Si, sia il 90 che il 110 a pompa rotativa reggevano senza problemi una quindicina di cavalli aggiuntivi. Oltre i 130 cominciavano i problemi con la turbina che tendeva a surriscaldarsi e, alla lunga, la tenuta dei pistoni. Da questo punto di vista gli iniettore-pompa sono più delicati.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Questo è vero, il problema è che le case devono appunto rispettare le normative sulle emissioni, e non è detto che una macchina che consuma meno sia meno inquinante. Ad esempio nei benzina se la miscela è troppo magra, aumentano le emissioni di ossidi di azoto, nei diesel per lo stesso motivo ci si deve preoccupare di evitare che le temperature nella camera di combustione salgano troppo. Inoltre i gas di scarico troppo caldi possono danneggiare il catalizzatore. E' chiaro che un preparatore non ha questi vincoli, perchè al massimo la vettura deve passare il bollino blu o la revisione, nessuno si prenderà la briga di prendere una vettura rimappata, metterla sui rulli, attaccare un sacchetto al terminale di scarico e simulare la marcia nel traffico come da ciclo di omologazione, con accelerate e frenate. Solo che se le case producono vetture che non rientrano nei limiti di omologazione, rischiano multe salate e il ritiro dell'omologazione anche per le vetture già vendute, il rimappatore non ha nessun obbligo, perchè non deve garantire che la vettura Euro 4 che ha rimappato sia ancora Euro 4, non ho mai visto un rimappatore ripetere i cicli di omologazione e fare l'analisi (tra l'altro molto costosa) dei gas di scarico prima di consegnare la vettura al cliente.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Quello che dice Phormula è verissimo!
Alla revisione o al momento del bollino blu, non ci sono valori differenti per le Euro 4 o Euro 2... Basta solo che stiano in certi parametri e una macchina, anche se rimappata, ci sta eccome!
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Infatti, se un rimappatore sa il fatto suo, evita di intervenire sui parametri di funzionamento del motore in corrispondenza dei regimi e nelle condizioni in cui si misurano le emissioni durante le revisioni o il bollino blu. Infatti c'è la proposta di sostituire la misurazione a regime costante con una accelerata a fondo, che a quel punto farebbe saltar fuori subito i rimappati. Ma non credo che sarà necessario, leggevo di un sistema allo studio che permetterebbe di sgamare le auto che inquinano senza nemmeno fermarle, basterebbe piazzare due sensori su una rampa di accesso autostradale o subito dopo un incrocio, cioè in condizioni di carico. Che io sappia un sistema del genere è attualmente in fase di test negli USA, proprio per individuare le vetture che sono state manomesse e non rispettano più le normative sulle emissioni. Ma qui sono OT.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ciao RAGAZZI!
CONSIGLIO:
un mio amico ha distrutto una Golf 4 120CV e per questo deve buttarla.
Ho pensato di prendere la centralina e sostituirla con quella della mia New Beetle; secondo voi si puo` fare?
Un elettrauto mi ha detto di si ma dovrei prendere anche quella dell'accensione... Bhoooo
Avete INFO???
Ultima modifica di AAA; 12/01/2009 alle 22:20
Innanzi tutto la Golf IV serie non è mai esistita con 120cv.
Le TDI erano inizialmente da 90 cv con turbo a geometria fissa (motore presente anche sullo niu) o 110 cv, mi pare già con turbo a geometria variabile.
In seguito sono stati introdotti i vari 101cv, 115cv, 130cv, 150cv...
Quindi, se tu hai il 90 cv non penso che possa mettere la centralina di un'altra versione, perchè (mi pare) che già tutte le altre potenze del 1.9 Tdi avessero già la geometria variabile, senza badare anche ad altri accorgimenti!
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
ciao a tutti!
Un mio amico mi ha proposto di rimappare la centralina della mia 100 CV con un firmware nuovo a mia scelta del gruppo vag ad esempio il 110 o 115 CV per 200 euro.
Cioè intende mettere il firmware ad esempio della golf 115 sulla mia.
Che ne pensate?
Scusami, ma mi pare una stupidaggine...
Per mappare le centraline non si mette il software di una versione più potente, ma riprogramma quello!
Questo perchè magari (anzi, presumibilmente) il motore più potente ha gestioni diverse o componenti diverse (vedi in primis il turbocompressore)!
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 23:51
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Inserendo nella ricerca semplice il termine rimappare si trova questo thread anche troppo facilmente, dato che è pure evidenziato!!!
Ovviamente tu cosa hai fatto? Hai per l'ennesima volta aperto una nuova discussione, senza minimamente considerare che avresti trovato da solo e con molta semplicità quello che chiedi.
Vedi te, ma se tutti gli altri ci riescono, qualche dubbio non ti sorge spontaneo?
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 23:56
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Antonello, ti do la mia parola che non lo faccio apposta!
Qualcuno vedendo le tue continue redarguizioni può pensare che ti voglia fare innervosire!
ciao a tutti!
Un mio amico mi ha proposto di rimappare la centralina della mia 100 CV con un firmware nuovo a mia scelta del gruppo vag ad esempio il 110 o 115 CV per 200 euro.
Cioè intende mettere il firmware ad esempio della golf 115 sulla mia.
Che ne pensate?
ciao, ho sentito che si esiste uno strumento in commercio + un programma per mappare la centralina col fai da te.non ricordo il nome forse galletto non so....ciaooo![]()
Ho letto da poco sul forum che le auto con il filtro antiparticolato(DPF) non possono essere rimappate senza bypassare il filtro in parola. Ma è un'affermazione valida sempre o se ci si tiene su di un upgrade di 10-15 cavalli si può evitare di toglierlo?
