Navigando su internet mi sono battuto sulla notizia che nel 2018 la volkswagen terminerà la produzione del maggiolino.
Sarà vero ??
Siamo alla fine del maggiolino ??
beetle end.jpg
Navigando su internet mi sono battuto sulla notizia che nel 2018 la volkswagen terminerà la produzione del maggiolino.
Sarà vero ??
Siamo alla fine del maggiolino ??
beetle end.jpg
Se tutto va secondo i piani, la produzione terminerà nel 2018 e non è prevista una erede.
Il gruppo VW si concentrerà su modelli più redditizi, praticamente ogni modello di ogni marchio avrà una versione SUV, perchè questo è il mercato che non conosce crisi.
Il phase out è già in corso.
In Australia è stato annunciato ad Aprile, in Germania da qualche giorno si può configurare solo la versione cabrio, la coupè è stata tolta dal listino. Molto probabilmente questa è la strategia che seguiranno anche in altri mercati, togliere la coupè, ed aspettare la fine dell'estate per togliere dai listini anche la cabrio.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
La strategia volkswagen, iniziata nel 2016, è stata quella di tagliare la produzione di 40 modelli (entro il 2019), su un portfolio di 340 modelli. Questi tagli valgono per il gruppo, quindi inclusi Audi, Seat, Skoda e altri.
Non è mai stata distribuita una lista, ma un primo passo è stato quello di tagliare tutte le versioni 2/3 porte e produrre solo la versione 4/5 porte.
Fra quelle da tagliare vi sono la scirocco e il maggiolino.
La volkswagen sta investendo miliardi di euro in auto elettriche e guida automatizzata per diventare leader mondiale nel trasporto “Green” entro il 2025.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Al di là dei proclami ecologici, la realtà delle vendite del segmento C (a cui appartiene la Beetle) in Italia è questa: sui primi 10 modelli venduti, sette sono SUV. Le vetture del segmento
http://www.unrae.it/dati-statistici/...to-aprile-2017
Sempre nel mese di Aprile, sono state vendute 500 coupè e circa 1300 tra spider e cabrio (e stiamo parlando del mese di Aprile, tradizionalmente favorevole alla vendita di vetture scoperte). Praticamente sommando queste due categorie, si arriva a poco più delle vendite della sola Dacia Duster. Con il Maggiolino che ha venduto 230 esemplari di cabrio e nella classifica delle coupè non entra nemmeno tra le prime 10, nonostante la decima abbia venduto 18 esemplari.
E nel resto d'Europa non è che vada tanto meglio, il mercato chiede SUV di tutte le taglie e berline solo a cinque porte. Coupè, cabrio, ma anche monovolume, sono diventati prodotti marginali. Anche le vendite di giardinette ne hanno risentito.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Credo però che la fine sia decretata (oltre che dai tagli generali post dieselgate) soprattutto dal modesto successo del modello attuale negli USA, che è il mercato per cui è stata pensata. Altrimenti non sarebbe finita nella lista nera
In Europa una segmento C solo a tre porte è di per sé condannata a vendite di nicchia, anche da ben prima dell'avvento dei SUV. E il gruppo VW nonostante la sua "vastità" (o forse proprio per quella) non mi è mai parso abile (né interessato) a gestire prodotti di nicchia.
In USA puoi tranquillamente proporre una 3 porte oltre i quattro metri, ma la nicchia delle auto vintage è affollata (nonché in leggero declino) da concorrenti che sanno puntare molto di più su personalizzazione e fidelizzazione di quel tipo di clientela...
La New Beetle ha venduto bene alla sua nascita semplicemente perché il design era una bomba, ma VW non ha creato quella fidelizzazione e quell'idea di "sottobrand" che hanno Mini e 500... che essendo molto piccole non hanno problemi in Europa (e le dimensioni ridotte non sono state un gran problema neanche negli USA).
Non penso sia un caso che le auto "vintage" partite dagli USA (New Beetle e Pt Cruiser) abbiano avuto un forte successo iniziale (anche in Europa) dovuto al design per poi calare molto... Mentre quelle partite dall'Europa (Mini e 500) hanno saputo sia sfruttare il loro mercato di base, sia affermarsi oltre oceano, sia creare quella clientela che "compra per il nome", e senza la quale i numeri sono bassi. Ma le cause di questo sono molteplici...
Personalmente sono triste soprattutto perché, simbolicamente, per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale non ci sarà una Beetle in produzione da qualche parte... Un segno dei tempi impressionante... :-
"If you were really good in a past life, you come back as something better"
Herbiuccio: New Beetle coupè 1.6 nero A1, interni neri/grigi, del 2003 (model year 2002)
Bulba da Bonn: New Beetle coupè 1.9 TDI argento riflesso, interni neri, tetto apribile e cerchi da 17, del 2006 (restyling)
Diciamo che me l'aspettavo, ma non così presto e in questo modo, alla chetichella.
Pensavo a qualche "last edition" prima di staccare la spina, come è tradizione del gruppo.
