sono problemi, volendo essere precisi, bisognerebbe provare la macchina con il VAG collegato, per capire in quali condizioni si manifesta l'errore, se solo al minimo, ai carichi parziali, a gas pieno, ...
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  10. #10
    Ultra Beetler L'avatar di maffix
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    845
    Zona
    Piacenza
    Modello
    Mi piacerebbe...
    Anno
    -----
    Motore
    -----
    Colore
    -----
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    133

    Predefinito

    Certo una bellissima spiegazione tecnica di come funziona la sonda Lambda,ma se poi alla (e non solo quella dove vado di solito) ti dicono che non ne vale la pena sostituirla perche' poi ricadra in errore io di certo non mi faccio problemi dopo 40.000 km fatti con la luce accesa ogni tanto,perche' e' pur vero che non e' accesa sempre,a volte si per 30-40 km a volte rimane spenta anche per oltre 1000 km,io ripeto non mi faccio problema la macchina funziona perfettamente

  11. #11
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da maffix Visualizza Messaggio
    Certo una bellissima spiegazione tecnica di come funziona la sonda Lambda, ...
    Hai visto il mio avatar, no?

    Per 14 anni ho avuto una Lupo che mi dava un errore legato alla valvola EGR, una volta capite la causa e le dimensioni del problema... das normal.

    Se poi hai una macchina GPL con l'impianto aftermarket, sapendo la logica che c'è dietro, ... das supernormal.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  12. #12
    Ultra Beetler L'avatar di maffix
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    845
    Zona
    Piacenza
    Modello
    Mi piacerebbe...
    Anno
    -----
    Motore
    -----
    Colore
    -----
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    133

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da phormula Visualizza Messaggio
    Hai visto il mio avatar, no?
    Si effettivamente il tuo avatar e' al quanto provocatorio,chi lo vede lo trasmette alla propria auto,a parte gli scherzi hai ragione tu,GPL das supernormal

  13. #13
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da phormula Visualizza Messaggio
    E' una cosa nota, il più delle volte è una questione di centralina, nel senso che è un problema software a cui non corrisponde un vero e proprio guasto. Il 1.6 ha avuto parecchi problemi, ai quali la casa ha risposto modificando il software, e non è detto che per risolvere un problema se ne crei un altro.
    In alternativa occorre lavorare sull'adattamento della sonda Lambda e soprattutto capire se è sempre presente o se si verifica solo in certe condizioni, perchè è una informazione fondamentale per orientare la diagnosi.



    La sonda Lambda (invenzione Volvo) misura il tenore di ossigeno nei gas di scarico, calcolandolo per confronto con quello esterno e restituisce un valore di corrente, che la centralina elabora per ottenere il famoso valore lambda 1, che corrisponde al valore stechiometrico ideale.

    lambda = 1 miscela in rapporto stechiometrico, la sonda eroga tensioni nel range 0,5-0,6 V
    lambda >1 miscela magra, la sonda eroga tensioni inferiori a 0,5 V
    lambda <1 miscela ricca (tensioni superiori a 0,6 V

    Inoltre, la centralina ignora il segnale della sonda Lambda (o meglio accetta uno scostamento maggiore) in certe condizioni, ad esempio in rilascio, condizione in cui la miscela tende a smagrirsi perchè viene tagliata l'alimentazione di combustibile, o in accelerazione piena, in cui si tende ad arricchire un po' la miscela per avere più spunto.

    Se funziona tutto benissimo ma per la centralina la miscela è troppo ricca perchè non riesce a gestire bene il segnale della sonda Lambda, allora va in errore. Infatti la taratura della sonda Lambda, sia in termini di collegamenti che di segnale è la prima cosa di cui io mi occuperei, prima di mettermi a cambiar pezzi a caso. Verificherei anche di avere una versione aggiornata del software della centralina stessa.

    E se dal punto di vista software/collegamenti non ci sono problemi, volendo essere precisi, bisognerebbe provare la macchina con il VAG collegato, per capire in quali condizioni si manifesta l'errore, se solo al minimo, ai carichi parziali, a gas pieno, ...

