Chi mi sa dare informazioni competenti sulla differenza tra i motori tdi dalla più piccola differenza alla più grande?immaginate che voglia trasformare il meno potente in quello più potente montando pezzi recuperati, e' possibile?
Grazie![]()
Chi mi sa dare informazioni competenti sulla differenza tra i motori tdi dalla più piccola differenza alla più grande?immaginate che voglia trasformare il meno potente in quello più potente montando pezzi recuperati, e' possibile?
Grazie![]()
Il "vecchio" motore TDI montava una pompa iniezione rotativa a controllo elettronico.
La potenza era di 90cv sulla New Beetle , mentre altre altre auto del gruppo montavano anche la versione a 110cv la cui differenza più rilevante stava nella turbina a geometria variabile.
I moderni TDI pompa-iniettore montano 4 iniettori elettronici comandati dalla centralina e la pressione viene generata nell'iniettore stesso tramite una camme che agisce sull'iniettore.
La potenza è di 101cv sulla New Beetle, sulle altre auto del gruppo vengono montate anche declinazioni diverse come 115, 130 e 150cv qui però le differenze sono parecchie.
Motori PDE
4 cilindri in linea con basamento in ghisa con canne integrali e testata in lega leggera cilindrata di 1896 cc alesaggio 79.5 corsa 95.5 monoalbero a camme in testa, cinghia dentata
La camera di combustione è interamente ricavata nel cielo del pistone, le valvole sono alloggiate verticalmente parallele fra loro lungol'asse dei cilindri.
Valvola di aspiraz con diametro di 36mm,sede di 31.8mm, valcola di scarico di 31.5mm con sede da 27.4mm, stelo per tutte e due di 7 mm, azionamento valvole a comando diretto con punterie idrauliche. Sullo stesso albero a camme ci sono altre 4 camme che attraverso bilancieri a rullo azionano gli iniettori pompa. Condotti di aspirazione progettati per indurre un marcato swirl.
Imbiellaggio di tipo convenzionale,albero agomiti in acciaio forgiato con 5 supporti di banco.
Bielle con piede a sezione trapezioidale e cappello fissato con viti
mordenti calibrate che svolgono anche funzione di centratura. Stantuffi Mahle con canalizzazione per la circolazione del lubrificante che abbassa le temperature delle pareti della camera di combustione e della cava di alloggiamento del primo segmento.
Versione da 115
Rapporto di compressione di 18:1
Iniettore a 5 fori di emissione, portata max 65 mm3, preiniezione da 1 a 2 mm3 e anticipo di preiniezione fra 6 e 10 gradi di rotazione dell'albero a gomiti. Alla max potenza l'iniezione ha durata di 30 gradi, press max di iniezione 2050 bar.
Sovralimentato da un turbo garrett che soffia al max 1-1.15 bar fra 2850 e 3150 giri. Le bielle hanno il cappello fissato con accoppiamento di superfici tramite frattura. Velocità media stantuffi 12,73 m/s, pme 13,4 bar
Versione da 90 cv Rispetto al 115
Rapporto di compressione di 19.6:1
Regime max 5000 giri/ min
Turbina garrett gt 15 a geometria fissa
Condotto di passaggio lubrificante negli stantuffi di minori dimensioni.Fori dell'iniettore di diametro minore del 25%.
Versione da 101 cv
Rapporto di compressione di 19:1
Turbina garrett vnt 15 a geometria variabile
Fori iniettori meno 9% Fusto e cappello biella di dimensioni minori del 115
Versine da 130 cv
Turbina garrett vnt 17 con picco di 1.3 bar
Stantuffi di lega leggera speciale con condotto di raffreddamento integrale Anello circolare (barriera termica ) di 12 mm anzichè 9 come nelle versioni meno spinte.Spinotti di maggori dimensioni e bielle con fusto maggiorato in acciaio 42 Cr Mo 4 con cappelli ottenuti non più per frattura ma tramite lavorazioni ad asportazione di truciolo. Pompa olio maggorata del 25 % Fori di iniezione + 18% rispetto al 115
Versione da 150 cv
Turbina garrett vnt 17 che soffia a 1.3-1.6 bar a 2850 3150
La pressione max in camera di combustione è di 170 bar e dunque si sono maggiorati i perni di banco da 47.8mm a 50.9mm, la ghisa del basamento è di tipo gg27 e non gg 25, zona dei supporti di banco irrigidita tramite nervature, pistoni in lega speciale, spinotti maggiorati, bielle in 42 Cr Mo 4 con nervature, anche qui le teste di biella sono lavorate alle macchine utensili. Fori iniettori come sul 130 e idem per la pompa olio.
Informazioni copiate da un forum di elaborarazioni
Io ho un motore a pompa rotativa 90 cv (non PDE purtroppo, se lo sapevo prima col cavolo che compravo la new beetle con sto motore).