Nel caso della Beetle/Maggiolino il problema è uno solo, hanno dato la matita in mano alla persona sbagliata.
Il voler dare alla vettura una immagine di sportività, facendole perdere quell'aspetto da grosso giocattolone che ha la New Beetle l'ha messa in competizione con una milionata di compatte sportiveggianti. Il Maggiolino è sempre stato tondo, il paraurti anteriore semisquadrato è qualcosa a cui fatico a trovare un senso. Così come lo spoiller posteriore, ridicolo su una macchina da 150 cavalli. Infatti più che un Maggiolino a me sembra la Porsche dei poveri.
Questo cambiamento nel design le ha fatto perdere una identità che la distingueva da tutte le altre automobili e le ha fatto perdere la clientela femminile, che negli USA valeva oltre metà delle vendite. Non è un caso che le poche Maggiolino che si vendono sono quelle con le motorizzazioni più potenti. Avessero fatto quello che BMW ha fatto con la Mini e Fiat con la 500, probabilmente i numeri di vendita sarebbero state molto diverse. Ormai la maggior parte delle New Beetle è ultradecennale, e, come è avvenuto e avviene per la Mini e la 500, si sarebbe potuta conservare la clientela fedele, conquistando nel contempo i giovani.
Alla fine sono contento della mia scelta, fra qualche settimana mi arriverà l'erede di Chico. Sapendo che la produzione sarebbe terminata nel 2018 avevo deciso di comprarla ad inizio 2017 in modo tale da non trovarmi uno degli ultimi esemplari. Invece, senza volerlo, sono salito sull'ultimo treno. Per i prossimi 10 anni sono a posto, poi vedremo.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ho intrapreso questa notizia ieri sui social, pensavo fosse una bufala 😱
Infatti su Volkswagen.de la Beetle coupe non è più presente nei listini, mentre la cabrio si,
spero che quest ultima almeno abbia vita lunga, è un gran peccato comunque 😫
VW New Beetle Cabriolet 2.0 Automatic, Leather Pack, A8 Wheels diamantati, Pneumatici 225/40 R18, Low Suspension, Scarico cromato, Sedili sportivi, Tubbbo!
No, dalle informazioni che ho spina staccata con il model year 2018.
A meno di una primavera/estate 2017 particolarmente brillante in termini di vendite, temo staccheranno la spina verso fine anno e la toglieranno dai listini una volta smaltite le scorte.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
È triste ma niente dura in eterno, i tempi cambiano.
Io l'ho presa 9 mesi fa col PVV, per cui tra un paio di anni deciderò se tenerla o cambiarla.
Facendo circa 34 mila km all'anno non credo la terrò (per evitare la manutenzione più costosa e l'invecchiamento generale), ma la ritengo un'ottima vettura per qualità di viaggio e di costruzione, oltre che con uno stile magnifico chd fa girare gli sguardi del 90% delle persone che incrocio (dai bambini agli anziani).
Il Maggiolino originale nacque come auto del popolo, l'attuale ha prezzi non proprio popolari (per quanto motivati dalla qualità).
Per 32/35.000 € la concorrenza é molto agguerrita, e in casa la Golf é una concorrenza difficilmente battibile.
Strano che avessero tolto la Golf cabrio e mantenuto il Maggiolino. Magari per tirare avanti gli impianti in ottica sostituzione di modello (la Golf 6, base del Maggiolino attuale, è stata l'ultima in edizione cabrio).
Sta di fatto che comunque come cabrio "accessibile" con motore diesel non mi pare ci sia tanta concorrenza.
Un po di colpa la do alla rete di vendita che neanche ne parla e non ne espone nessuna nei saloni.
2 mesi fa ho fatto la cortesia al concessionario di far vedere dal vivo il mio Maggiolino ad un potenziale cliente, che mi disse:" So che sarà l'ultima versione, per cui se mi convince la prendo per tenerla il più a lungo possibile. "
Un neo-collezionista.....
Qui in zona Cagliari vedo circolare numerosi Maggiolino, quasi tutti coupé e di ultimissimo restyling. Sarà l'effetto 'Colleziono e poi rivenderò a buon prezzo'.
Intanto me la godo per questi 2,3 anni......
Ciao
By Terminettore
Stamani ero al centro commerciale e ho notato questo gioco.
20170520_091003.jpg
Non sarà questo il motivo ma non credo che vedremo mai la stessa giostra con il nuovo Maggiolino...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Peccato, davvero un peccato, uscirà dal mercato una delle auto con più personalità in assoluto ....
In ogni caso il fatto che abbiano fatto un restyling senza investire un centesimo in pubblicità e senza nemmeno stampare i cataloghi (le concessionarie hanno ancora quelli vecchi, se li hanno) era già un campanello di allarme.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Novità dagli USA. Vendite del Maggiolino in rialzo dopo il tonfo dell'anno scorso.
Non siamo ancora ai livelli del 2013 ma qualcosa si muove.
