Oggi è una giornata storica nel mondo VW.
Dopo quasi 50 anni anni cessa la produzione del ricambio originale 199 398 500 A, che la casa era solita produrre in milioni di esemplari ogni anno, più del numero di automobili prodotte. Della sua produzione si occupava un team di 30 persone nello stabilimento di Wolfsburg e, oltre a soddisfare le necessità dello stabilmento di Wolfsburg e degli altri stabilimenti tedeschi, veniva esportato in tutto il mondo, laddove le normative lo consentivano.
Si tratta del famoso wurstel "currywurst", disponibile in due dimensioni: piccolo (13 cm) e grande (25 cm) che chiunque abbia visitato la fabbrica di Wolfsburg e pranzato in uno dei ristoranti interni all'Autostadt, non poteva esimersi dall'ordinare. Ad esso Volkswagen deve il suo successo,
Quando il partito nazionalsocialista decise di espropriare le terre della famiglia Von Schulemberg per edificare lo stabilimento in cui sarebbe dovuta essere prodotta l'auto del popolo e costruita l'annessa città per i dipendenti (l'attuale Wolfsburg, che allora era una parte del territorio del comune di Fallersleben), fin da subito si pose il problema di come garantire gli approvvigionamenti alimentari alle migliaia di persone che lavoravano nella fabbrica, letteralmente sorta in mezzo al nulla. Problema che si pose nuovamente a guerra finita, quando gli inglesi rimisero in moto la fabbrica. Allora la situazione era ancora peggiore, nella Germania distrutta dai bombardamenti la penuria di cibo era un problema e infatti, rimessa in moto una produzione regolare, una delle prime richieste degli operai fu di migliorare la qualità del cibo della mensa, che spesso era l'unico pasto decente della giornata. Per venire incontro alle richieste, la casa acquisì una piccola macelleria ed iniziò la produzione di salsicce di maiale (wurstel), che nella cucina tradizionale tedesca sono la fonte più diffusa di proteine animali e calorie, potendo essere realizzate con i tagli meno pregiati del maiale ma non solo. Infatti le salsicce tradizionali (Bratwurst) hanno un contenuto medio di grassi del 35%, che per gli standard odierni non è il massimo. Ogni regione della Germania ha le sue salsicce tradizionali, passate dal cibo dei poveri al rango di specialità ed allo staro di culto per gli appassionati, come del resto è successo per molti prodotti da noi. Dotandosi di una macelleria propria, l'azienda era in grado di assicurare la fornitura stabile alle mense aziendali senza dipendere da fornitori esterni.
Nel 1973 la produzione venne trasferita nello stabilimento di Wolfsburg ed alle salsicce è stato dato il codice di un ricambio originale VW (199 398 500 A, appunto, teoricamente ordinabile in qualsiasi concessionaria), per continuare fino ad oggi, quando la casa ha deciso di interromperla. La motivazione ufficiale è che questo prodotto non è più in linea con l'immagine green della casa. La realtà invece sembra essere più semplice, sono sempre meno richieste nelle mense aziendali, sia perchè le condizioni di lavoro sono meno pesanti di un tempo, sia perchè sono cambiate le abitudini alimentari delle persone.
Per concludere, diamo qualche specifica tecnica:
Le salsicce sono realizzate con carne di maiale. I quarti di maiale vengono processati nella macelleria aziendale, togliendo parte del grasso. La salsiccia ha un contenuto medio di grasso del 20%, quindi inferiore a quello di un Bratwurst. La carne viene macinata e vengono aggiunte le spezie, che sono il vero ingrediente che distingue i vari tipi di salsiccia. Al pari della Coca-Cola, la ricetta della miscela di spezie che viene aggiunta alle salsicce Volkswagen è segreta. La carne viene insaccate e le salsicce vengono cotte affumicandole per due ore su legno di faggio a 180°C. Quelle non destinate alle mense aziendali sono impacchettate in buste da 5 o 10 salsicce ed etichettate con il codice del ricambio e la classica etichetta dei ricambi originali VW.
Per chi fosse interessato, è disponibile anche il ketchup (codice ricambio 199 398 500 B), anche questo risultato di una ricetta proprietaria, è un po' più denso dei ketchup tradizionali.
![]()