    Grazie a tutti per il vostro contributo.
    Da quello che ho potuto osservare sulla mia, i collegamenti della lambda sono ok, anche perchè cmq avresti un altro tipo di errore sul VAG. Quello che ho notato facendo parecchi km con la diagnostica accattata su strade urbane, extraurbane è che il long term fuel trim ( che sarebbe l'adattamento di lungo termine per l'iniezione) lavora sempre al limite della soglia massima consentita. Per esempio in autostrada a 110 km/h con cruise control attivo questo valore dovrebbe oscillare tra +- 10% in base alle condizione della strada
    ( salita discesa ecc). Sulla mia sta sempre a -14% circa, poi se questo valore supera il -20% la ECU registra un errore e si accende la spia gialla del motore che per gli addetti del settore è universalmente chiamata check engine light o CEL ( provate a sgooglarlo). Poi dopo qualche tempo la spia si spegne ma se vai a leggere la ECU con il VAG vedi cmq che l'errore è registrato sulla centralina.

    Anche io sono dell'idea che sia qualche problema software e magari sia necessario aggiornare la centralina.

    Appena ho un attimo porto nuovamente la macchina in vw e vedo che mi dicono.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da phormula Visualizza Messaggio
    Hai visto il mio avatar, no?

    Per 14 anni ho avuto una Lupo che mi dava un errore legato alla valvola EGR, una volta capite la causa e le dimensioni del problema... das normal.

    Se poi hai una macchina GPL con l'impianto aftermarket, sapendo la logica che c'è dietro, ... das supernormal.

    ahahah sei il numero 1 , il tuo avatar è spettacolare. Saranno un ossessivo compulsivo ma quella spia accesa mi da i nervi . No cmq la mia auto è a benzina e basta.

  14. #14
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    26/02/2025
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da spillo Visualizza Messaggio
    ahahah sei il numero 1 , il tuo avatar è spettacolare. Saranno un ossessivo compulsivo ma quella spia accesa mi da i nervi .
    C'è una soluzione anche a questo: quadratino di nastro adesivo nero



    Nel frattempo per favore impara a quotare solo la frase a cui ti riferisci, non tutto il post, altrimenti viene meno la funzione di utilità della quotatura.
    Grazie della collaborazione
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  15. #15
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabryvet Visualizza Messaggio
    C'è una soluzione anche a questo: quadratino di nastro adesivo nero
    il nastro sarebbe una soluzione troppo semplice dopo tutto il tempo che ci ho perso dietro,pensavo di installare un interruttore per disattivare la spia... scherzo ovviamente

  16. #16
    Ultra Beetler L'avatar di maffix
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    845
    Zona
    Piacenza
    Modello
    Mi piacerebbe...
    Anno
    -----
    Motore
    -----
    Colore
    -----
    Attività
    21/04/2025
    Immagini
    133

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da spillo Visualizza Messaggio
    il nastro sarebbe una soluzione troppo semplice dopo tutto il tempo che ci ho perso dietro,pensavo di installare un interruttore per disattivare la spia... scherzo ovviamente
    Il nastro sta decisamente male,io fossi in te smonterei mezza macchina per togliere quella benedetta lucina,nel mio caso invece io la lascio,in questo periodo quando si accende fa molto albero di Natale

  17. #17
    Socio Ordinario
    Pro Beetler
    L'avatar di microbone
    Registrato
    Apr 2017
    Messaggi
    72
    Zona
    Perugia
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    19/04/2025

    Predefinito

    Entro nella discussione. Il mio meccanico (non il solito) dopo aver tenuto l'auto parecchi giorni e guidata mi ha detto che quasi sicuramente è la fascia del pistone n 1 che non lavora bene e fa passare l'olio (fuma bianco e puzza). E da questo le varie letture che vengono dopo registrano problemi. E mi ha detto che la soluzione diventa costosa. È vero che ho rimesso 1kg d'olio dopo 6600 km (spia accesa per l'olio).

  18. #18
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    Ciao Microbone. Io ad oggi non ho problemi di consumo d'olio. Ti posso dire che i segmenti della mia sono in ottimo stato perchè li ho cambiati a 129.000 km ed ora la macchina ne ha 150.000 ma quando l'ho acquistata sapevo che il motore era da rifare. Ad oggi ho risolto (incrocio le dita) sostituendo l'EGR con la stessa marca dell'originale pagata 86 euro e lambda secondaria della denso pagata 45 euro (devi solo rifare il connettore). Prima la spia mi si accendeva ogni 200-300 km. Dopo la sostituzione dei 2 componenti ho percorso 3000 km e (incrodiando le dita) non mi si è accesa. La macchina è leggermente migliorata rispetto a prima come erogazione. Non avevo ancora aggiornato il post perchè sono in fase di test .