Con il Model Year 2018 Volkswagen toglie dal listino il 1.8 TSI e lo sostituisce con un 2.0 TSI.
In pratica le motorizzazioni a benzina diventano due duemila, che a dispetto della cilindrata sono due motori diversi, il primo è quello della Golf GTI, turbo da oltre 200 cavalli, il secondo invece è un motore nuovo, turbosoft da 180 cavalli, simile per filosofia al 1.5 TSI EVO appena presentato da noi, ottimizzato per il massimo rendimento. Infatti a dispetto dell'incremento di potenza e cilindrata, calano i consumi.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Mi piacerebbe una versione cabrio bella sportiva, ho visto la versione della Abt ma ha cerchi esagerati ed è pompata secondo me in maniera esagerata...
però il fascino del benzina su di me ha sempre fatto presa ....
spero comunque che il maggiolino non esca di produzione
ciao a tutti
Forse sono io ad avere un idea strampalata...ma....il connubio Maggiolino/NewBeetle (chiamateli come volete) cabrio - auto sportiva....non esiste proprio..... chi sceglie un auto del genere non lo fa per correre ma per gustarsi il giro, il paesaggio, la giornata spensierata.....e lo dimostra il fatto che la NewBeetle, più giocosa e meno sportiva, alla fine ha venduto più della versione aggressiva....
[B][COLOR=#0000ff]"hai presente quando sali in macchina ma non metti in moto perchè.....è già bellissimo così ???" [/COLOR][/B]:D:D
Concordo con quanto scritto da moniluda, più per dato di fatto personale che per idea pre-acquisto.
Per farmi capire, venivo da 4 Seat Ibiza di fila di cui 3 a gasolio con potenze dai 105 ai 143 CV e peso vettura sui 1200 kg; mi piacevano la guida sportiveggiante egli assetti rigidi..... poi è arrivato il momento del Maggiolino Cabrio.
Seppure con allestimento Sport e il TDI da 150 CV (ok, anche i 1500kg di peso) ho scoperto quanto è bello godersi il viaggio ed il paesaggio (costiere in primis) in relax.
La mia speranza è che non smettano a tempo indefinito di fare almeno la cabrio, magari più avanti (non troppo) in versione ibrida o full elettrica.......se non esagerano troppo coi prezzi...... ormai di auto del popolo resta solo il nome.
Già il prototipo di I.D. Buzz nel frontale richiama la linea del muso del Maggiolino, una speranza per il futuro.....
Ciao ragazzi,
premesso che rispetto i vostri punti di vista, vorrei fare notare che chi predilige le finiture sportive non lo fa per guidare in maniera dissennata; per fare un esempio: io preferisco cerchi da 18" sebbene ne conosca bene gli svantaggi economici e non solo, però nel mio caso mi piacciono rispetto a quelli più piccoli e capisco chi spende un po' di più per acquistarli.
Il discorso di Moniluda è giusto ed è coerente con i 75cv
Terminettore invece, dalla foto che vedo, hai i miei stessi gusti, stessi cv e stessa cilindrata; anch'io mi godo le passeggiate però quando apro un po' il gas mi da una soddisfazione che per la mia età è indice di ..... inguaribile immaturità !!!!
ciao ! Andrea
La versione più venduta nel mondo è il duemila TSI da 200 e passa cavalli. Questo la dice lunga su come l'immagine del Maggiolino sia molto diversa da quella del precedente New Beetle, per il quale la versione più venduta è stato l'inossidabile duemila benzina da 115cv. Ed è una delle cause di mancate vendite, perchè nel mondo delle auto sportive non c'è solo il Maggiolino. Oltre al fatto che in molti paesi un motore così ha costi di gestione proibitivi.
In Europa, ovviamente, si vende di più il Diesel, ma anche in questo caso nella versione più potente, tant'è che il millesei lo hanno tolto dal listino. Il milledue benzina lo tengono per alimentare i noleggi, che sono grandi acquirenti di versioni cabrio, per la semplice ragione che di cabrio quattro posti a prezzo contenuto non ne sono rimaste tante e, soprattutto nelle località di villeggiatura, la domanda è significativa.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ciao,
interessante che il più venduto sia il duemila TSI da 200 e più cavalli; interessante tutto il tuo post, in effetti, pensandoci, dei cabriolet a prezzo contenuto ne sono rimasti pochi ...
Andrea
Avete visto questa versione Beetle Last Edition.
Siamo alla fine ?
Probabilmente si. dovrebbero staccare la spina a inizio 2018.
Pian piano lo stanno ritirando dai vari mercati.
Le vendite sono veramente risicate ed è l'unico modello basato sulla vecchia piattaforma.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Speriamo sia un arrivederci e non un addio (anche se ho i miei dubbi...). La pubblicità sembrerebbe invece confermare la prolungata sopravvivenza della versione cabrio![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Dalle informazioni che ho la cabrio dovrebbe trascinarsi fino all'estate, in modo tale da poter vendere le ultime ai noleggi. È una delle poche cabrio rimaste a quattro posti che non costi un botto.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)