Scarface ce l'ha e non vorrei toglierlo/comprometterlo. Devo evitare di rimappare anche se con firmware gruppo Vag(eventualmente si possa fare)?
Chiedo consigli a chi si è già avventurato nel mondo del tuning. Grazie in anticipo!
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Il filtro antiparticolato, per funzionare ha bisogno che il motore "lavori" in condizioni ben precise e il software della centralina ne deve prevedere la rigenerazione periodica. Rimappando si compromettono entrambe le cose, il motore produce più particolato, esce dalla zona di funzionamento ottimale (si privilegiano le prestazioni a scapito delle emissioni) e diventa difficile gestire il filtro. A quel punto molti preparatori, per evitare problemi, preferiscono eliminarlo, come si fa con i catalizzatori quando si fa tuning sui motori a benzina.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ciao Luca!
Ci sei mancato!
Grazie per i chiarimenti, l'unica cosa che non ho capito è se uno disinstalla il Dpf eventualmente lo si può reinstallare.
Riguardo al firmware Vag della golf 115, secondo te si può fare?
Il mio amico dice che già l'ha fatto e la macchina è perfetta dopo la vitaminizzazione.
Ciao, grazie in anticipo.
Per quanto riguarda la centralina, mi diceva il mio meccanico VW che a volte hanno istruzioni silenti dalla casa, che ha scoperto qualche baco nel software originale e quindi ha approntato una nuova release, che viene installata al posto della precedente durante il tagliando, all'insaputa del cliente. Infatti a noi il software della centralina della Lupo è stato aggiornato tre volte. A volte invece l'aggiornamento è in funzione del chilometraggio, perchè magari la casa preferisce adottare una mappatura più conservativa nei primi chilometri. Ogni tanto mi chiedo quanta gente crede di guidare una vettura con la centralina rimappata e invece sta guidando con l'ultima release del software originale.
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 23:59
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
1. Devi rimuoverlo fisicamente, perchè se lasci il filtro ma lo disabiliti, si intasa.
2. In teoria si, ma i parametri di funzionamento potrebbero essere diversi, il vano motore della niu è più caldo di quello della Golf IV e questo potrebbe trarre in inganno qualche sensore. Se proprio lo vuoi fare, assicurati di poter tornare alla configurazione originale.
Ultima modifica di AAA; 07/11/2011 alle 00:01
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Grazie, infattei ha detto che la mia mappa la metterebbe su CD.
Aquesto punto penso che non lo farò, visto che dovrei rimuovereil filtro.
Beh, come la penso non è un mistero.Tecnicamente parlando, non credo che i progettisti delle case automobilistiche siano così ****i come i preparatori vorrebbero dare a credere, e soprattutto io credo di dovere un po' di rispetto all'ambiente. Non potrei criticare quelli che inquinano se poi sono il primo a sacrificare l'omologazione Euro 4 della mia macchina per un pochino di ripresa in più e a criticare quelli che evadono le tasse e poi farlo anch'io. Se volevo una macchina per fare i ripresoni, compravo qualcosa di più cavallato o anche solo la niu 1.8 turbo.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
A me i ripresono non sarebbero dispiaciuti, ma solo come effetto collaterale. Sto ragazzo che mi avrebbe fatto il lavoro(vuole 200€ ma io mi sono messo in ginocchio affinchè me lo facesse gratis) mi garantisce consumi sensazionali! Lui non è come Luca, quando si esprime è un po' approssimativo, mi ha detto che l'ha fatto ad una Focus e il proprietario ha dichiarato di aver risparmiato 40€ sul tratto Napoli-Caltanissetta e ritorno. Il mio amico è una persona seria, e gli credo. Mah!
Può essere. Per far funzionare il catalizzatore di un motore diesel è necessario evitare che la temperatura dei gas di scarico salga troppo, altrimenti si producono un sacco di ossidi di azoto e si sfora. Una rimappatura che aumenta la potenza perchè fa lavorare la turbina a pressioni maggiori, determina un aumento di temperatura sul pistone che per un incremento di potenza del 10% può essere valutato in circa 100°C. Non a caso i TDI più potenti del gruppo VAG hanno getti d'olio per raffreddare i pistoni. In queste condizioni la combustione è più efficiente e quindi il risparmio, però una vettura così non sarebbe omologabile per una casa automobilistica. E' lo stesso motivo per cui una vettura catalizzata consuma un po' di più rispetto ad una identica ma non catalizzata, per rispettare le emissioni e far durare il catalizzatore, bisogna sacrificare prestazioni e a volte consumi.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ora capisco perchè consuma meno. Mi chiedevo "per farla andare di più ci vuole più gasolio" invece l'efficienza viene da una ottimizzazione della combustione del carburante duvuta a temperature più elevate. Penso che comunque non lo farò:
Vantaggi:
- maggiore accelerazione
- maggiore ripresa
- maggiore velocità massima
- maggiore durata del pieno
- Se permettete, culetto basso in accelerazione
Svantaggi:
- usura turbina
- usura catalizzatore
- usura della frizione (non dico prematura usura perchè sono abituato a frizioni "eterne":Mercedes 200TE tipo T124 del 1991,500.000Km senza rifare nè frizione nè ammortizzatori, che macchina ragazzi! il compromesso tra semplicità e teutonicità)
- DPF da togliere
- debimetro???
- semiassi???
- maggiore usura delle gomme anteriori
- inquinamento
- illegalità
- problemi assicurativi
- 200€ per la rimappatura
Noo, quasi quasi me lo sconsiglio, poi me lo ha sconsigliato Phormola e sono due ...
Ciao e grazie mille!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)