  19. #19
    Socio Ordinario
    Pro Beetler
    L'avatar di microbone
    Registrato
    Apr 2017
    Messaggi
    72
    Zona
    Perugia
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    19/04/2025

    Predefinito

    Ciao Spillo, il meccanico "Angelo" mi propone al cambio olio (quindi a breve) un prodotto specifico (non eterno) da aggiungere all'olio, che potrebbe migliorare la tenuta di tutti i componenti che hanno sicuramente perso o diminuito la resa, e che contribuirebbe a diminuire il consumo d'olio e quindi anche fumo e puzza. Oppure tirare giù la testata e cominciare a vedere il "da farsi" con i seguenti step: 700, 1500, 3500, euro intendo, dipendenti dai problemi che si incontrano. E' vero che ai 3500 ho il motore nuovo, ma se con 15 euro in più al cambio d'olio me la cavo, posso seguire quello che mi ha detto anche il mecca: "non far caso alla spia gialla!" "Con i pochi km che fai!"
    Proverò anche questa cosa, l'alternativa è: aspetto il kit di conversione elettrico!
    Terrò aggiornato il tutto, intanto passo a comprare il quadratino di nastro adesivo nero!

  20. #20
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da microbone Visualizza Messaggio
    Angelo mi propone un prodotto specifico (non eterno) da aggiungere all'olio, che potrebbe migliorare la tenuta di tutti i componenti.....
    Visto la spesa esigua fai questa prova con l'additivo. Dipende da quanto olio di mangia. La mia non presentava cali di potenza ma era arrivata a consumare 2 litri d'olio ogni 1000 km ed allo scarico avevo fumo sia nero che bianco perchè l'olio entrava in camera di combustione. Ho letto su alcuni forum che alcuni 1.6 benzina BFS hanno sofferto di questo problema di raschiaolio delicati. Nel mio caso non ti so dire se è il problema era di fabbrica oppure se la precedente proprietaria non era molto avvezza alla manutenzione. Secondo me è stato un mix delle 2. C'è da dire che nei motori moderni i segmenti sono veramente ridotti all'osso e basta una cattiva manutenzione o un trattamento termico dei segmenti andato male che si mangiano velocemente.

    Citazione Originariamente Scritto da microbone Visualizza Messaggio
    Oppure tirare giù la testata e cominciare a vedere il "da farsi" con i seguenti step: 700, 1500, 3500, euro intendo, dipendenti dai problemi che si incontrano....
    Per vedere se hai i segmenti andati non è obbligatorio aprire la testa. Si può fare un test di compressione anche se non sempre è veritiero, infatti nel mio caso la compressione c'era perché i primi 2 segmenti erano ancora OK il mio problema erano i raschiaolio usurati. Per vedere se i raschiaolio sono usurati la prova che puoi fare è far scaldare l'auto fino a portarla in temperatura, poi bisogna togliere le candele e se esce fumo bianco e denso una volta tolte le candele raschiaolio sono andati.

    Per quanto riguarda il motore dipende il da farsi ma 3500 € mi sembrano veramente tanti. Considera che per cambiare le fasce non c'è bisogno di tirare giù il motore dalla macchina perché i pistoni li riesci a sfilare dal basamento. Se il meccanico dovesse dirti che deve tirare giù il motore ti sta dicendo una bugia.

    Per rifare un motore un meccanico onesto ti dovrebbe chiedere 1200-1600 euro cosi ripartiti:
    -20 ore di manodopera che a 30/37 euro l'ora sono 600-740 euro
    -kit completo di segmenti (raschiaolio + 2 segmenti) presi in VW costa 600 (sono prodotti dalla MAHLE e marchiati MAHLE, per chi non lo sapesse MAHLE fa pistoni e segmenti per porsche, ferrari ecc). Il kit della MAHLE costa un terzo quindi 200 euro e tutti i meccanici ti dicono che prendono quelli originali e poi comprano MAHLE.
    -Revisionare testata ci vogliono 250 euro (lavaggio, sostituzione oring, paraolio albero a camme e spianatura)
    -pulizia pompa dell'olio (compresa nella manodopera)
    -guarnizione testa 50 euro,
    -kit bulloni testa 30 euro
    -noleggio macchina per uttatura canne 50-100 euro
    -liquido radiatore 30 euro.

    Questo è valido se hai bronzine ed albero OK. In caso contrario devi far rettificare l'albero e montare bronzine maggiorate ma cmq te la caveresti con altri 300 euro in più. Io cmq quando ho aperto il mio sono rimasto stupito perché le canne avevano ancora l'uttatura di fabbrica ed albero motore e bronzine non presentavano rigature ed erano in tolleranza come dimensioni.


    Citazione Originariamente Scritto da microbone Visualizza Messaggio
    aspetto il kit di conversione elettrico!
    Sarebbe anche io mio sogno convertire la new beetle ad elettrica ma la batterie dove si mettono?.