Mi sapresti dare anche i parametri tecnici e le differenze tra il mio motore e quello a pompa rotativa di potenza 110 cv?esistono solo questi due con il sistema pompa rotativa o ci sono anche altre potenze?
Io ho la 90cv a pompa rotativa motore fantastico consumi bassissimi lo consiglio a tutti
a me hanno detto che il mio motore è commonrail
Entrambi i motori a pompa rotativa usano la pompa distributrice VP37, tra i due motori non dovrebbero esserci differenze sostanziali se non nella diversa gestione del turbo e di altri parametri, come pure il turbo stesso che nella versione da 90cv è un GT1544S mentre nella 110 è il GT1749V.
Le differenze tra le tue turbine sta nel fatto che:
- La seconda è a geometria variabile mentre la prima no
- Il diametro della girante lato compressone nela prima è di 44mm, nella seconda di 49mm
- La seconda è più grande e quindi ha una maggior resa
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Caratteristiche motori 1900 TDI gruppo VW
Parametri di confronto riferiti al 1900 TDI 115cv in uso su Golf IV e altre auto del gruppo ma NON sulla New Beetle
Tipo Rap. Comp Turbina/press Coppia Pres turb
115 18:1 Garret var 285Nm 1 - 1,15
90 19,6:1 Garret gt15(fissa) 240Nm
101 19:1 Garret VNT15 var 250Nm
130 Garret VNT17 var 310Nm picco 1,3
150 Garret VNT17 var 320Nm 1,3 - 1,6
Per tutte centralina Bosch EDC 15 P
Il 90cv usa iniettori pompa con fori ridotti del 25% rispetto al 115cv
il 101cv usa iniettori pompa con fori ridotti del 9% rispetto al 115cv
il 130cv usa bielle rinforzate con un particolare acciaio, sistema di lubrificazione maggiorato del 25%, iniettori pompa con fori maggiorati del 18%
Il 150cv usa perni di banco maggiorati da 47,8 mm a 50,9 mm, ghisa particolare per il motore, pistoni Mahle in lega speciale, bielle speciali, lubrificazione maggiorata rispetto al 130 cv, iniettori con fori maggiorati del 18% rispetto al 115, IC dietro al radiatore del condizionamento corredato da elettroventilatori
Tutte le altre versioni utilizzano un Intercooler alloggiato tra paraurti e passaruota
Info tratte dalla rivista "Auto Tecnica"
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
sapete se e quali modelli di tdi 1.9L è possibile trapiantare sul niu??
..il massimo sarebbe poterne metter su uno col sistema 4motion..(e nn è poi così impossibile se gli attacchi motore e cambio rimangono gli stessi...)
rimango in attesa di vs delucidazioni..
ciao
Credo ci possano stare tutti fino al 130 cavalli e con qualche modifica ci si possa far stare il 150. Il limite è la trasmissione, visto che la frizione è dimensionata "a misura" per il 90.
La trazione 4-motion richiede la sostituzione del pianale e delle sospensioni posteriori.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
quindi secondo te,per rimanere in un costo accettabile (che non coinvolga la frizione...per altro appena rifatta) dovrei rimanere sul 130cv??
hai già sentito di operazioni del genere? costi?
conosci qualcuno cui rivolgersi che ne sappia in modo certo??
grazie..ciao
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 21:22
Per le rimappature c'è già una discussione, bisogna scrivere lì....
Io, dovessi sostituire il motore, opterei per il 110 cavalli, sempre a pompa rotativa. Non è il più potente, ma secondo me è il più riuscito tra i motori VW, potresti recuperare molti particolari dal tuo e soprattutto è quello che desterebbe meno sospetti in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine. Non credo che tu voglia affrontare tutta la procedura di omologazione.
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 21:23
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
vero...però scusa...una volta montata su la copertura non credo sia così facile capire che i motori sono differenti..
inoltre sul 110mi trovi d' accordo..però dal 115 in poi i consumi sembrano scendere notevolmente...o sbaglio??(anche se dal 115 in poi il tdi vw , sempre se nn erro, diventa sempre + ruvido ed intrattabile..)
..vedi l' orribile motore montato oggi su a3 e golf5...intrattabile(nullla a che vedere con quello della bmw serie1!!!!)
1. Sicuro che la copertura sia intercambiabile? I TDI a pompa rotativa hanno la distribuzione diversa.
2. Io li distinguo ad orecchio. Quelli a pompa rotativa fanno un rumore diverso.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
quindi confermi il 110??
però il 115 è ancora una via di mezzo,no??
inoltre io l' ho visto montato sul niu...(d'import..)
Dipende cosa vuoi ottenere.
Io venerdi monto una turbina maggiorata e il 20 andrò a far la mappa.(Ho su 165.000km)Potenza massima raggiungibile 165cv.Per questioni di affidabilità non credo andrò oltre i 150cv e x la frizione puoi montarne 1 rinforzata o forse recuperarla dal 130/150cv.
Il costo x questo interventodipende se trovi i ricambi usati:
Io ho montato iniettori del 110cv(250euro) e ho modificato il lato girante della turbina(350euro) e la mappa costerà sui400/500euro.Per la frizione sto informandomi se si può montare quella del 130 o 150cv.
Magari Phormula può aiutarci![]()
Se vuoi cambiare il motore
io monterei il 130cv perchè è più fluido nell'erogazione e non devi far interventi per farci stare gli intercooler.E' un pensiero che ho da tempo è ho già trovato vari motori.Per la trasmissione idem come sopra.Un motore 130cv lo trovi intorno ai 2500euro trattabili ma poi devi farti dare anche tutto il cablaggio e la centralina.Ti ballano via 3500euro + o - ma se succede qualcosa l'assicurazione non paga.
Per questo ho ripiegato sulla modifica del motore originale.
Poi se cambi solo gli iniettori e fai la mappa arrivi tranquillamente ai 130cv con il tuo motore.
C'è un 3D già aperto sull'elaborazione del motore,prima che i moderatori si inquietino, parliamone la;)
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 21:24
ma se passi dal motore a pompa rotativa a quello a iniettore-pompa mi sa che devi cambiare un bel pò di cose oltre al motore ad credo la centralina non so se basta una semplice rimappa
se cambi tutto il monoblocco non c'è nessun problema.Tiri fuori il vecchio e infili il nuovo;bisogna solo vedere i supporti ed eventualmente modificarli.Però il motore deve essere correlato di tutto il cablaggio elettrico e la centralina...costa un pòOriginariamente Scritto da flinko
Se vai oltre i 110 cavalli devi avere il piede di velluto con la frizione (oppure montarne una irrobustita).
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
capito..
beh...comunque se mi fai avere un link per chi può eventualmente modificare i miei iniettori o dove trovarne, in qualche sfascio, la versione per il 110 cv mi fai un favore...
..già che forse devo fare dei lavori alla testa...
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 21:25
Per gli iniettori trova un demolitore e monta quelli del 110cv,su internet ne trovi a bizzeffe.Verifica se la turbina che monti è a geometria variabile (smonta la ruota ant dx e guarda con una pila nello spazio del braccetto.vedrai un chicciola grigia dove ci sono stampati i codici della turbina).
Se è a geometria variabile fatti dare quella del 130cv (la sigla è in un altro post) e montala insieme agli iniettori.
Con la mappa arriverai a 140cv circa.
Io ho 120cv e non ho ancora lamentato nessun problema di frizione,ora che la porterò a 150 vedremo;)
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 21:26
ma eventualmente posso lasciare la mappatura originale??
so che castelli di Torino ti mette un interruttore e scegli tu la mappa da usare in quel momento
Francamente rimango attonito da questi thread.
Esiste la versione 150CV originale senza dover ricorrere ad elaboriazioni improbabili e di scarsa affidabilità incorrendo per altro in problemi nella manutenzione, costi aggiuntivi, inibizione degli interventi VW e gossi problemi con l'assicuraizione in caso di sinistro!
Non ci fosse una versione "cattiva" lo capirei anche ma c'è, esiste anche usata se si cerca bene...mah.
Alessandro NB 1.8T 150cv
Scusa se ti smentisco Ale ma le elaborazioni in questioni sono ultraaffidabili,tanto che le puoi fare direttamente in VW.Originariamente Scritto da alessandro
Per 500euro (manod'opera) la VW di zona mi sfila il 90cv e mi butta dentro il 150 e se ci sta anche il 2.5TDI(mi han detto che devono prendere le misure). La versione cattiva esiste,è vero ma io amo il tiro del diesel e a parità di cv non comprerei mai un benzina,vista la mia esperienza con i precedenti motori VW a benza.
Per la mappatura centralina un 90cv che diventa 120cv mantiene i 15km/l,con il 115cv benzina non credo li farai mai e con il 1.8T te lo sogni proprio.
Per l'assicurazione non è vero che ci son problemi perchè primo devono dimostrare che è per colpa dell'elaborazione,poi se l'utente ha fatto come me e ha spuntato la clausola rinuncia alla rivalsa,l'assicurazione paga e basta perchè non può fare altro.
In caso di mappatura centralina poi è pressochè impossibile che possano dirti qualcosa,a maggior ragione se disponi di un interruttore che commuta la mappa.
Per la longevità sicuramente preferisco un diesel ma questi sono gusti personali.![]()
ciauu
Ultima modifica di AAA; 06/11/2011 alle 21:27
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)