    In bocca al lupo e tienici aggiornati.

  21. #21
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    La maggior parte di questi additivi risolve il problema solo temporaneamente.
    E' come il vecchio olio Fiat HPX che era, se non ricordo male, 20-W50, in pratica molto più denso del 10-W40 che ai tempi era lo standard. Veniva consigliato, appunto, per i motori che mangiavano olio perchè essendo più denso, trafilava meno. Però non risolveva il problema e alla lunga la viscosità alta a freddo, presentava il conto.
    Vale la pena provarci per tirare avanti, ma se il problema c'è, prima o poi il conto arriva.

    Più che a carenza di manutenzione, l'usura di fasce e raschiaolio è legata ad un rodaggio fatto con i piedi, che non permette al motore nuovo di assestarsi, e ad un impiego a freddo scellerato, ovvero tirate a freddo quando l'olio non è ancora in temperatura (si scalda molto più lentamente dell'acqua) e non arriva bene ovunque.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  22. #22
    Socio Ordinario
    Pro Beetler
    L'avatar di microbone
    Registrato
    Apr 2017
    Messaggi
    72
    Zona
    Perugia
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    19/04/2025

    Predefinito

    Ciao a tutti, ho ripreso la "gattona" e all'inizio spia spenta; poi oggi si è riaccesa!

    Sicuramente ha ragione Phormula, non credo neanche io al miracolo, però dovrei farci almeno i 6/7 mila km per capire la quantità d'olio consumato. Un pò "puzza" sia a caldo che a freddo, quindi il consumo c'è sicuramente. Dovrei farla vedere tramite un amico (senza impegno) da un meccanico che ora lavora in Audi ma che per 2 decenni ha lavorato in officina WW, lavorando nel periodo del "boom" NB proprio su questi motori, e dovrebbe essere esauriente (spero).

    Una domanda per "Spillo":
    i prezzi che hai elencato sono "veritieri" perchè hai avuto il modo di provarli, oppure c'è una specie di prontuario al quale fanno riferimento? (tipo i lavori edili)

    E' vero che in officine specializzate WW dovrebbero dare un preventivo preciso, ma avendo avuto un pò di "esperienza" con l'officina ufficiale Audi, ho sempre il timore di frequentarle!
    Non conosco assolutamente nessun tipo di lavoro, manutenzione o cura dell'auto dai 2 precedenti proprietari, quindi quello che afferma Phormula (scarsa cura anche solo alla partenza da freddo), potrebbe essere veramente giusto, considerando che a mio parere, quando ho preso l'auto era già da parecchio tempo lungo la "via del tramonto"!

    Continuerò a tenervi informati
    Buon divertimento a bordo della NB!

  23. #23
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da microbone Visualizza Messaggio

    Una domanda per "Spillo":
    i prezzi che hai elencato sono "veritieri" perchè hai avuto il modo di provarli, oppure c'è una specie di prontuario al quale fanno riferimento? (tipo i lavori edili)
    Io prezzi dei ricambi te li confermo perchè li ho acquistati io quando ho rifatto il motore. La stima che ho fatto si riferisce ad un meccanico onesto. Se vai in VW moltiplica per 2x o 2.5x la stima che ti ho dato.

  24. #24
    Socio Ordinario
    Pro Beetler
    L'avatar di microbone
    Registrato
    Apr 2017
    Messaggi
    72
    Zona
    Perugia
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    19/04/2025

    Predefinito

    Allora forse mi conviene portare la macchina a Bologna, te la lascio una settimana, e a lavoro finito la vengo a riprendere!

  25. #25
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da microbone Visualizza Messaggio
    Allora forse mi conviene portare la macchina a Bologna, te la lascio una settimana, e a lavoro finito la vengo a riprendere!
    ahahahah, se avessi tempo lo farei con piacere

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. 1,6 benzina: rumore a motore freddo
    Di johnnie nel forum New Beetle Service
    Risposte: 8
    Ultimo Post: 19/09/2016, 23:06
  2. Risposte: 20
    Ultimo Post: 07/07/2016, 21:55
  3. Spia motore accesa, errore 16555, valori debimetro bassi
    Di marco83 nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 1
    Ultimo Post: 16/10/2015, 07:25
  4. Codici di errore 2.0 benzina
    Di phormula nel forum New Beetle - Elettronica
    Risposte: 6
    Ultimo Post: 04/12/2005, 10:56
  5. Quante valvole ha il motore 2000 benzina???
    Di valentinoxxx nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 4
    Ultimo Post: 08/11/2005, 16:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •